Docente
La Materia, in breve, si interessa di progettazione e modellazione tridimensionale. Gli orizzonti creativi percorribili sono quelli legati agli ambiti disciplinari della Scultura, della Decorazione, del Design, dell'Architettura, del Landscape, della Land Art, delle Installazioni in genere, dell'Arredo Urbano, del Light design, delle Performance, della Scenografia, del Body design, del Restyling, del Jewell design, della Moda, del Fashion design, dei rapporti suono-volume e ... In somma sarà possibile operare dal macro al microcosmo in tutti gli ambiti in cui l'attività umana si applica nell'artificio creativo.
E' richiesta a tutti gli studenti una profonda attenzione agli aspetti comunicativi attraverso le tecniche di modellazione e di disegno tradizionale, integrate dalla grafica digitale, oltreché una autoanalisi puntuale del processo creativo.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile scaricare il Programma.
Programma | Pubblicato il | Docente |
---|---|---|
Programma AA 2016 2017 | 6 ottobre 2016 | Bernardo Brandimarti |
Denis Diderot, Trattato sul Bello, ed. Abscondita, 2001
James Hillman, L’anima dei luoghi, ed. Rizzoli, 2004
Tollett John, Robin Williams, Robin Williams Design Workshop, ed. Pearson, 2002
Claudio Lanzi, Ritmi e Riti. Elementi di geometria e metafisica pitagorica, ed. Simmetria, 2008
La rimanente Bibliografia sarà funzionale allo sviluppo del lavoro di ogni singolo studente ed in merito verranno fornite indicazioni specifiche durante il corso delle lezioni
- scheda 2018 2019
la scheda ha lo scopo di reperire i contatti telefonici e mail per le informazioni logistiche e gli avvisi.
I dati aggiuntivi, che verranno trattati secondo le nuove normative sulla privacy, serviranno ad una maggiore conoscenza delle abilità e degli interessi di ogni partecipante.
Il PDF è compilabile direttamente con il computer, il tablet o lo smartphone.
Una volta compilato si prega di salvarlo cambiando il nome del file con il Vostro Cognome e Nome e spedirlo al seguente indirizzo:
bernardo.akka@gmail.com
il tasto “Invia” non serve per l’invio con la posta elettronica ma per consentire l’inserimento dei dati in automatico nel database.