Docente
I corsi di questo settore formativo hanno l’obiettivo di formare artisti e professionalità qualificate,che tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità,siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale tanto nell’ambito della grafica che nel disegno,legati alle tecniche della tradizione,quanto nella elaborazione e nella sperimentazione della grafica multimediale,nella conservazione e nella catalogazione della stampa d’arte. I diplomati nei corsi di diploma dell’indirizzo devono: -possedere adeguate conoscenze di tutte le tecniche della rappresentazione nell’ambito della calcografia, xilografia, serigrafia, fotografia, computer grafica e delle altre tecniche di stampa, della conoscenza storica e metodologica dei processi grafici e della stampa d’arte. - possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi delle tecniche e delle tecnologie più avanzate nei contesti delle manifestazioni legate allo specifico indirizzo.
Programma | Pubblicato il | Docente |
---|---|---|
programma tecniche dell’incisione grafica d’arte 1 | 14 ottobre 2017 | Giovanni D'Alessandro |
BIBLIOGRAFIA ADOTTATA
Ferdinando Salamon, Il conoscitore di stampe,Umberto Allemandi & c. editore
Renato Bruscaglia, Incisione calcografia e stampa originale d’arte, ed. Quattroventi, Urbino.
Lino Bianchi Barriviera, L’incisione e la stampa originale,Neri Pozza Editori, Vicenza 1984.
Filippo Maggio, Incisione, editore Il Castello, Milano, 1979.
Hayter e l’atelier 17, edizioni Electa, Milano 1990
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Lino Bianchi Barriviera, L’incisione e la stampa originale d’arte, ed. Neri Pozza, 1984.
- Federici, S.Kraczyna, D. Viaggiano, I segni Incisi, ed. Il Bisonte, 1985.
- Strazza, Il gesto e il segno, edizioni Vanni Scheiwiller, Milano, 1979.
Nereo Tedeschi,La stampa degli artisti - l’acquaforte, editrice Campione, Milano, 1980.
Rina Riva, Tecniche incisorie sperimentali, Centro internazionale della grafica, Venezia 1993.
Arthur M, Hind, La storia dell’incisione dal xv al 1914, Umberto Allemandi & C. editore,Torino, 1998.
Paolo Bellini, Storia dell’incisione moderna, Minerva Italica editrice, Bergamo, 1985
Stefania Massari – Francesco Negri, arte e scienza dell’incisione, Carocci editore.
Gian Alvise Salomon, Il piacere di collezionare stampe contemporanee, Allemandi & c. editore, Torino, 2002
Maria Cristina Paoluzzi, Stampa d’arte, Guide Cultura Mondatori Electa, 2003.
Paolo Bellini, Manuale del conoscitore di stampe, Edizione A. Vallardi,1998.
- Attrezzatura e materiali di uso personale in laboratorio
Attrezzature e Materiali di uso personale
1) Camice
2) Guanti protettivi in nitrile (per lavorare con acidi e solventi ),si trovano
a pacchi in ferramenta;si sconsigliano i guanti in lattice in quanto a
contatto con solventi non proteggono bene e si rompono)
3) Mascherina protettiva
4) Raschietto/Brunitoio
5) Punta Conica grossa (per puntasecca)
6) Punta Conica Media (per acquaforte)
7) Nastro da imballaggio avana
8) Carta adesiva per coperture a metro di qualsiasi colore
9) Lastra di zinco 8/10 di mm grezze
10) Lastrine di plexiglas spessore 1 mm/massimo 2mm
11) Carta abrasiva 800,1000,1200.-e pasta abrasiva.
12) Carta da Stampa per incisione Fabriano Rosaspina 220/285 gr
13) Carta da stampa per incisione Graphia
14) Carta Fabriano schedario 240/285/400 gr
15) Panni assorbenti per tamponatura fogli da stampa
16) Pennelli morbidi sintetici di piccola e media misura
17) Gomme e matite
18) Lentino contafili e Vibroincisore a percussione elettrico
19) pezze
20) Tarlatana (forzaglia per tessuti non collata)
21) Spugna abrasiva tipo carrozziere
22) spazzolini economici da denti (per pulitura lastra)
23) taglia balsa
24) Quotidiani
25) Carta velina per pulitura lastre
26) vecchie shede telefoniche
27) Lima per metallo dolce
28) Blocco carta schizzi formato 30 x 42 di circa 90 gr
29) Pasta lavamani
30) Linoleum e sgorbie adatte
31) gommalacca
32) Pressori di plastica morbidi per la stesura dell’inchiostro.