AVVISO LEZIONI SCULTURA 1-2
Si avvisano gli studenti che la lezione di Scultura 1-2 della prof.ssa Russo prevista per giorno 10 marzo non avrà luogo.
AVVISO LEZIONI SCULTURA 1-2
Si avvisano gli studenti che la lezione di Scultura 1-2 della prof.ssa Russo prevista per giorno 10 Marzo non avrà luogo.
RICEVIMENTO -Secondo semestre
AVVISO RICEVIMENTO Secondo semestre : Settimana B- Martedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00
RICEVIMENTO -Secondo semestre
AVVISO RICEVIMENTO Secondo semestre : Settimana B- Martedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00
RICEVIMENTO -Secondo semestre
AVVISO RICEVIMENTO Secondo semestre : Settimana B- Martedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento in presenza: Fascia B martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori, mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori; a distanza su piattaforma G-Suite da concordare nei giorni precedenti tramite mail
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento in presenza: Fascia B martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori, mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori; a distanza su piattaforma G-Suite da concordare nei giorni precedenti tramite mail
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento II semestre in Fascia B: martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori; mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori; a distanza su piattaforma G-Suite da concordare nei giorni precedenti tramite mail.
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento in presenza: Fascia B martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori, mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
FASCIA B LUNEDI’ DALLE 11:30 ALLE 13:00 MARTEDI’ DALLE 13:30 ALLE 16:00
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
FASCIA B LUNEDI’ DALLE 11:30 ALLE 13:00 MARTEDI’ DALLE 13:30 ALLE 16:00
Documenti
Regolamento didattico dei-Corsi-di-Dottorato-di-ricerca Abapa_signed BANDO DOTTORATO DI RICERCA_signed modulo domanda e allegati BANDO DOTTORATO Per il versamento selezionare il seguente link: https://pagopa.suite.istruzioneweb.it/portali/pagopa/?idDominio=80028180828 digitando dal menu’ a tendina “Tipologia di versamento” la causale “PARTECIPAZIONE SELEZIONE DOTTORATO DI RICERCA” e inserendo i dati del candidato BANDO DOTTORATO DI RICERCA_versione inglese_signed Nomina commissione di ammissione al corso di dottorato dal […]
Informazioni generali – Mediascape
Denominazione del Corso: Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali Durata: Tre anni Data di inizio del Corso: 9 dicembre 2024 Coordinatore: Prof. Rosario Perricone
Declaratoria – Mediascape. Ricerca e produzioni transculturali
Il dottorato in Mediascape – Ricerca e produzioni artistiche transculturali è incentrato sullo studio, produzione e comunicazione di contenuti artistici e culturali prodotti nel mediascape globale. Il dottorato si prefigge di indagare come le odierne pratiche artistiche, inserite nel flusso planetario di produzione di immagini, video, film, fiction ecc., ri-medino, rielaborandole, rappresentazioni del mondo […]
Partnership
Accademia di Belle Arti di Carrara Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari Accademia di Belle Arti di Verona Istituto di alta cultura Orestiadi Onlus Fondazione Ignazio Buttitta Museo Civico di Castelbuono Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Dottorandi
DOTTORATO DI RICERCA Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali Dottorandi ammessi al XL ciclo PINTO ALESSANDRO BADAMI TABEA MESSINA GIOVANNI FORTUNATO FERRI CLAUDIO FRENI MARCO D’ORO GIULIA MATTEI CRISTIANO DI MARIA GABRIELE SEGUENZA LUCA NAPOLI TIZIANA COPPOLINO ALESSIA FRANCESCA SFAMELI GERMANA
Collegio dottorale
COLLEGIO DEI DOCENTI Rosario Perricone (Coordinatore – Accademia di Belle Arti di Palermo) Clelia Bartoli (Università degli Studi di Palermo) Daniela Bigi (Accademia di Belle Arti di Palermo) Sergio Bonanzinga (Università degli Studi di Palermo) Alessandra Brancati (Accademia di Belle Arti di Sassari) Alessia Cervini (Università degli Studi di Palermo) Daniele Franzella […]
mariafrancesca.giglia|scheda didattica e programma| Design curvatura exhibit design[B] 2024.25 ABAPA
V. Di Piazza, scheda didattica 2024-25 St. disegno e grafica d’arte-Triennio
scheda didattica 2024-2025
Ricevimento
Il ricevimento si svolgerà il Lunedì della fascia A dalle ore 10.00 alle ore 12.00, su appuntamento.
Ricevimento
Il ricevimento si svolgerà il Lunedì della fascia A dalle ore 10.00 alle ore 12.00, su appuntamento.
codice classroom
si avvisa che è stata creata la classroom per l’a.a. 2024,25: https://classroom.google.com/c/NzI2NDg3NzQzNzM0?cjc=qknoka3
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
attivazione classroom a.a. 2024,25
si comunica che è stata attivata la classroom al link: https://classroom.google.com/c/NzI2NDY2MDIxMDUx?cjc=o7xa7wc
ricevimento primo semestre
Primo semestre : Settimana A- Giovedì dalle ore 11,00 alle ore 14,00 Settimana B- Lunedì dalle ore 12,30 alle ore 13,30 Martedì dalle ore 14,00 alle ore 15,00
ricevimento primo semestre
Primo semestre : Settimana A- Giovedì dalle ore 11,00 alle ore 14,00 Settimana B- Lunedì dalle ore 12,30 alle ore 13,30 Martedì dalle ore 14,00 alle ore 15,00
ricevimento primo semestre
Primo semestre : Settimana A- Giovedì dalle ore 11,00 alle ore 14,00 Settimana B- Lunedì dalle ore 12,30 alle ore 13,30 Martedì dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Programma x i corsi di Pittura e Graphiic Design A.A. 24/25
Il corso propone una disamina del rapporto arte e politica nel XX e XXI secolo, per giungere alle forme di attivismo politico e all’arte come gesto attivo di protesta e di azione nel sociale.
Ricevimento I sem. 2024/25
I semestre 2024/2025 – Mercoledì in fascia B dalle 15:30 alle 18:30 (Spazio Nuovo 4 – Cantieri Culturali alla Zisa), appuntamento da concordare via email (fabrizio.profeta@abapa.education)
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Lunedì fascia B dalle ore 11:00 alle ore 12:30 Martedì fascia B dalle ore 13:30 alle ore 16:00
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Lunedì fascia B dalle ore 11:00 alle ore 12:30 Martedì fascia B dalle ore 13:30 alle ore 16:00
Accoglienza
Gli studenti del primo anno sono benvenuti ad essere puntuali lunedì alle 12.30 allo Spazio Nuovo in modo da presentare il corso nella prima ora. A presto! (sono invitati anche a portare portfolio o lavori realizzati finora).
Fenomenologia delle arti contemporanee -Phenomenology of Contemporary Arts Program
Programma di fenomenologia delle arti contemporanee per il corso di fotografia
Fenomenologia delle arti contemporanee -Phenomenology of Contemporary Arts Program
Programma orientativo di fenomenologia delle arti contemporanee
PROGRAMMA ELAB DIG 6 CFA 24 25 AGGIORNATO
Il programma per il corso da 6cfa comprende gli stessi contenuti del corso da 8cfa che verranno erogati in modalità compatta
avviso per lezione del 2 maggio
Per la lezione di domani, se possibile, portare anche una matita in grafite morbida (da B in sù)
Materiale Prima lezione
Per la lezione di giovedí 2 maggio portare materiale da disegno e un pennarello di un colore a piacimento. computer portatile se possibile. Grazie, a presto
Video editing
VIDEO EDITING
L’obiettivo del corso è trasmettere competenze linguistiche e tecniche necessarie per analizzare e produrre opere audiovisive.
L’ intento è di formare un professionista considerando che il montaggio è l’elemento ultimo, ma principale per il funzionamento di un’opera audiovisiva.
Parte fondamentale del corso è capire le strutture portanti dell’ opera che si vuole realizzare, lo storytelling, le scalette e gli elementi fondamentali per la narrazione per poi applicare le variazioni nelle differenti forme audiovisive.
Partendo da una riflessione su quelle che sono state le avanguardie del novecento fino ai nostri giorni, si analizzerà l’ evoluzione del linguaggio cinematografico.
Verranno ripercorse le varie teorie delle tecniche di montaggio nella storia del cinema, dalle origini fino ai giorni nostri.
Dagli esordi di Griffith, al montaggio costruttivo di Pudovkin, al montaggio intellettuale di Sergej Ėjzenštejn
gli scritti dei registi Russi, il cambiamento che subisce il montaggio con l’avvento del sonoro.
Verranno analizzati il senso, la forma, il ritmo, lo spazio e il tempo, il montaggio invisibile e i film dove è evidenziato montaggio, il montaggio alternato e parallelo, le micro e le macro ellissi, la soggettiva e il fuori campo, il rapporto tra l’opera creata e la colonna sonora.
Verranno analizzate le teorie del montaggio nel corso della storia.
In classe si proietteranno film, documentari, video art, pubblicità.
La selezione delle opere multimediali avranno come obbiettivo quello di mettere in evidenza determinate nozioni, un esempio per analizzare l’evoluzione del montaggio, dagli esordi fino ai giorni nostri.
Verrà elaborata un’attenta analisi sulle diverse idee di montaggio correlate alla regia.
Ritagliare, recuperare, assemblare immagini è un’operazione sempre più adottata e che dà vita, nell’audiovisivo contemporaneo, a testi di natura ibrida, e che mette sempre più in evidenza l’autorialità di chi vi opera.
Verrà messo in evidenza il montaggio nelle differenti opere filmiche: dal documentario creativo, alla fiction, dal video musicale alla pubblicità, alla video art; linguaggi che si mischiano e si contaminano.
Come si lavora con il materiale d’archivio?
Le immagini di repertorio, sono riutilizzate per un altro significato rispetto all’originale girato. Il montaggio e la messa in sequenza narrativa sono operazioni che sembrano avere come finalità porre ordine nel presente, adoperando immagini passate. Un esempio è il lavoro di registi di generazioni diverse come Agnès Varda (1928), Terence Davies (1945) e Alina Marazzi (1964). Le immagini di repertorio vengono usate per testimoniare il proprio vissuto nel presente. Il montaggio viene usato non solo per mettere ordine nel passato (come testimonianza) ma anche come flusso creativo dell’ autore.
Attraverso l’indagine e il confronto con una realtà produttiva in continuo mutamento e l’utilizzo guidato dei software di montaggio, attuali riferimenti del mercato professionale, si forniranno gli strumenti per una pratica di montaggio avanzata ed efficace.
Parallelamente alla teoria vi sarà la parte pratica in cui il discente dovrà applicare la parte teorica nel suo lavoro di montaggio creativo.
Il lavoro finale potrà essere un corto con un tema comune, un’opera di video-art, un trailer.
Lunghezza minima 10 minuti, lunghezza massima 20 minuti.
I lavori dovranno mettere in evidenza gli insegnamenti impartiti dai registi, montatori, opere viste a lezione.
Analisi e Visione dei film/documentari visti a lezione (obbligatori)
Testi obbligatori (8 crediti)
– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).
-LA TECNICA DEL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO
Gavin Millar/Karel Reisz (obbligatorio)
LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson
Testi obbligatori (6 crediti)
– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).
LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson
RACCOMANDATO
(in caso non si fosse mai studiato nel corso degli studi)
-IL VIAGGIO DELL’ EROE
Christopher Vogler
Testi facoltativi
-DARE FORMA ALLE EMOZIONI.
Roberto Perpignani Ed. Falsopiano2006
https://www.unilibro.it/ebook/roberto-perpignani/dare-forma-emozioni-e-book-pdf
-MONTARE UN FILM
R. Schiavone Dino Audino 2002
-IL DIGITALE NEL CINEMA ITALIANO
M. GrecoEd. Lindau2002
-IL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO IN STORIA DEL CINEMA MONDIALE
Roberto Perpignani Giulio Einaudi Editore 2001
-IN UN BATTER D’OCCHI
Walter MurchEd. Lindau2000
-IL MONTAGGIO AL CINEMA
Dominique VillainEd Lupetti1991
-IL MONTAGGIO
S. M.EjzenstejnEd. Marsilio1986
Video editing
VIDEO EDITING
L’obiettivo del corso è trasmettere competenze linguistiche e tecniche necessarie per analizzare e produrre opere audiovisive.
L’ intento è di formare un professionista considerando che il montaggio è l’elemento ultimo, ma principale per il funzionamento di un’opera audiovisiva.
Parte fondamentale del corso è capire le strutture portanti dell’ opera che si vuole realizzare, lo storytelling, le scalette e gli elementi fondamentali per la narrazione per poi applicare le variazioni nelle differenti forme audiovisive.
Partendo da una riflessione su quelle che sono state le avanguardie del novecento fino ai nostri giorni, si analizzerà l’ evoluzione del linguaggio cinematografico.
Verranno ripercorse le varie teorie delle tecniche di montaggio nella storia del cinema, dalle origini fino ai giorni nostri.
Dagli esordi di Griffith, al montaggio costruttivo di Pudovkin, al montaggio intellettuale di Sergej Ėjzenštejn
gli scritti dei registi Russi, il cambiamento che subisce il montaggio con l’avvento del sonoro.
Verranno analizzati il senso, la forma, il ritmo, lo spazio e il tempo, il montaggio invisibile e i film dove è evidenziato montaggio, il montaggio alternato e parallelo, le micro e le macro ellissi, la soggettiva e il fuori campo, il rapporto tra l’opera creata e la colonna sonora.
Verranno analizzate le teorie del montaggio nel corso della storia.
In classe si proietteranno film, documentari, video art, pubblicità.
La selezione delle opere multimediali avranno come obbiettivo quello di mettere in evidenza determinate nozioni, un esempio per analizzare l’evoluzione del montaggio, dagli esordi fino ai giorni nostri.
Verrà elaborata un’attenta analisi sulle diverse idee di montaggio correlate alla regia.
Ritagliare, recuperare, assemblare immagini è un’operazione sempre più adottata e che dà vita, nell’audiovisivo contemporaneo, a testi di natura ibrida, e che mette sempre più in evidenza l’autorialità di chi vi opera.
Verrà messo in evidenza il montaggio nelle differenti opere filmiche: dal documentario creativo, alla fiction, dal video musicale alla pubblicità, alla video art; linguaggi che si mischiano e si contaminano.
Come si lavora con il materiale d’archivio?
Le immagini di repertorio, sono riutilizzate per un altro significato rispetto all’originale girato. Il montaggio e la messa in sequenza narrativa sono operazioni che sembrano avere come finalità porre ordine nel presente, adoperando immagini passate. Un esempio è il lavoro di registi di generazioni diverse come Agnès Varda (1928), Terence Davies (1945) e Alina Marazzi (1964). Le immagini di repertorio vengono usate per testimoniare il proprio vissuto nel presente. Il montaggio viene usato non solo per mettere ordine nel passato (come testimonianza) ma anche come flusso creativo dell’ autore.
Attraverso l’indagine e il confronto con una realtà produttiva in continuo mutamento e l’utilizzo guidato dei software di montaggio, attuali riferimenti del mercato professionale, si forniranno gli strumenti per una pratica di montaggio avanzata ed efficace.
Parallelamente alla teoria vi sarà la parte pratica in cui il discente dovrà applicare la parte teorica nel suo lavoro di montaggio creativo.
Il lavoro finale potrà essere un corto con un tema comune, un’opera di video-art, un trailer.
Lunghezza minima 10 minuti, lunghezza massima 20 minuti.
I lavori dovranno mettere in evidenza gli insegnamenti impartiti dai registi, montatori, opere viste a lezione.
Analisi e Visione dei film/documentari visti a lezione (obbligatori)
Testi obbligatori (8 crediti)
– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).
-LA TECNICA DEL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO
Gavin Millar/Karel Reisz (obbligatorio)
LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson
Testi obbligatori (6 crediti)
– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).
LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson
RACCOMANDATO
(in caso non si fosse mai studiato nel corso degli studi)
-IL VIAGGIO DELL’ EROE
Christopher Vogler
Testi facoltativi
-DARE FORMA ALLE EMOZIONI.
Roberto Perpignani Ed. Falsopiano2006
https://www.unilibro.it/ebook/roberto-perpignani/dare-forma-emozioni-e-book-pdf
-MONTARE UN FILM
R. Schiavone Dino Audino 2002
-IL DIGITALE NEL CINEMA ITALIANO
M. GrecoEd. Lindau2002
-IL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO IN STORIA DEL CINEMA MONDIALE
Roberto Perpignani Giulio Einaudi Editore 2001
-IN UN BATTER D’OCCHI
Walter MurchEd. Lindau2000
-IL MONTAGGIO AL CINEMA
Dominique VillainEd Lupetti1991
-IL MONTAGGIO
S. M.EjzenstejnEd. Marsilio1986
Decreto insegnamenti Orient’art e relativa tabella
Decreto insegnamenti Orient’art e relativa tabella
link a CLASSROOM
https://classroom.google.com/c/NjY2ODcyMjk5MTE4?cjc=c6df5nl CODICE CLASSROOM: c6df5nl
link a TRELLO
https://trello.com/invite/spaziodilavorodiuser64971018/ATTIe312f3c7300e7a49ef1d9fee53d2f9cb466F4030
Ricevimento e Revisioni II semestre 2023-24
Ricevimento e Revisioni II semestre a.a. 2023-24 Fascia A: Mercoledi. dalle ore 15.30. Fascia B: Martedì dalle ore 15:30. Aula di Audio video e multimedia. Necessario prenotare e concordare tramite mail.
Prima lezione
La prima lezione di “Pratiche creative” di mercoledì 6, sarà eccezionalmente divisa in due parti con un intervallo. Ci vediamo alle 9.30 a Palazzo Santa Rosalia aula 27. Restiamo insieme fino alle 11.15 e poi, ci vediamo nuovamente nella stessa aula alle 13 (dove restiamo fino alle 15). Mi scuso per questa interruzione (che non […]
Programma di Storia dell’arte contemporanea 2
Programma di storia dell’arte contemporanea per il corso di Fumetto e Illustrazione dell’A. a. 2023/2024 II Trimestre
linee guida e bibliografia
Orario di ricevimento
Si comunica che l’orario di ricevimento studenti per il II trimestre 2023/2024 sarà in fascia A il mercoledì dalle 12.00 alle 14.00 Grazie
PROGRAMMA DIDATTICO
PREREQUISITI
Lo studente deve possedere conoscenze generali di informatica, geometria descrittiva, disegno tecnico e storia dell’arte, per poter comprendere i contenuti e gli obiettivi di apprendimento del corso.
Computer portatile.
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Metodologia della progettazione_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Metodologia della progettazione_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica
Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica
Ricevimento
Si avvisano i gentili studenti che l’orario di ricevimento relativo la Disciplina, sarà pubblicato successivamente l’uscita dell’orario accademico del secondo semestre
Ricevimento
Si avvisano i gentili studenti che l’orario di ricevimento relativo la Disciplina, sarà pubblicato successivamente l’uscita dell’orario accademico del secondo semestre