Design dell’accessorio Triennio
Prof. SERGIO PAUSIG II Semestre A.A. 2020–2021 Ricevimento,Tesi, Attivita’ Extracurricolari Design dell’accessorio Triennio Fascia B Venerdi ore 12.00-13.00 on line Concordare l’incontro con un sms: +393476698311 whatsapp sergio.pausig@accademiadipalermo.it
Design del gioiello Triennio
Prof. SERGIO PAUSIG II Semestre A.A. 2020–2021 Ricevimento,Tesi,Attivita’ Extracurricolari Design del gioiello Triennio Fascia B Martedi ore 12.00-13.00 on line Concordare l’incontro con un sms: +393476698311 whatsapp sergio.pausig@accademiadipalermo.it
Design dell’accessorio Biennio specialistico
Ricevimento,Tesi,Attivita’ Extracurricolari Design dell’accessorio Biennio specialistico Fascia A Martedi ore 12.00-13.00 on line Concordare l’incontro con un sms: +393476698311 whatsapp sergio.pausig@accademiadipalermo.it
Programma-Laboratorio Grafica d’Arte 1
Programma Laboratorio di Grafica d’Arte 1
Finalità ed obiettivi del corso
Programma Laboratorio Grafica d’Arte 2
Laboratorio di Grafica d’arte
Finalità ed obiettivi della disciplina
sospensione rete gmail
carissimi studenti oggi alle ore 13 circa è saltata la connessione con la piattaforma g suite, la lezione è stata così sospesa. riprenderà domani come da calendario , buona giornata. Prof. De Grandi
indirizzo posta elettronica
Questo è l’indirizzo di posta elettronica: valeria.dipiazza@abapa.education
Materiali del corso
I materiali del corso vengono condivisi sulla classroom al termine di ogni lezione.
orario di ricevimento I semestre
Nel primo semestre il ricevimento si terrà il giovedì mattina di fascia A dalle 9,00 alle 10,00 per consentire le revisioni degli studenti che devono ancora sostenere l’esame.
Materiali del corso
I materiali del corso saranno condivisi nella classroom al termine di ogni lezione.
Materiali del corso
I materiali del corso verranno condivisi sulla classroom al termine di ogni lezione.
orario di ricevimento I semestre
Il ricevimento del primo semestre si terrà i giovedì mattina di fascia A dalle 9,00 alle 10,00 per gli studenti che devono ancora sostenere l’esame.
orario di ricevimento I semestre
Orario di ricevimento primo semestre: giovedì di fascia A dalle 9 alle 10 di mattina.
Materiali del corso
I materiali del corso vengono condivisi sulla classroom al termine di ogni lezione.
orario di ricevimento I semestre
Ricevimento nel primo semestre: giovedì di fascia A dalle 10 alle 11 di mattina.
Materiali del corso
I materiali del corso vengono condivisi sulla classroom al termine di ogni lezione.
orario di ricevimento I semestre
Nel primo semestre ricevimento dalle 10 alle 11 nelle mattine dei giovedì di fascia A.
Storia dell’Arte Contemporanea 2020 – 2021
Scheda didattica: programma, modalità d’esame, bibliografia e orari di ricevimento
Ricevimento I Semestre a.a.2020/21
Orario ricevimento a.a. 2020/2021 Primo Semestre, fascia B, martedì dalle 12,00 alle 13,00 e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00
Ricevimento I Semestre a.a.2020/21
Orario ricevimento a.a. 2020/2021 Primo Semestre, fascia B, martedì dalle 12,00 alle 13,00 e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00
Ricevimento I Semestre a.a.2020/21
Orario ricevimento a.a. 2020/2021 Primo Semestre, fascia B, martedì dalle 12,00 alle 13,00 e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00
ricevimento
Il ricevimento verrà effettuato su classroom nickname: bhcw47po2b codice corso :66jga6j negli orari stabiliti
ricevimento
Il ricevimento verrà effettuato su classroom nickname: bhcw47po2b codice corso :66jga6j negli orari stabiliti
ricevimento
Il ricevimento verrà effettuato su classroom nickname: bhcw47po2b codice corso :66jga6j negli orari stabiliti
ricevimento
Il ricevimento verrà effettuato su classroom nickname: bhcw47po2b codice corso :66jga6j negli orari stabiliti
ricevimento
Il ricevimento verrà effettuato su classroom nickname: bhcw47po2b codice corso :66jga6j negli orari stabiliti
ricevimento
Il ricevimento verrà effettuato su classroom nickname: bhcw47po2b codice corso :66jga6j negli orari stabiliti
Spostamento lezione del 18/11/2020
Si comunica agli studenti, che la lezione di mercoledì 18/11/2020, ore 15.00-17.30, è posticipata a venerdì 20/11/2020, stesso orario.
Lezioni 1° Trimestre
Le lezioni del primo trimestre si svolgeranno sulla piattaforma meet – classroom a questo codice wstq6y2 il giorno giovedì 19 dalle ore 12 alle ore 16 e il giorno venerdì 20 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 proseguiranno in fascia A con lo stesso orario e con lo stesso codice. Prof. Marcello carriero
programma 20/21 primo semestre
La scultura del Novecento: secondo la lettura strutturalista di Rosalind Krauss
La scultura nello spazio pubblico
Il disegno della scultura
Modalità di corretta fruizione dell’offerta didattica a distanza
Agli Studenti della classe di Storia dell’arte medievale (triennio) Oggetto: Modalità di corretta fruizione dell’offerta didattica a distanza. Le comunicazioni o le registrazioni audio/video trasmesse o caricate su questa piattaforma dal prof. Giancarlo Germanà Bozza sono effettuate al fine esclusivo di garantire l’erogazione della didattica in modalità telematica, in ossequio alle disposizioni del D.P.C.M. del […]
inizio lezioni 16 novembre
la lezione del 16 novembre 2020 tratterà della genealogia dei nuovi media a partire dal mito delle macchine che ha informato le avanguardie artistiche del Novecento. A fine lezione darò informazioni sulle altre lezioni
Modalità di corretta fruizione dell’offerta didattica a distanza
Agli Studenti della classe di Storia del costume (triennio) Oggetto: Modalità di corretta fruizione dell’offerta didattica a distanza. Le comunicazioni o le registrazioni audio/video trasmesse o caricate su questa piattaforma dal prof. Giancarlo Germanà Bozza sono effettuate al fine esclusivo di garantire l’erogazione della didattica in modalità telematica, in ossequio alle disposizioni del D.P.C.M. del […]
Modalità di corretta fruizione dell’offerta didattica a distanza
Agli Studenti della classe di Storia dell’arte contemporanea (triennio) Oggetto: Modalità di corretta fruizione dell’offerta didattica a distanza. Le comunicazioni o le registrazioni audio/video trasmesse o caricate su questa piattaforma dal prof. Giancarlo Germanà Bozza sono effettuate al fine esclusivo di garantire l’erogazione della didattica in modalità telematica, in ossequio alle disposizioni del D.P.C.M. del […]
Design dell’accessorio BS
Prof. SERGIO PAUSIG II Semestre A.A. 2020–2021 Ricevimento,Tesi,Attivita’ Extracurricolari Design dell’accessorio Biennio specialistico Fascia A Giovedi ore 12.00-13.00 on line
Storia dell’arte contemporanea 2
Presentazione del corso
Ho deciso di intraprendere questo corso presupponendo la vita e la cultura materiale come precipuo rapporto tra uomini e cose e, viceversa, tra le cose e gli uomini. Quali prodotti della tecnica, le cose, gli oggetti di cui m’accingo a parlare sono da più di un secolo prodotto dell’alternarsi di scontri e avvicinamenti tra l’arte e la tecnica. É una storia abitualmente raccontata dal Design moderno, ma anche dall’architettura e passa dal più imponente palazzo alla più piccola realizzazione domestica, dalla città al minuscolo accessorio, dalla comunicazione sociale su larga scala a quella interpersonale, privata. In sostanza parlerò di ciò, e per farlo partirò dalle influenze reciproche tra idee estetiche e innovazioni tecnologiche procedendo in seguito verso le conseguenze di tale relazione: lo sviluppo della produzione e il conseguente dei rapporti sociali. Il mio racconto però non sarà lineare, di tanto in tanto sbanderà dai tracciati più ovvi, come quello che solitamente da John Ruskin conduce a Walter Gropius, e prenderà sentieri alternativi, a volte accidentati. Queste vie, per quanto possano in principio sembrare desuete se non addirittura impervie, non sono meno suggestive delle strade maestre che restano naturalmente orientative. Per questo motivo accanto all’ovvia e acclarata storia del disegno industriale, mi sono permesso di insinuare approcci che riguardano gli aspetti curiosi che alcuni oggetti hanno assunto nella vita degli uomini, nonché quella particolare importanza che assumono quando vengono considerati opere d’arte
Programma.
1) L’esibizione dell’arte e della tecnica. La Great Exibition del 1951. Ponti, treni e galleristi, la fotografia la pittura e il cinema. Immagini della città e gli interni borghesi.
2) Nascita del disegno industriale. Tra segno e disegno; John Ruskin, William Morris, Charles Rennie Mc Intosch, Liberty e Art Decò, Wiener Werkstätten, Deutscher Werkbund e Bauhaus, il caso Le Corbusier.
3) Nascita dell’arte contemporanea. Avanguardie e neoavanguardie,
4) L’oggetto e la cosa un problema di linguaggio; il quadro come oggetto,
5) Trionfo e crisi della modernità
6) Fine secolo e nuovo millennio
7) L’immagine delle cose senza le cose.
Bibliografia.
Maurizio Vitta, IL progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 ad oggi, Einaudi, Torino 2011.
Denys Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2002.
Alessandro Del Puppo, L’arte contemporanea, il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013.
A scelta
Georges Perec, Le cose, Einaudi, Torino 2011
Alessio Frasoni, Enzo Mari, o della qualità politica dell’oggetto 1953 – 1973, postmediabooks, Milano 2019.
Serena Giordano, Arti applicate, Il Mulino, Bologna 2018
Programma 2020/21
Il programma mira a fornire allo studente un grado formativo compatibile con un corso di II livello di Alta Cultura equipollente al medesimo grado universitario. E’ chiaro che verranno innalzate al massimo livello le specificità e le originalità dei nostri corsi che meritano un attenzione particolare. Gli studenti del biennio che hanno sostenuto l’esame al triennio saranno orientati verso un livello successivo di specializzazione. Lo scopo del corso nonsarà quindi quello di tracciare la storia dell’estetica come disciplina, ma di esaminare la “dimensione estetica” (la traslazione dalla cosa all’immagine) come aspetto fondante della modernità. Oltre a un obbligato riferimento all’estetica di Kant, il corso prenderà in esame alcuni momenti dell’arte moderna a partire dal Rinascimento, mostrando la nascita progressiva di un’area di impostazione in cui l’immagine tenda a sostituirsi alla cosa (la nascita del paesaggio moderno; la secolarizzazione dell’arte sacra e la conseguenza fine del sacro; la forma.museo; la coesistenza delle forme e degli stili come culto della varietà). Questo processo, che oggi è al culmine, è un processo di “estetizzazione” del mondo che ha allargato a dismisura i confini della disciplina. Verranno stabilite anche quattro aree organizzative:
1) Estetica del 900
2) La globalizzazione
3) L’estetica dei media
4) Estetica e politica
Gli studenti che non hanno sostenuto l’esame al triennio concorderanno con il docente un programma integrativo che terrà conto degli interessi dello studente ma che dovrà contenere il minimo delle competenze in genere fornite al triennio. L’organizzazione dei saperi che saranno oggetto di attenzione nel percorso degli studenti di cui sopra avrà la seguente ripartizione:
a) Estetica nel mondo classico
b) Estetica Medievale
c) Dal Rinascimento al Barocco
ricevimento
Ogni Mercoledì ore 12. Previa prenotazione si possono stabilire incontri singoli on line mediante classroom. La prenotazione deve essere effettuata tramite la mail istituzionale. Per i tesisti gli incontri vengono stabiliti nell’apposita classe. Gli aspiranti tesisti dovranno seguire un breve seminario di 8 ore di argomento metodologico.
storia dell’arte contemporanea
Corso di Fumetto e Illustrazione – Triennio -Primo semestre – A. A. 2020 – 2021 – Prof. Marcello Carriero
esami sessione autunnale 2020
SI COMUNICA CHE GIORNO 4 OTTOBRE ALLE ORE 12 È FISSATA LA SCADENZA PER LA CONSEGNA DEI MATERIALI PER POTER SOSTENERE L’ESAME. I MATERIALI DOVRANNO ESSERE CONSEGNATI COMPLETI ALLA MAIL ISTITUZIONALE
esami sessione autunnale 2020
Si comunica che giorno 4 ottobre alle ore 12 è fissata la scadenza per la consegna dei materiali per poter sostenere l’esame. I materiali dovranno essere consegnati completi alla mail istituzionale
esami sessione autunnale 2020
Si comunica che giorno 4 ore 12 è fissata la scadenza per la consegna dei materiali per poter sostenere l’esame. I materiali dovranno essere consegnati completi alla mail istituzionale
Esame di Sound Design Biennio 21.09.2020
Si avvisano gli studenti iscritti al primo appello della sessione autunnale della disciplina in oggetto che l’esame avrà luogo dalle ore 14.00
esami sessione autunnale 2020
Si comunica che, in considerazione delle modalità di svolgimento a distanza, gli esami per questa sessione saranno soltanto orali
esami sessione autunnale 2020
Si comunica che giorno 13 è fissata la scadenza per la consegna dei materiali per poter sostenere l’esame. I materiali dovranno essere consegnati completi alla mail istituzionale
esami sessione autunnale 2020
Si comunica che giorno 13 è fissata la scadenza per la consegna dei materiali per poter sostenere l’esame. I materiali dovranno essere consegnati completi alla mail istituzionale
Programma
La materia computer games prevede un introduzione alla storia dei videogames, un introduzione ai fondamenti di informatica e programmazione seguita da una sezione di studio del software Unity accompagnati da software di produzione artistica quali Blender e 3d studio max applicati alla grafica realtime.
A termine delle lezioni introduttive seguirà un progetto di gruppo nella quale gli studenti apprenderanno le varie fasi di sviluppo di un videogioco partendo dallo stadio di pre-produzione fino ad arrivare alla produzione vera e propria del prototipo e oltre.
Modalità di svolgimento esami sessione estiva 2019/20
Si comunica che, in considerazione delle modalità di svolgimento a distanza, gli esami per questa sessione saranno soltanto orali
Esami di luglio – Modalità di svolgimento
Per quanto riguarda gli esami in oggetto, coloro i quali hanno prenotato online, sono pregati di dare effettiva conferma della partecipazione all’esame inviando una email a: luigi.agus@abapa.education. La modalità di svolgimento dell’esame sarà orale. Tuttavia, al fine di ottimizzare i tempi ed evitare lunghi colloqui online, i candidati avranno a disposizione un tempo massimo di 8 minuti per […]
modalita’ esame e consegna fotografie
l’esame si svolgera’ in forma orale sugli argomenti del test scritto. potete inviare le fotografie, se le possedete, al mio indirizzo di posta fabrizio.profeta@abapa.education entro il giorno prima, non piu’ tardi delle 13.00. Le fotografie Devono essere in formato .jpeg con questa dicitura: nome_cognome_ambientazione.jpg Per ambientazione inserire: E.D. = ext day ; I.D. =Int day […]
Sound Design biennio a.a. 19/20 – indicazioni finali per l’esame
Durante il corso sono state date delle consegne sottoforma di esercitazioni sia per il programma di montaggio ed editing (Reaper) sia per il software di programmazione per il Sound Design (Pure Data). Le consegne richieste non saranno solamente propedeutiche/consigliate, ma da esse dipenderà in buona parte parte la valutazione finale. Gli studenti dovranno caricare (upload) […]
Esami di passaggio sessione estiva – modalità di svolgimento
Gli esami della prossima sessione estiva saranno gestiti esclusivamente online attraverso l’apposita piattaforma. Sarà richiesto allo studente di presentare un argomento a sua scelta dal programma con la possibilità di condividere immagini a sua scelta a supporto. Sarà inoltre richiesto il riconoscimento di almeno due immagini da quelle presenti nell’apposita cartella Drive di seguito indicata: https://drive.google.com/drive/folders/1ytCE-Og0ho4-Ss8sVgYAfBQIirxNGpWk?usp=sharing […]
Revisioni Online
Salve a tutti , il codice classroom per effettuare revisioni è il seguente: hhbknsm Una volta effettuato l’accesso vi verrà assegnato un compito per la consegna da revisionare. Per ogni comunicazione potete usare la bacheca stream della classroom . A presto
Revisioni Online
Salve a tutti , il codice classroom per effettuare revisioni è il seguente: hhbknsm Una volta effettuato l’accesso vi verrà assegnato un compito per la consegna da revisionare. Per ogni comunicazione potete usare la bacheca stream della classroom . A presto
esami sessione estiva 2020
Si comunica che per sostenere l’esame della sessione estiva gli studenti dovranno inviare tutta la documentazione prevista dal programma (gli esercizi) entro giorno 10 giugno alla mail istituzionale. umberto.depaola@accademiadipalermo.it qualora la documentazione risultasse incompleta non sarà possibile svolgere l’esame.
esami sessione estiva 2020
Si comunica che per sostenere l’esame della sessione estiva gli studenti dovranno inviare tutta la documentazione prevista dal programma (gli esercizi) entro giorno 10 giugno alla mail istituzionale. umberto.depaola@accademiadipalermo.it qualora la documentazione risultasse incompleta non sarà possibile svolgere l’esame.
Prof. Francesco Pantaleone
Il corso prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
– La valutazione economica delle opere d’arte
– Il mercato dell’arte ieri e oggi
– Le origini del collezionismo
– Il sistema dell’arte contemporanea
– Critici, galleristi, collezionisti, musei, stakeholders, banche, fondazioni bancarie, media e la loro influenza sul mercato dell’arte e sul successo del singolo artista
– La formazione e le oscillazioni dei prezzi delle opere d’arte
– Le case d’aste e i meccanismi d’asta: Sotheby’s, Christie’s, Phillips & Depury
– Le fiere: Art Basel, Frieze, Arco, Fiac, Artissima, Artefiera
– Biennale di Venezia e Documenta di Kassel e la loro influenza sul mercato
– Il sistema Internazionale ieri: Peggy Guggenhaim, Leo Castelli, Ileana Sonabhed
– Il sistema Internazionale oggi: Gagosian, Withe Cube, Hause&Wirt, Lisson
– Il sistema italiano ieri: Stein, Lucio Amelio, L’attico
– Il sistema italiano oggi: Minini, De Carlo, Galleria Continua
– I collezionisti internazionali: Saatchi, Pinault, Daky Jannou
– I collezionisti italiani: Sandretto, Panza di Biumo, Berlingeri
– I veri e i falsi nell’arte
– La ‘carriera’ dell’artista
– I mercati occidentali: Stati Uniti, Europa
– Il mercato dell’arte nelle economie Emergenti: Russia, Cina, India, Brasile
– Criteri di valutazione
– La querelle sull’investimento in arte
– Il mercato dell’arte riproducibile: Andy Warhol e la commercial art
– Jeff Koons dallo stock market alla galleria d’arte
– Donazioni e sponsorizzazioni nell’arte e nella cultura
– Nascita e sviluppi del mercato dell’arte contemporanea internazionale
– La creazione del brand
– I prezzi dell’arte contemporanea
– L’arte contemporanea come investimento
1 – La creazione di un portfolio professionale per presentare il proprio lavoro
2 – un focus su un artista vivente a scelta
3 – Durante il corso sono previsti incontri con collezionisti, curatori, artisti, direttori museo ed altri attori del sistema dell’arte.
programma A.A. 2019/20 Legislazione per la sicurezza sul cantiere
programma A.A. 2019/20 Legislazione per la sicurezza sul cantiere
Interruzione lezioni e ripresa online
In base agli odierni aggiornamenti, il programma è stato modificato e adattato alle lezioni online, che dovrebbero riprendere il giorno 30 marzo p.v. Si prega di prendere visione del calendario e relativo programma, rispettivamente nelle sezioni “materiale generale” e “programma” di questa pagina.
Lezioni on line
Le lezioni on line cominceranno appena possibile. Per il momento leggete il libro Il Potere delle Immagini.
Il Potere delle immagini
Il corso è basato sul libro di David Freedberg: Il potere delle immagini, il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico.
Si consiglia di acquistre il libro e di usare come un manuale. Le lezioni saranno un approfondimento dei vari capitoli del libro che diventa quindi un sorta di interlocutore con cui il docente e gli studenti devono avviare un dialogo.