Docente
Per Nuove tecnologie dell'arte-Cinema e video (B): 6 CFA
Programma del Corso
a.a. 2024-25
Il corso si articolerà su 4 moduli teorici (con qualche appuntamento pratico)
Modulo 1: Estetica ed estetiche del contemporaneo
Definizione di estetica e suo sviluppo storico
Concetto di medium e sua evoluzione
Differenze tra media, new media e postmedia
Analisi delle principali teorie estetiche contemporanee
Modulo 2: Estetiche dell'Intelligenza Artificiale
L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla creazione artistica
Algoritmi e reti neurali come strumenti creativi
Diritti d'autore e originalità nell'arte generata dall'AI
Etica e responsabilità nell'uso dell'AI
Modulo 3: Videogiochi ed estetica interattiva
Il videogioco come medium narrativo e artistico
Game design e level design
L'esperienza immersiva e l'interattività
Estetica del virtuale
Glitch art
Modulo 4: Estetiche di internet
La nascita della net art e le sue caratteristiche
L'arte partecipativa e le comunità online
Post Internet artist
Vaporwave, backrooms ed altre estetiche del duemilaventi
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti critici e le conoscenze per interpretare le trasformazioni emerse con l’affermarsi dei nuovi media, in particolare in relazione all’arte dei primi vent’anni di questo secolo.
Esame
per 6 crediti:
- 3 speech in aula come da calendario fornito a lezione
- ricerca scritta ed esposizione orale su una delle estetiche del contemporaneo
- leggere almeno un libro di poesie
- vedere almeno 2 spettacoli teatrali (meglio se con l’utilizzo di nuove tecnologie o di drammaturgia contemporanea)
- vedere almeno 2 film al cinema (no multisala!!)
Programma | Pubblicato il | Docente |
---|---|---|
Programma del corso | 13 Marzo 2024 | Cinzia Pietribiasi |
Bibliografia (provvisoria)
- - Valentina Tanni, Exit Reality, Vaporwave, backrooms, weirdcore e altri paesaggi oltre la soglia, Nero Edition, 2023
- - Domenico Quaranta, Surfing con Satoshi. Arte, blockchain e NFT, postmedia 2021
- - M. Trevisan, Ars Factiva. La bellezza dell’inutile. Libri Scheiwiller, 2021
- - Valentina Tanni, Memestetica. Il settembre eterno dell’arte, Nero Edition, 2020
- - E. G. Rossi, Mind the gap. La vita tra bioarte, arte tecnologica e post internet.Postmedia Books, Milano, 2020
- - Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era deinuovi poteri, Luiss Press, 2019
- - Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Donna J. Haraway, Nero Edition,2019
- - Arte, tecnologia e scienza, Marco Mancuso, Mimesis Edizioni, 2018
- - D. Quaranta, Media, New Media, Postmedia. Postmedia Books, 2018
Sul videogioco:
- - Matteo Lupetti, UDO – Guida ai videogiochi nell’Antropocene, SIDO, 2023
- - Tommaso Ariemma, Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation, Tlon, 2023
Altro:
- - Le insidie delle immagini, di Sara Benaglia e Mauro Zanchi, postmedia books 2022
- - Nuova era oscura, di James Bridle, Nero Edition, 2019
- - L’occhio della macchina, di Simone Arcagni, Einaudi 2018
- - REMIX: Analisi socio-estetica delle forme comunicative del Web, di Vito Campanelli,DoppioZero, 2015
Gli “evergreen”:
- - Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (qualsiasiedizione)
- - John Dewey, Arte come esperienza (qualsiasi edizione)
- - Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media (qualsiasi edizione)
- - Marshall McLuhan, Il medium è il messaggio (qualsiasi edizione)