tel. 091 580876
Storia dell'arte contemporanea

Docente

Daniela Bigi
daniela.bigi@abapa.education
Visualizza il profilo

DIPARTIMENTO ARTI VISIVE

Corso diploma di: PRIMO livello

Insegnamento: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Cfa: 6

Docente: DANIELA BIGI

Settore: ABST47

Numero di ore riservate alle lezioni: 45

Numero di ore riservate allo studio personale: 150

Sede di svolgimento delle lezioni: verrà comunicata prima dell’inizio del corso

Metodi di valutazione: ESAME ORALE. Durante la prima lezione verrà descritta nel dettaglio la modalità di svolgimento dell’esame e verrà indicato il metodo di studio più adatto alla preparazione dell'esame.

Semestre: SECONDO

Contatti, mail docente: daniela.bigi@abapa.education

Orario di ricevimento degli studenti: PRIMO SEMESTRE Martedì 10-18, piattaforma GSuite, previo appuntamento (da fissare via mail nei giorni precedenti). Per eventuali urgenze, è possibile contattare la docente via email e fissare un appuntamento in un giorno differente. SECONDO SEMESTRE: verrà comunicato all'inizio del secondo semestre.

Organizzazione della didattica:

La didattica si basa su lezioni frontali in cui il discorso storico-teorico viene accompagnato dalla condivisione e dall'analisi di materiali didattici di diversa natura: immagini delle opere, documenti audiovisivi, scritti di artisti, testimonianze storico-critiche, testi teorici. Uno spazio rilevante viene riservato all’interazione con gli studenti, al fine di stimolare una partecipazione consapevole al processo di acquisizione delle conoscenze e di costruzione degli strumenti critici che il corso si prefigge.

Programma:

Il corso indaga la storia dell’arte del XX secolo pensandola come un grande laboratorio di idee e di sperimentazioni, del quale rintraccia le origini, mette a fuoco le questioni centrali ed esplora i diversi caratteri, con una particolare attenzione ai contesti geografici e politici in cui hanno preso forma. Punta a comprenderne le aspirazioni, ne studia i protagonisti e le protagoniste, ne osserva le modalità operative e cerca, al contempo, di interpretarne gli esiti, visto che la distanza temporale permette di esercitare una lettura affrancata dalle tensioni della cronaca.

In termini cronologici, il corso prende in considerazione il periodo che va dai primi anni del Novecento agli anni Sessanta, mettendo in relazione quanto accaduto nell’arte con i contesti culturali che hanno preparato e accompagnato i due conflitti mondiali e i conseguenti riassetti geopolitici ed esistenziali.

Partendo dall’assunto che la storia dell’arte è una disciplina in progress, che si nutre dell’apporto di differenti metodologie interpretative e che aggiorna costantemente le proprie traiettorie di studio in risposta al variare delle necessità culturali del presente, il corso si prefigge di sviluppare, fin dal Triennio, la consapevolezza dell’importanza di confrontarsi con i contributi teorici e storico-critici che lungo il tempo hanno approfondito lo svolgimento dell’arte e soprattutto mira a sottolineare la necessità di ricorrere in modo sempre diretto e personale al composito bagaglio delle fonti.

Per questa ragione grande attenzione viene riservata sia alle opere – delle quali vengono esplorate le dimensioni ideative, simboliche, di produzione e di contesto –, sia al pensiero che gli autori e le autrici hanno voluto affidare alla parola, servendosi di testi teorici, dichiarazioni programmatiche, interviste, conferenze, memoriali, pagine autobiografiche, un ricco materiale che occupa un posto di rilievo fra le cosiddette fonti “secondarie” (essendo le fonti “primarie” costituite dalle opere stesse).

Il programma prevede dunque il ricorso agli scritti d’artista come supporto allo studio delle poetiche, delle opere e soprattutto delle questioni di punta del dibattito artistico novecentesco, intriso di istanze filosofiche, di acquisizioni scientifiche, di tensioni ideologiche nonché alimentato dall’avvicendarsi delle esperienze espositive e da quanto sperimentato nei più impegnati centri di formazione, di elaborazione e di conservazione del secolo.

Le utopie e i fallimenti del Novecento, l’ideologia modernista, la sua crisi e il suo successivo superamento costituiscono un terreno di riflessione tuttora vivo nel nostro presente, e la conoscenza dei temi, delle forme, delle problematiche che hanno segnato la modernità rappresenta un bagaglio ancora indispensabile per affrontare lo scenario dell’oggi e orientare lo sguardo sul domani.

La Bibliografia obbligatoria e la Bibliografia facoltativa sono inserite all’interno del Programma.


Programma Pubblicato il Docente
Storia dell’Arte Contemporanea 2022/2023 14 Ottobre 2022 Daniela Bigi
Storia dell’Arte Contemporanea 2021/2022 27 Agosto 2022 Daniela Bigi
Storia dell’Arte Contemporanea 2021/2022 Daniela Bigi
Storia dell’Arte Contemporanea 2020/2021 30 Novembre 2020 Daniela Bigi
Storia dell’Arte Contemporanea 3 Dicembre 2019 Daniela Bigi
Programma Storia dell’Arte Contemporanea 20 Giugno 2018 Daniela Bigi
Storia dell’arte contemporanea(6 CFA) 3 Novembre 2016 Daniela Bigi

Si veda il Programma dell'anno accademico di riferimento.

© 2022 Copyright all rights reserved