tel. 091 580876
Teoria e metodo dei mass media

Docente

Alessandro Alfieri
alessandro.alfieri@abapa.education
Visualizza il profilo

Il corso intende offrire agli studenti un'introduzione critica alla teoria dei mass media, per condurli a una piena comprensione delle più recenti trasformazioni avvenute nell'immaginario collettivo a partire da rinnovamenti di natura tecnologica. Oltre a una ricognizione storica e fenomenologica, definita da un percorso ricostruttivo che inizia dall'Ottocento (ovvero con l'invenzione della fotografia) per arrivare alle più recenti tecnologie audiovisuali legate alla web culture, il corso si occuperà delle dinamiche che hanno determinato le varie svolte nel corso del Novecento in relazione all'avvento dei vari media (cinema, televisione, internet), sia nel contesto comunicativo sia in quello artistico-espressivo. A tal fine, il corso si propone di offrire gli strumenti di comprensione concettuali rappresentati dalla lettura di alcuni classici della teoria e della filosofia dei media, come Walter Benjamin, Marshall McLuhan e Manuel Castells.

Il corso prenderà in considerazione la funzione che la trasfigurazione espressiva ed estetica dello shock in quanto "stimolazione nervosa", nonché la sua capacità di fascinazione e le sue implicazioni dialettiche e morali, hanno assunto nella produzione audiovisiva della popular culture, dal linguaggio pubblicitario alla produzione videomusicale degli ultimi decenni, in rapporto al dibattito sul postmoderno, sul neokitsch. A tal proposito, il corso prevede due focus tematici dedicati da un lato all'immaginario videomusicale dalle origini ai nostri giorni, dall'altro all'immaginario seriale nel passaggio dalla cultura televisiva a quella post-televisiva, come fenomeno di successo particolarmente efficace per comprendere le trasformazioni avvenute nell'immaginario col passaggio dalla logica spettatoriale televisiva all'iperconnettività permanente.

Per quanto riguarda la parte di “metodo”, il docente coordinerà gli allievi nella realizzazione di elbaroti multimediali dedicati alla popular culture: gli allievi dovranno sviluppare un'analisi accurata di un caso di studio di una specifica produzione neoseriale e musicale, per metterne in luce le caratteristiche connesse alle specifiche modalità di produzione, distribuzione e realizzazione. La restituzione della ricerca porterà alla realizzazione di un progetto creativo originale che comprenda il piano massmediale, quello stilistico-formale e quello concettuale.


Programma Pubblicato il Docente
TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA 23-24_DESIGN GRAFICO 28 Febbraio 2024 Alessandro Alfieri
  • Adorno Th. W., Dialettica dell'Illuminismo (1941), Einaudi, Torino 2006
  • Benjamin W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1955), Einaudi, Milano, 2016
  • McLuhan M., Gli strumenti del comunicare (1967), Il Saggiatore, Milano, 2017
  • A. Alfieri, Video Web Armi. Dall'immaginario della violenza alla violenza del potere, Che cos’è la video-estetica, Lady Gaga. La seduzione del mostro. Arte, estetica e fashion nell’immaginario videomusicale pop
  • Alfieri A., Galassia Netflix. L’estetica, i personaggi e i temi della nuova serialità, Villaggio Maori, Catania, 2019
© 2022 Copyright all rights reserved