LA NARRAZIONE DELLO SPAZIO
Sei incontri per una riflessione aperta a più voci sulla costruzione del nostro immaginario ed insieme anche una riflessione sull’abitare (nei tempi del coronavirus). Il Cinema, Il Teatro, la comunicazione visiva come strumenti narrativi attraverso cui costruire una poetica dello spazio e dare voce al nostro bisogno di abitare.
Marzo — Giugno 2021
a cura di Maia Rosa Mancuso/Antonella Conte
Gli incontri che si svolgeranno nei mesi di marzo-giugno 2021 tramite piattaforma online nel secondo semestre, saranno coordinati da docenti del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate dell’ Accademia di Belle Arti di Palermo.
Le voci degli artisti, registi, scenografi, designer, architetti, la testimonianza del loro percorso creativo per dare voce agli spazi dello spettacolo, non più abitati dal pubblico in sala.
Il progetto dal carattere fortemente interdisciplinare, rivolto agli studenti dell’Accademia, si avvale delle nuove possibilità offerte dalla comunicazione a distanza come strumento di condivisione di esperienze. La riflessione sull’abitare è divenuta quanto mai attuale e riveste una nuova centralità in questo nuovo scenario pandemico.
Ci chiama in causa direttamente, le nuove ipotesi di confinamento domestico portano ad un ripensamento del nostri spazi, divenuti flessibili per necessità, avviando un processo di sperimentazione di nuove proposte sull’abitare e alimentando visioni e progetti di un nuovo possibile immaginario urbano.
Nel riscoprirci come soggetti che abitano, ritroviamo le radici della nostra stessa umanità, dell’abitare come condizione stessa dell’essere (tra bauen e bin, Heidegger, 1954).
Hanno aderito con grande generosità all’iniziativa, Luca Guadagnino, Stefano Poda, Alessandro Camera, Leonardo Sangiorgi, Stefano Ascari, Luca Ballarini e i loro contributi spaziano dalla “narrazione dello spazio tra finzione e realtà”, alla narrazione per immagini dello spazio costruito con “architettura e città nel fumetto”, investono il rapporto “interno ed interiorità” e l’ambito della comunicazione e del design “comunicare la città”, o l’opera d’arte totale tra corpi e spazio” o ancora i “musei di narrazione: percorsi interattivi e affreschi multimediali” (Studio Azzurro).
Luca Guadagnino
Spazi di finzione e progetti di spazi. La narrazione dello spazio tra finzione e realtà.
Stefano Poda
L’opera d’arte totale tra corpi e spazi.
Alessandro Camera
Interno ed interiorità
Leonardo Sangiorgi
Musei di narrazione: percorsi interattivi affreschi multimediali
Stefano Ascari
Il racconto per immagini dello spazio costruito. Architettura e città nel fumetto.
Luca Ballarini
Comunicare la città/La comunicazione visiva come azione.