Ciclo d’incontri “Il tetto si è bruciato, ora posso vedere la luna”
a cura di D. Bigi, M. Faletra, S. Galegati
La riproducibilità dell’arte.
Dialoghi fra le arti
19 maggio 2021 h. 16.30
A cura di Valeria Di Piazza e Riccardo Mazzarino
“L’aura” benjaminiana delle opere d’arte non è scomparsa. Si sta riadattando alle condizioni di spazio e tempo della nostra epoca, dipendendo in modo sempre più spiccato dal grado di consapevolezza che il pubblico riesce a sviluppare nei confronti della realtà che lo circonda. L’incontro si propone come una riflessione sulle diverse forme di riproducibilità tecnica dell’arte, affrontando anche il tema dell’aumentata accessibilità e dell’accelerazione impressa sulla riproduzione artistica dalla dimensione digitale. Partendo da esempi legati alla grafica, al concetto di traduzione e copia, si esamina un “caso” di “riproduzione iconica” che ricorre dal Rinascimento al XX secolo: l’Arianna addormentata.
Rita Bernini, funzionaria storica dell’arte e responsabile della catalogazione e della formazione internazionale presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, ha studiato a Roma, Urbino e Siena. Ha lavorato a Palermo (Galleria Regionale della Sicilia, palazzo Abatellis,) a Venezia (Soprintendenza Beni Artistici e Storici del Veneto orientale), a Roma (Museo nazionale d’arte orientale, Soprintendenza Beni Artistici e Storici del Lazio, Direzione Generale Beni Artistici ed Architettonici del Ministero per i beni e le Attività Culturali). Ha svolto attività legate alla tutela ed alla conservazione del patrimonio storico artistico, alla organizzazione di mostre e convegni, alla catalogazione. Dal 2010 lavora all’Istituto centrale per la Grafica di Roma, dove si è occupata di formazione, valorizzazione, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio grafico
Nell’ambito dell’attività istituzionale ha organizzato numerose mostre nel museo dell’Istituto sul patrimonio grafico moderno e contemporaneo, ha curato pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a convegni e giornate di studio su argomenti relativi alla tutela, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio culturale del Veneto, della Sicilia e del Lazio, con particolare riferimento alla grafica d’arte.