Mobilità Erasmus + Staff docenti in uscita per attività didattica (docenti dell’Accademia)
La documentazione relativa alla mobilità docente [Teaching /Staff Mobility] (mobilità internazionale dei docenti in uscita) prevede:
- Proposta in italiano e in inglese o nella lingua praticata presso l’istituto richiesto, in cui siano illustrate le motivazioni che hanno condotto alla scelta della destinazione e sia riportato il programma dettagliato del progetto didattico da svolgere durante la mobilità (Teaching programme), il numero di ore impegnate nell’attività didattica (minimo 8), il docente o la persona di contatto nell’Istituzione ospitante, gli obiettivi della mobilità da svolgere, la lingua in cui sarà svolta l’attività di docenza, la sua possibile inclusione nelle attività dell’Istituzione ospitante.
- La valutazione e la selezione delle domande di mobilità dei docenti in uscita viene fatta dal Consiglio Accademico (sulla base di apposita preventiva relazione istruttoria da parte del delegato Erasmus dell’Accademia di Belle Arti di Palermo).
Sulla base delle risorse disponibili, si pubblica annualmente almeno un bando di mobilità docente Staff Erasmus +per attività didattica. Ampia comunicazione viene data sul sito dell’Accademia (bandi), sulla bacheca Erasmus, e via mail a tutti i docenti.
Mobilità Erasmus+ Staff for training in uscita (docenti e personale amministrativo dell’Accademia)
La valutazione e la selezione delle domande di mobilità Erasmus + staff for training (formazione) dei docenti, in uscita, viene fatta dal Consiglio Accademico (sulla base di apposita relazione istruttoria da parte del delegato Erasmus).
Le procedure di accertamento saranno finalizzate a verificare i seguenti punti:
- La completa e corretta presentazione di tutta la documentazione allegata.
- Le abilità linguistiche relative alla lingua del Paese richiesto per lo scambio o comunque la conoscenza della lingua inglese.
- La rilevanza del progetto di formazione proposto.
- La concordanza tra la sede proposta ed il progetto presentato, con le politiche di sviluppo dei rapporti e attività internazionali stabilite dal C.A.
- La possibilità di reciprocità dello scambio in tempi ragionevoli.
- La possibilità che lo scambio promuova un dipartimento, o l’istituto nella sua interezza, possibilmente attraendo futuri studenti.
- Capacità di indurre alla riconsiderazione di aspetti della formazione professionale e innescare un dibattito sulla ridefinizione degli obiettivi didattici e formativi del processo educativo.
La valutazione e la selezione delle domande di mobilità Staff for training (Erasmus +) del personale amministrativo in uscita, viene fatta dal Consiglio Accademico, sentito il Direttore Amministrativo e il delegato Erasmus per la parte istruttoria.
La selezione del personale verrà fatta sulla base di un piano di lavoro presentato dal candidato. Gli elementi essenziali di questo piano dovranno essere: scopo generale e obiettivi, risultati attesi in termini di formazione e apprendimento, attività da svolgere e un programma del periodo di formazione.
Nella selezione delle domande di mobilità Staff for training (Erasmus +) del personale amministrativo in uscita si valuteranno i seguenti aspetti:
- Possibilità del progetto di essere parte di un più ampio sviluppo professionale continuo del personale in mobilità.
- Concordanza del progetto di formazione con le politiche di sviluppo dell’Istituto.
- Possibilità di eventuale evoluzione in progetti pilota congiunti.
- Capacità di indurre alla riconsiderazione di aspetti della formazione professionale e innescare un dibattito sulla ridefinizione degli obiettivi didattici nel processo educativo formale.
Sulla base delle risorse disponibili, si pubblica annualmente almeno un bando di mobilità Erasmus + Staff for training (formazione) rivolto ai docenti e al personale amministrativo dell’Accademia. Ampia comunicazione viene data sul sito dell’Accademia(bandi), sulla bacheca Erasmus, e via mail a tutti i docenti e al personale interessato.
Accordi Inter-istituzionali Erasmus+
Il docente delegato Erasmus verifica le proposte di accordi inter-istituzionali da proporre al Consiglio Accademico sulla base della compatibilità con l’offerta formativa dell’Accademia e prende contatto con le sedi. Il Consiglio Accademico, così come previsto dal Regolamento che disciplina le attività Internazionali, entra nel merito della proposta e procede all’eventuale approvazione verificata la sussistenza dell’interesse in relazione agli aspetti didattici, di studio e formazione. Per le mobilità per formazione (traineeship) i contatti possono anche essere presi dagli studenti sulla base di specifici interessi di attività di tirocinio. Il docente Delegato Erasmus verifica la coerenza dell’attività proposta con il percorso formativo dello studente e anche la serietà dell’ente, o impresa proposti e, dopo preventivi contatti, inoltra al Consiglio Accademico la proposta di accordo di tirocinio/traineeship. L’attività di monitoraggio viene svolta dal docente Delegato Erasmus sulla base della qualità dell’offerta didattica o di tirocinio, del riconoscimento dei crediti, dell’attivazione di progetti didattici /artistici e di ricerca condivisi, ecc.
Tabella con le destinazioni Erasmus in Europa