Mobilità Erasmus + Staff for teaching / in entrata (docenti Istituzioni Partner)
La documentazione relativa alla mobilità docente per attività didattica [Teaching Staff Mobility] (mobilità internazionale dei docenti in entrata) prevede:
Programma didattico (teaching agreement) fornito dal docente in mobilità e sua articolazione temporale, definizione delle esigenze temporali e logistiche in ordine alla prevista attività da svolgere.
Verifica della possibilità di includere l’attività fornita dal docente ospite nell’offerta didattica dell’Accademia.
Il Delegato Erasmus verifica le domande di candidature per brevi periodi di docenza provenienti da istituti partner esteri e comunica agli istituti partner in un periodo di tempo relativamente breve se la docenza potrà aver luogo o meno, valutando i seguenti aspetti:
- Contenuto del corso /o dell’attività formativa proposti.
- Coerenza del periodo proposto per lo scambio con l’articolazione del calendario accademico.
- Il coinvolgimento di docenti /studenti / in relazione al campo disciplinare e all’attività proposta.
- La lingua in cui verrà effettuata l’attività di docenza.
- Possibili prospettive di sviluppo di politiche di scambio ulteriori, con organizzazione di attività congiunte tra l’Accademia di Belle Arti di Palermo e le sedi Partner.
- Disponibilità del docente (o dei docenti dell’Accademia e/o dei dipartimenti interessati) ad assistere il docente in mobilità nella sua attività.
Sarà cura del Delegato Erasmus dare ampia informazione della attività di mobilità di prevista e della relativa tempistica, in modo da coinvolgere studenti e docenti dell’Accademia.
Mobilità Erasmus + Staff for training in entrata
(docenti e personale amministrativo Istituzioni Partner)
Criteri di valutazione per la mobilità Staff for training dei docenti in entrata (mobilità per formazione)
- Interesse dell’attività proposta dal docente.
- Coerenza del periodo proposto per lo scambio con l’articolazione del calendario accademico.
- Il coinvolgimento di docenti dell’Accademia in relazione al campo disciplinare e all’attività proposta.
- La lingua in cui verrà effettuata l’attività di formazione.
- Possibili prospettive di sviluppo di politiche di scambio ulteriori, con organizzazione di attività congiunte tra l’Accademia di Belle Arti di Palermo e le sedi Partner.
- Disponibilità del docente (o dei docenti dell’Accademia e/o dei dipartimenti interessati) di assistere il docente in mobilità nella sua attività per formazione.
Criteri di valutazione per la mobilità Staff for training del personale amministrativo in entrata:
- Interesse dell’attività proposta dal candidato.
- Disponibilità del personale dell’ufficio interessato a farsi carico di seguire e formare il candidato in ogni fase del periodo di permanenza, condizione necessaria per l’accoglimento della richiesta di mobilità STT del personale amministrativo.
- Capacità del candidato di comunicare in una lingua comune al personale dell’ufficio interessato.
- Concordanza del periodo di formazione richiesto con le esigenze dell’istituto
- Possibili prospettive di sviluppo di politiche di scambio ulteriori, con organizzazione di attività congiunte tra l’Accademia di Belle Arti di Palermo e le sedi Partner.
Accordi Inter-istituzionali Erasmus+
Il docente delegato Erasmus verifica le proposte di accordi inter-istituzionali da proporre al Consiglio Accademico sulla base della compatibilità con l’offerta formativa dell’Accademia e prende contatto con le sedi. Il Consiglio Accademico, così come previsto dal Regolamento che disciplina le attività Internazionali, entra nel merito della proposta e procede all’eventuale approvazione verificata la sussistenza dell’interesse in relazione agli aspetti didattici, di studio e formazione. Per le mobilità per formazione (traineeship) i contatti possono anche essere presi dagli studenti sulla base di specifici interessi di attività di tirocinio. Il docente Delegato Erasmus verifica la coerenza dell’attività proposta con il percorso formativo dello studente e anche la serietà dell’ente, o impresa proposti e, dopo preventivi contatti, inoltra al Consiglio Accademico la proposta di accordo di tirocinio/traineeship. L’attività di monitoraggio viene svolta dal docente Delegato Erasmus sulla base della qualità dell’offerta didattica o di tirocinio, del riconoscimento dei crediti, dell’attivazione di progetti didattici /artistici e di ricerca condivisi, ecc.
Tabella con le destinazioni Erasmus in Europa