Mobilità Erasmus + degli studenti ai fini di studio (in uscita/ studenti dell’Accademia)
COME SI PARTECIPA
Gli studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Palermo che vogliano presentare domanda di candidatura per l’assegnazione di borse di studio Erasmus+ ai fini di studio devono:
- Informarsi presso l’ufficio Erasmus dell’Accademia (Palazzo Fernandez, via Papireto 20, I piano) e richiedere di visionare il bando e avere tutte le informazioni necessarie o in alternativa visionare il sito web www.accademiadipalermo.it / bandi / o apposito link nella sezione relativa alla mobilità internazionale e stampare la modulistica relativa. Lo stesso bando viene pubblicato e affisso nella bacheca Erasmus del’Accademia.
- Presentare all’Ufficio Protocollo il modulo di candidatura compilato indicando l’ordine di preferenza tra le istituzioni disponibili, le lingue straniere conosciute, i corsi che lo studente intende frequentare all’estero o l’eventuale ulteriore attività di ricerca che si intende condurre finalizzata alla tesi finale.
- Allegare alla documentazione suddetta un “book” (cartaceo o in digitale) con una selezione dei migliori lavori e del materiale relativo alle attività scolastiche ed extra scolastiche (che sarà successivamente restituito allo studente );
- Allegare copia del libretto accademico o modulo di autocertificazione relativa al numero di esami sostenuti e alla valutazione degli stessi;
- Presentare e consegnare la documentazione completa entro e non oltre la data indicata nel bando di concorso.
- Sostenere un colloquio obbligatorio con apposita Commissione sulle motivazioni della scelta, la presentazione del book e la verifica delle competenze linguistiche.
La durata del periodo di scambio, le date di permanenza all’estero e il numero di studenti ammessi a parteciparvi sono stabiliti da un contratto con le Istituzioni partner e variano da una Istituzione all’altra anche in relazione ai differenti calendari accademici. Le domande saranno esaminate da apposita Commissione e in caso di rinuncia da parte di uno o più candidati si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
Il Direttore dell’Accademia nomina una Commissione composta da 3 docenti di cui uno è il Delegato Erasmus con funzioni di presidente, per effettuare la selezione degli studenti Erasmus+ in uscita (mobilità per studio o per tirocinio). La graduatoria risultante dalla selezione per le mobilità Erasmus+ ai fini di studio permetterà, una volta definiti dall’Agenzia Nazionale INDIRE gli importi per le mobilità dell’anno accademico a venire, di conoscere l’effettivo numero degli studenti ammessi a mobilità. Si procederà con l’assegnazione delle borse secondo l’ordine della graduatoria. La graduatoria non costituisce dunque elenco degli ammessi. Eventuali proroghe potranno essere concesse successivamente (mentre la mobilità è in corso) in relazione alla disponibilità di somme e alla loro necessità per il compimento delle attività di studio previste.
Gli importi delle borse di mobilità Erasmus + per studio e per tirocinio vengono parametrati al costo della vita del paese ospitante e le relative tabelle vengono definite di anno in anno dall’Agenzia Nazionale INDIRE. Gli importi della borsa sono determinati annualmente e sono pertanto soggetti a variazioni.
Le procedure di accertamento saranno finalizzate a verificare i seguenti punti:
- La motivazione.
- Le abilità linguistiche relative alla lingua del Paese dove venga richiesta la mobilità o comunque la conoscenza della lingua inglese.
- La coerenza del piano di studi dello studente con la destinazione richiesta.
- La coerenza del programma di studio con la durata prevista dalla domanda di mobilità.
- La rilevanza del programma di formazione offerto per lo sviluppo delle competenze richiestemdal programma di studio originale.
- La completa e corretta presentazione di tutta la documentazione allegata.
- Le abilità artistiche.
- La capacità dello studente di affrontare le difficoltà legate a un periodo di mobilità in un Paese straniero.
- L’appropriato inserimento del periodo all’estero nella fase degli studi dello studente.
Il livello di preparazione linguistica degli studenti viene verificato nella prova colloquio obbligatoria sia per la selezione delle mobilità per studio , che delle mobilità per tirocinio. In particolare si verifica il livello di competenza linguistica (della lingua parlata nella sede richiesta dallo studente) e dell’inglese assunta come lingua generale di riferimento per le mobilità internazionali. Gli studenti dell’Accademia devono obbligatoriamente sostenere due esami curricolari di lingua inglese nei loro piani di studio che sono tenuti da un docente madrelingua. Apposite convenzioni con enti esterni (Centro culturale francese, Goethe institut, Istituto Cervantes, Centro linguistico di Ateneo) sono in fase di studio per fornire ulteriori opportunità di apprendimento linguistico.
Prima della partenza dovrà essere definito l’accordo di studio o Learning Agreement, in italiano (in inglese o nella lingua praticata presso l’istituto richiesto), in cui siano specificate le discipline richieste da svolgere all’estero e il numero di crediti da riconoscere al termine del periodo di mobilità. Dovrà essere anche prevista una ipotesi di convalida delle discipline da sostenere nella istituzione ospitante in relazioni a discipline corrispondenti o affini del piano di studi in Accademia dello studente e ai crediti relativi.
Il Learning Agreement (L.A.) è il documento principale che accompagna lo studente in mobilità internazionale. Esso viene compilato in ogni sua parte ad opera dell’Istituto di provenienza dello studente. In esso viene formulata la richiesta delle discipline col relativo numero di crediti da riconoscere al termine del periodo di mobilità.
Per quanto riguarda gli studenti in uscita il L.A. viene definito secondo la seguente procedura:
- Lo studente ammesso a trascorrere un periodo di studio all’estero elabora e verifica con il Delegato Erasmus il L.A. In esso sono indicate le attività formative da svolgere presso l’istituto ospitante, che sostituiranno alcune delle attività previste dal corso di studio di appartenenza per un numero di crediti ECTS equivalente. Tale numero massimo di crediti corrisponde in generale a quello che lo studente avrebbe acquisito nello stesso periodo di tempo presso la propria istituzione (ad es. 60 in un anno, 30 in un semestre, 20 in un trimestre, ecc.). La scelta delle attività formative da svolgere presso l’Istituto ospitante, in sostituzione di quelle dell’Accademia, viene effettuata garantendo per le materie fondamentali la piena corrispondenza con gli obiettivi formativi dei nuovi corsi scelti ed una maggiore flessibilità per le materie complementari, tenuto conto da un lato della varietà dei corsi offerti o della specificità dell’offerta della sede ospitante che consente approfondimenti specifici in particolari aree disciplinari. Viene in generale perseguita non la ricerca degli stessi contenuti, ma la piena coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studi di appartenenza e l’effettiva serietà del curriculum dello studente, criterio base per il riconoscimento è quello dell’equivalenza dei crediti formativi ECTS.
- Il Delegato Erasmus, verificata la coerenza con le deliberazioni del C.A. in materia di piani di studio, approva il L.A che viene inoltrato dall’ufficio Erasmus dell’Accademia all’Istituto ospitante per la relativa approvazione.
- Nel caso l’Istituto ospitante richieda modifiche al piano di studi proposto, il L.A. dovrà seguire nuovamente l’iter indicato dai comma a. b. di cui sopra. Una volta completata la selezione, l’ufficio Erasmus comunica alle sedi Partner il numero (previsionale e non definitivo) degli studenti in mobilità per studio. Le sedi ospitanti richiedono l’invio entro termini perentori da parte degli studenti in mobilità di apposito modulo di candidatura Erasmus+(in formato digitale e/o cartaceo), curriculum vitae, lettera di motivazione, dossier/portfolio (in formato digitale o cartaceo) che illustri la documentazione artistica del candidato inclusa la conferma dell’autenticità del materiale ), eventuale piano di studi e certificato degli esami sostenuti.
Le procedure variano da sede a sede. Alcune Istituzioni chiedono l’iscrizione diretta on-line da parte dello studente.
Riconoscimento dei periodi di studio all’estero e dei relativi crediti
L’Accademia riconosce le attività formative svolte da propri studenti presso Istituti di Alta Formazione di paesi comunitari ed extra-comunitari, con i quali sia stato stipulato un accordo ufficiale di cooperazione e presso i quali esista un sistema di crediti riconducibile al sistema ECTS, acquisiti attraverso il superamento di una verifica dell’apprendimento valutata secondo la scala ECTS o comunque riconducibile ad essa.
Per il riconoscimento di periodi di studio all’estero e dei relativi crediti è indispensabile la presentazione di un attestato dei corsi svolti o dei titoli ottenuti, altrimenti detto Transcript of Records.
Ai fini del presente regolamento un credito ECTS equivale a un Credito Formativo Accademico. Il soggiorno ha, di norma, una durata compresa tra i 3 e i 10 mesi (preferibilmente di uno o due semestri).
Alla domanda di partecipazione al bando annuale per la mobilità studentesca per motivi di studio lo studente acclude una proposta di Learning Agreement coerente con gli obiettivi formativi del corso di appartenenza.
La scelta delle attività formative da svolgere presso l’Istituto ospitante in sostituzione di quelle previste nel piano di studi originario, viene effettuata con la necessaria flessibilità, aprendo a possibili contenuti di novità, pur garantendo la piena coerenza delle attività formative svolte all’estero con gli obiettivi formativi del corso di appartenenza. Vista l’impossibilità oggettiva di stabilire una corrispondenza univoca in crediti fra le singole attività formative dei due Istituti, il pacchetto di crediti relativo alle attività formative da svolgere presso l’Istituto ospitante sostituisce un equivalente pacchetto di crediti del proprio percorso curriculare. I crediti relativi alle attività formative all’estero incluse nel piano di studi sono preventivamente ascritti con ragionevole flessibilità alle tipologie di attività o ambiti disciplinari contemplati dal curriculum di appartenenza, al fine di garantire il rispetto e gli eventuali vincoli previsti dagli ordinamenti vigenti. Il piano di studi elaborato deve essere formalmente approvato nei modi e nei termini precedentemente descritti. Eventuali modifiche in itinere del piano di studi vanno similmente approvate. La relativa documentazione, compreso il L.A, dovrà recare la firma del Delegato Erasmus. Al ritorno dello studente dal periodo di studi all’estero, il Delegato Erasmus verifica la congruità e la regolarità della certificazione esibita. Successivamente si provvede alla trascrizione delle unità didattiche positivamente seguite e dichiarate dall’Istituto ospitante nel Transcript of Records, su apposito verbale – con l’indicazione della denominazione originale (eventualmente tradotta in una delle principali lingue europee) dell’attività formativa svolta, dei crediti, della votazione tradotta secondo la scala italiana, della tipologia e ambito. Completate tali procedure il Delegato Erasmus trasmette alla Segreteria didattica l’incartamento per l’attribuzione dei relativi dati al curriculum dello studente e conseguente registrazione delle discipline convalidate. La votazione riportata all’estero sarà tradotta mettendo in relazione la scala di voti ECTS elaborata su basi statistiche dall’istituto di appartenenza, con quella dell’istituto ospitante.
Agli studenti che svolgono un periodo di studio all’estero secondo le procedure definite sopra, viene garantito il riconoscimento della frequenza (inclusa quella obbligatoria) alle attività formative previste nello stesso periodo presso l’Accademia. Il delegato Erasmus verifica e concorda i learning agreements degli studenti in mobilità e prende contatto con le sedi, organizza appositi incontri preparatori con gli studenti in partenza, monitora la loro attività di mobilità.
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo in mobilità Erasmus + per fini di studio o per tirocinio, sono giustificati per la presenza ai corsi dell’Accademia e potranno al loro ritorno pertanto sostenere i relativi esami di profitto,. Gli stessi potranno inoltre chiedere la modifica del loro piano di studi , ove la stessa si rendesse necessaria ai fini della convalida delle materie sostenute all’estero, anche al loro ritorno, in deroga ai termini fissati nel calendario accademico.
Accordi Inter-istituzionali Erasmus+
Il docente delegato Erasmus verifica le proposte di accordi inter-istituzionali da proporre al Consiglio Accademico sulla base della compatibilità con l’offerta formativa dell’Accademia e prende contatto con le sedi. Il Consiglio Accademico, così come previsto dal Regolamento che disciplina le attività Internazionali, entra nel merito della proposta e procede all’eventuale approvazione verificata la sussistenza dell’interesse in relazione agli aspetti didattici, di studio e formazione. Per le mobilità per formazione (traineeship) i contatti possono anche essere presi dagli studenti sulla base di specifici interessi di attività di tirocinio. Il docente Delegato Erasmus verifica la coerenza dell’attività proposta con il percorso formativo dello studente e anche la serietà dell’ente, o impresa proposti e, dopo preventivi contatti, inoltra al Consiglio Accademico la proposta di accordo di tirocinio/traineeship. L’attività di monitoraggio viene svolta dal docente Delegato Erasmus sulla base della qualità dell’offerta didattica o di tirocinio, del riconoscimento dei crediti, dell’attivazione di progetti didattici /artistici e di ricerca condivisi, ecc.
Tabella A con le destinazioni Erasmus in Europa