Mobilità per formazione Erasmus+ (traineeship) in uscita (studenti dell’Accademia)
COME SI PARTECIPA
Gli studenti che vogliano presentare domanda di candidatura per l’assegnazione di borse di studio Erasmus+ ai fini di formazione (tirocinio/traineeship) devono:
- Informarsi presso l’ufficio Erasmus dell’Accademia (Palazzo Fernandez, via Papireto 20, I piano) e richiedere di visionare il bando e avere tutte le informazioni necessarie o in alternativa visionare il sito web www.accademiadipalermo.it / bandi / o apposito link nella sezione relativa alla mobilità internazionale e stampare la modulistica relativa.
- Presentare all’Ufficio Protocollo il modulo di candidatura compilato indicando la sede (Ente, Istituzione o Impresa) presso cui intende svolgere la prevista attività di formazione all’estero.
- Allegare alla documentazione suddetta un “book” (in formato digitale o cartaceo) con una selezione dei migliori lavori e del materiale relativo alle attività scolastiche ed extra scolastiche (che sarà successivamente restituito allo studente );
- Allegare copia del libretto accademico o modulo di autocertificazione relativa al numero di esami sostenuti e indicare la media dei voti degli esami sostenuti:
- Allegare curriculum vitae et studiorum;
- Dichiarare eventuali livelli di competenze linguistiche;
- Presentare e consegnare la documentazione completa entro e non oltre la data indicata nel bando di concorso.
- Sostenere un colloquio obbligatorio con apposita Commissione sulle motivazioni della scelta, la presentazione del book e la verifica delle competenze linguistiche.
Possono partecipare al bando gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo che:
- siano regolarmente iscritti ai corsi di studi dell’Accademia;
- abbiano una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante o della lingua richiesta dall’Organizzazione ospitante;
- non abbiano già beneficiato di borsa o status Erasmus+ per tirocinio nello stesso corso di studi.
La durata del periodo di scambio, le date di permanenza all’estero e il numero di studenti ammessi a parteciparvi sono stabiliti dal bando di concorso. Eventuali proroghe potranno essere concesse successivamente (mentre la mobilità è in corso) in relazione alla disponibilità di somme e alla loro utilità per il compimento della formazione prevista. Le domande saranno esaminate da apposita Commissione che compilerà la graduatoria di merito. In caso di rinuncia da parte di uno o più candidati si procederà con lo scorrimento della graduatoria. L’assegnazione delle borse avverrà secondo l’ordine della graduatoria. Il Direttore dell’Accademia nomina una Commissione composta da 3 docenti di cui uno è il Delegato Erasmus con funzioni di presidente, per effettuare la selezione degli studenti Erasmus+ in uscita (mobilità per traineeship).
Gli importi delle borse di mobilità Erasmus + per tirocinio vengono parametrati al costo della vita del paese ospitante e le relative tabelle vengono definite di anno in anno dall’Agenzia Nazionale INDIRE. Gli importi della borsa sono determinati annualmente e sono pertanto soggetti a variazioni.
Le procedure di accertamento saranno finalizzate a verificare i seguenti punti:
- La motivazione.
- Le abilità linguistiche relative alla lingua del Paese dove venga richiesta la mobilità o comunque la conoscenza della lingua inglese.
- La coerenza del piano di studi dello studente con l’attività di formazione richiesta.
- La coerenza del programma di lavoro (work plan- training programme) con la durata prevista dalla domanda di mobilità.
- La rilevanza del lavoro/programma di formazione offerto per lo sviluppo delle competenze richieste dal programma di studio originale.
- La completa e corretta presentazione di tutta la documentazione allegata.
- Le abilità artistiche.
- La capacità dello studente di affrontare le difficoltà legate a un periodo di mobilità in un Paese straniero.
- L’appropriato inserimento del periodo all’estero nella fase degli studi dello studente.
Prima della partenza dovrà essere definito l’accordo bilaterale tra l’Accademia e l’Ente, Istituzione o Impresa per la mobilità Erasmus+ per traineeship, l’accordo di tirocinio (training agreement) in italiano ( inglese onella lingua praticata presso l’Ente di formazione), in cui siano specificate le attività di formazione da svolgere all’estero e i loro obiettivi formativi. Il numero di crediti da riconoscere al termine del periodo di mobilità viene fissato da una apposita Commissione di Tirocinio in relazione al numero massimo dei crediti previsti per le attività di tirocinio nei diversi corsi di diploma dell’Accademia (6 crediti)
Lo studente assegnatario di borsa Erasmus+ per traineeship dovrà contattare il delegato Erasmus (docente tutor) per concordare l’attività formativa da inserire nel Training Agreement. Il training Agreement deve essere sottoscritto dallo studente, approvato dal delegato Erasmus (docente tutor) e dal supervisore dell’Organizzazione ospitante e consegnato all’Ufficio Erasmus e Relazioni Internazionali dell’Accademia di Belle Arti di Palermo al momento della stipula del contratto. Il Delegato Erasmus prende contatto con le sedi, verifica il Training Agreement, organizza appositi incontri preparatori con gli studenti in partenza, monitora periodicamente la loro attività di tirocinio.
Per il riconoscimento dell’attività formativa svolta all’estero, lo studente dovrà presentare all’Ufficio Erasmus e Relazioni Internazionali dell’Accademia di Belle Arti di Palermo al suo rientro, e comunque non oltre 7 giorni, i seguenti documenti:
- Transcript of Work: In esso l’Organizzazione ospitante deve riportare l’attività svolta dallo studente, con l’indicazione della durata del soggiorno (data di inizio e fine attività) e la specificazione degli obiettivi formativi raggiunti;
- Training Agreement: completo di firme e timbro;
- Attestato di permanenza, mod. 9: compilato dall’Organizzazione Ospitante, indicante le date di arrivo e di partenza;
- Relazione individuale (mensile ed una a consuntivo dell’attività svolta relativa all’intero periodo di formazione) Dovrà poi inoltrare apposita domanda alla Commissione di tirocinio, per il riconoscimento dei 6 crediti relativi all’attività di mobilità Erasmus+ per traineeship svolta.
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo in mobilità Erasmus + per fini di studio o per tirocinio, sono giustificati per la presenza ai corsi dell’Accademia e potranno al loro ritorno pertanto sostenere i relativi esami di profitto,. Gli stessi potranno inoltre chiedere la modifica del loro piano di studi , ove la stessa si rendesse necessaria ai fini della convalida delle materie sostenute all’estero, anche al loro ritorno, in deroga ai termini fissati nel calendario accademico.
Portali di supporto per la ricerca di enti e aziende per tirocinio.
Al fine di facilitare la ricerca di enti tirocinanti ed ampliare la spendibilità delle borse, a seguito elencati alcuni portali dove sono indicizzate in directories, le aziende e le organizzazioni che offrono possibilità di tirocinio e stages curriculari.
https://erasmusintern.org/
https://www.trainingexperience.org/
https://programmes.eurodesk.eu/
http://globalplacement.com
https://www.gooverseas.com/