NEL VIVO DELL’ARTE/
L’arte è vita
martedì 18 gennaio 2022
ore 09.00 — 12.00
Classroom Nel vivo dell’arte – seconda edizione
Codice bncapsx
Arianna Papini è nata e vive a Firenze, dove ha studiato arte e architettura presso la quale si è laureata con una tesi sul design del libro-gioco e dal 2004 al 2007 ha insegnato Teoria dei Linguaggi Formali, organizzando ogni anno la mostra dei libri gioco progettati dagli studenti del suo corso. Dal 1988 è stata per 25 anni direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac, curandone anche la veste grafica.
Consigliere del Comitato Italiano Aalto/Viipuri, ha organizzato la mostra e i seminari su Alvar Aalto presso il Museo Marino Marini e la Libreria Seeber di Firenze.
È tra gli organizzatori della mostra I Miracoli e il Volto Santo di Gesù, grande opera collettiva in forma di polittico in mostra alla Fenice di Venezia nel settembre del 2011, oggi in mostra permanente presso il Santuario della Visione di Camposampiero.
Arte terapeuta, ha effettuato la specializzazione quadriennale post laurea alla Scuola Internazionale Art Therapy di Bologna, svolgendo tirocini mirati verso setting madre-bambino e sul trauma. Presso il suo studio di Firenze tiene gruppi terapeutici, autonarrativi e artistici con persone di ogni età.
Tiene corsi presso scuole, Master, enti, cooperative e Biblioteche in tutta Italia, e in particolare presso la Scuola Internazionale d’Illustrazione di Sàrmede. Dal 2007 insegna Illustrazione all’Isia di Urbino.
Svolge libera professione come scrittrice, pittrice, illustratrice, formatrice, docente e arte terapeuta.
Ha scritto e illustrato centocinquanta libri per La Nuova Italia, Edicolors, Fatatrac, Lapis Edizioni, Città Aperta, Carocci Editore, Ananke, Avvenire, Coccole Books, Liberty, Kalandraka, Donzelli editore, Carthusia Edizioni, Rrose Selavy, Atmosphere Libri, Uovonero Edizioni, Kalimat, Editions Bulles De Savon, Bacchilega Junior, Camelozampa Editore con i quali ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Andersen, il Silent Book Contest, Il Premio Rodari e il Premio Compostela. Alcuni suoi libri sono coediti in Francia, in Spagna, in Inghilterra, in Grecia, in Portogallo, in Cina e a Taiwan.
Ogni anno partecipa a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.
Volontaria presso il reparto di oncoematologia pediatrica per l’associazione Helios, alcuni suoi testi editi e inediti sono stati messi in scena nei reparti pediatrici degli ospedali.
L’arte è vita
L’incontro sarà incentrato sull’esperienza personale della relatrice nell’ambito dell’editoria e della progettazione di libri per l’infanzia. Particolare attenzione sarà rivolta ai requisiti fondamentali per svolgere questo lavoro che, oltre a essere di tipo tecnico e culturale, riguardano soprattutto l’atteggiamento interiore. Scrivere e disegnare, come qualsiasi altra attività creativa, prevedono un forte coinvolgimento personale, un mettersi in gioco che risulta efficace soltanto nel momento in cui viene fatto con passione e autenticità. Sotto questo punto di vista non esiste una creazione riuscita che non sia foriera di verità, una verità però non intesa in maniera teoretica, ossia di affermazione di un principio, ma come espressione dell’anima senza filtri e finzioni. Un simile approccio diventa imprescindibile quanto i destinatari sono i bambini, creature ancora poco strutturate e particolarmente vicine alla sfera istintuale ed emotiva. Chi si rivolge alla letteratura per l’infanzia allora deve fare innanzi tutto i conti con se stesso, con la propria verità interiore e infine con il proprio senso della vita, operazione che richiede resilienza ed empatia.
coordinamento/ Chiara Buccheri, docente di Letteratura e illustrazione per l’infanzia