NEL VIVO DELL’ARTE/

 

PARTY TV. Lo streaming live come strumento di catarsi collettiva. Un progetto in collaborazione con il museo MACA di Alcamo e la piattaforma curatoriale Landescape.

martedì 17 maggio 2022
ore 10.30 — 13.30

Classroom Nel vivo dell’arte – seconda edizione
Codice bncapsx

Si ricorda agli studenti di accedere agli incontri tramite la propria mail istituzionale.

 

 

L’incontro sarà l’occasione per raccontare PARTY TV, operazione collettiva in co-partnership che consiste nella produzione di un programma televisivo che andrà in diretta streaming non stop, 24 ore su 24 per 11 giorni consecutivi. Nel programma saranno toccate una serie di tematiche del contemporaneo osservate e trattate dalla prospettiva della visione artistica, tra queste: la psicopatologia del vivere in tempi di pandemia globale, la conquista del cosmo come ultima frontiera del conosciuto e dell’altrove, il sentimento di fine del mondo, la cucina futurista, come si sta formando l’intelligenza artificiale e chi la sta progettando, il senso del sacro e del magico. La regia si articolerà sviluppando una linea narrativa originale basata sulla sperimentazione di linguaggi visivi e mezzi tecnologici e invitando a collaborare e partecipare la comunità di artisti e professionisti dell’arte riunita dalla piattaforma curatoriale Landescape, che anima già il Museo di Alcamo insieme a ospiti nazionali e internazionali.


Andrea Masu

è un artista e attivista italiano il cui lavoro combina le pratiche artistiche con la funzione sociale e alternativa dei nuovi media. Tra i fondatori in Italia di Indyamedia, network di media attivismo, Masu è membro del collettivo Alterazioni Video, fondato nel 2003 con base a New York, Berlino e Milano e conosciuto per Incompiuto Siciliano, un progetto di mappatura e lettura del paesaggio italiano esposto, fra gli altri, alla XII Biennale di Architettura di Venezia e al MAXXI di Roma. Ha insegnato presso la NABA e a Brera e presso il DM- RISD (Rodhe Island School of Design), Providence-US, è visiting professor presso università italiane ed estere.

 

Landescape è una piattaforma curatoriale attiva dal 2015 che opera nel territorio siciliano e promuove la riattavazione del tessuto culturale, sociale ed economico attraverso azioni interdisciplinari che integrano organicamente arte contemporanea, tradizione locale e pratiche ecologiche