OPENDAY

28 aprile 2023

Cosa è ABAPA?

Dal 2022 l’Accademia di Belle Arti di Palermo è semplicemente ABAPA: una tra le più antiche Accademie d’Italia rinnova la propria identità.
ABAPA è un Polo attivo nell’ambito della formazione artistica che intrattiene rapporti con le massime Istituzioni presenti nel territorio nazionale e internazionale.
ABAPA fa parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) del MIUR.

Ricerca Sperimenta Crea

ABAPA, in tutte le sue discipline, segue le tre direttrici essenziali della progettazione artistica: ricercare, sperimentare, creare.
Qualunque siano le tecniche e le pratiche adoperate per la realizzazione di un’opera, i metodi e gli strumenti della cultura del progetto sono fondamentali all’apertura di prospettive inedite e alla produzione di un pensiero complesso.

3 Dipartimenti
14 Corsi di I Livello (T)
13 Corsi di II Livello (B)
1 Corso Ciclo Unico
Scuola Libera del Nudo

ABAPA sviluppa la propria offerta formativa con 27 corsi differenti tra I e II livello afferenti a 3 Dipartimenti: Arti Visive (DIAV), Comunicazione e Didattica dell’Arte (DICODA), Progettazione e Arti Applicate (DIPA). ABAPA è una tra le poche Istituzioni in Italia a conservare una Scuola Libera del Nudo.

28 aprile 2023
ore 9.30 -17.30
in presenza

Per iscrivere un’intera classe ad un evento di orientamento è preferibile contattare l’indirizzo e-mail: 
ufficio-orientamento@abapa.education 
indicando il Dipartimento o il Corso a cui si è interessati oppure l’intera offerta formativa dell’Istituzione.

Per qualsiasi altra informazione scrivere a:
ufficio-orientamento@abapa.education  specificando nell’oggetto il  Dipartimento a cui si richiedono chiarimenti.

Qualora abbiate domande specifiche da rivolgere potete contattare direttamente i coordinatori di Corso, tramite gli indirizzi indicati in basso.

Dipartimento
Arti Visive

Coordinatore DIAV

Decorazione
Palazzo Santa Rosalia

Pittura – Arte Sacra Contemporanea
Cantieri — Spazio Nuovo 1

Linguaggi Sperimentali
Palazzo Santa Rosalia

Grafica d’Arte
Palazzo Santa Rosalia

Scultura
Cantieri — Galleria Bianca

Dipartimento
Progettazione e Arti Applicate

Coordinatore DIPA

Audio/video e Multimedia
Cantieri — Spazio Nuovo 3

Animazione Digitale (B)
Cantieri — Spazio Nuovo 3

Cinema – video (B)
Cantieri — Spazio Nuovo 4

Design Grafico (T) (B)
Cantieri — Spazio Nuovo 4

Fotografia
Cantieri — Grande Vasca

Fumetto e Illustrazione
Cantieri — Spazio Nuovo 3

Progettazione della Moda
Cantieri — Spazio Ducrot

Scenografia (T) (B)
Cantieri — Spazio Ducrot

Restauro
Palazzo Santa Rosalia

Dipartimento
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Coordinatore DICODA

Didattica dell’Arte
Palazzo Fernandez

Didattica dell’Arte e Mediazione Culturale del Patrimonio Artistico (B)
Palazzo Fernandez

Progettazione dei Sistemi Espositivi e Museali
Palazzo Fernandez

Exhibition Design e Valorizzazione Museale (B)
Palazzo Fernandez

FAQ

I Corsi Accademici sono di livello universitario e come questi sono di I livello (triennale) e di II livello (magistrale). Il diploma rilasciato è equivalente ad una laurea triennale o magistrale.

Si, l’importante è possedere un diploma di istruzione superiore. Infatti, come per tutti i Corsi universitari, i piani di studio sono costruiti per formare in modo completo consentendo di acquisire conoscenze artistiche oltre alle competenze specifiche dell’indirizzo prescelto. La frequenza ai Corsi è obbligatoria.

L’Accademia di Palermo ha 4 sedi differenti. Le due sedi storiche, Palazzo Fernandez e Palazzo Santa Rosalia, in via Papireto; i Cantieri culturali alla Zisa in via Paolo Gili, 4 e Villa Filippina a piazza S. Francesco Di Paola, 8.

Attualmente i principali laboratori dei Corsi accademici sono ubicati:

ARTI VISIVE

Pittura (Cantieri Culturali alla Zisa e Villa Filippina) — Scultura (Cantieri Culturali alla Zisa) — Decorazione (Palazzo S. Rosalia e Villa Filipina) — Grafica d’Arte (Palazzo S. Rosalia) — Linguaggi Sperimentali (Villa Filippina)


PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Audiovideo e Multimedia (Cantieri Culturali alla Zisa) — Cinema e Video (Cantieri Culturali alla Zisa) — Animazione Digitale (Cantieri Culturali alla Zisa) — Design Grafico (Cantieri Culturali alla Zisa) — Fotografia (Cantieri Culturali alla Zisa) — Fumetto e Illustrazione (Cantieri Culturali alla Zisa) — Progettazione della Moda (Cantieri Culturali alla Zisa) — Scenografia (Cantieri Culturali alla Zisa) — Restauro (Palazzo S. Rosalia)


COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE

Didattica dell’Arte (Palazzo Fernandez) — Didattica dell’Arte e Mediazione Culturale (Palazzo Fernandez) — Progettazione dei Sistemi Espositivi e Museali (Palazzo S. Rosalia) — Exhibition Design e Valorizzazione Museale (Palazzo S. Rosalia).

L’accademia di Belle Arti come tutti i corsi universitari partecipa al progetto di mobilità e scambio culturale Erasmus+ con il quale è possibile muoversi all’interno del territorio europeo e frequentare i Corsi delle Istituzioni internazionali convenzionate avendo convalidati i titoli formativi maturati.

I Dipartimenti che costituiscono l’offerta formativa dell’Accademia sono tre:
Dipartimento di Arti Visive con i Corsi di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’arte, Linguaggi sperimentali, Arte Sacra contemporanea, Scultura indirizzo Installazioni multimediali;
Dipartimento di Progettazione ed Arti applicate con i Corsi di Audio Video e multimedia, Design Grafico, Fotografia, Fumetto e Illustrazione, Progettazione della Moda, Scenografia, Nuove tecnologie dell’arte indirizzo Cinema e video, Nuove tecnologie dell’arte indirizzo Animazione Digitale; e il Corso quinquennale abilitante in Restauro PFP2.
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte con i Corsi di Didattica dell’arte, Progettazione dei sistemi espositivi e museali, Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico, Exhibition Design e valorizzazione museale.

Sia i tirocini che gli stage sono parte integrante delle offerte formative dei Corsi e sono richiesti come completamento del percorso accademico. Vengono svolti presso strutture convenzionate con l’Accademia e sottoposti a validazione da parte di un ufficio specifico che rilascia i crediti formativi corrispondenti ai percorsi effettuati.

I corsi accademici hanno un costo relazionato al reddito e supportato da borse di studio Ersu.

La scuola Libera del Nudo è una delle più antiche Scuole accademiche, aperta al territorio e ai cittadini che vogliono avvicinarsi all’arte e alla produzione artistica. Non rilascia un titolo valido ma offre una formazione culturale e avvia alla realizzazione artistica della figura.

Il Patrimonio Artistico dell’Accademia è fatto di tutti beni materiali e immateriali, i manufatti e i saperi che sono stati tramandati nel tempo e conservati per la loro valorizzazione. È costituito dalla Gipsoteca, dalla Pinacoteca, dalla Biblioteca col suo patrimonio librario storico e contemporaneo, dal Gabinetto delle stampe e dei disegni, dalla Collezione dei Libri d’Artista, dalla Collezione dei Piatti in ceramica.

La biblioteca si trova a Palazzo Fernandez in via Papireto 20. La sala lettura, a scaffale aperto, è specializzata negli artisti e nei linguaggi delle arti contemporanee e contiene volumi di grande pregio. È fruibile da tutti ad orari stabiliti ed è collegata con il sistema bibliotecario nazionale universitario.

Vuoi scoprire di più?

Consulta i piani di studi dell'offerta formativa