IT | EN

OPENDAY

11 aprile 2025
ore 9.00 - 17.00

Cosa è ABAPA?

Dal 2022 l’Accademia di Belle Arti di Palermo è semplicemente ABAPA: una tra le più antiche Accademie d’Italia rinnova la propria identità.
ABAPA è un Polo attivo nell’ambito della formazione artistica che intrattiene rapporti con le massime Istituzioni presenti nel territorio nazionale e internazionale.
ABAPA fa parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) del MUR.

Ricerca Sperimenta Crea

ABAPA, in tutte le sue discipline, segue le tre direttrici essenziali della progettazione artistica: ricercare, sperimentare, creare e al contempo prepara allo studio teorico di carattere storico-artistico, filosofico-estetico, pedagogico, antropologico e psicologico percettivo.
Qualunque siano le tecniche e le pratiche adoperate per la realizzazione di un’opera, i metodi e gli strumenti della cultura del progetto sono fondamentali all’apertura di prospettive inedite e alla produzione di un pensiero complesso.

3 Dipartimenti
14 — Corsi di I Livello (T)
13 — Corsi di II Livello (B)
1— Corso di Restauro quinquennale abilitante
1 — Scuola Libera del Nudo
2 Dottorati di Ricerca

ABAPA sviluppa la propria offerta formativa con 28 Corsi differenti tra I e II livello e di Restauro quinquennale abilitante, afferenti a tre Dipartimenti: Arti Visive (DAV), Comunicazione e Didattica dell’Arte (DCODA), Progettazione e Arti Applicate (DPA). Da quest’anno sono stati istituiti due Dottorati di Ricerca.

ABAPA è una tra le poche Istituzioni in Italia a conservare una Scuola Libera del Nudo.

Cliccando sul pulsante in basso ⬇︎ è possibile accedere ad una pagina dove sono elencati tutti i Piani di studio dei diversi Corsi che costituiscono l’Offerta Formativa abapa.  

Questi sono consultabili anche sul sito istituzionale.

11 aprile 2025
ore 9.00 - 17.00

ORIENTAMENTO

L’attività di orientamento alla scelta dei percorsi formativi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo è affidata all’Ufficio Orientamento, che coordina tutte le azioni finalizzate a fornire informazioni su determinati percorsi di studi.

L’attività di informazione e tutoraggio è indirizzata agli studenti che intendono proseguire i loro studi dopo aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado ed anche a quanti avvertano la necessità di un ulteriore approfondimento dopo aver acquisito un diploma accademico di I livello, o titolo equipollente, in ambito diverso da quello prettamente artistico.

A tal fine il servizio di Orientamento prevede:
• iniziative di orientamento collettive ed individuali;
• incontri con gli studenti direttamente presso le scuole secondarie, concordando tempi e modalità con i  rispettivi referenti per l’orientamento delle scuole ospitanti;
• visite guidate presso le sedi dell’Accademia.

Presentazione ABAPA per l’orientamento
Scarica la presentazione


OPEN DAY 25

Quest’anno l’incontro di orientamento è previsto venerdì 11 aprile 2025 dalle 9.00 alle 17.00, nelle sedi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo (Palazzo Santa Rosalia,  Cantieri Culturali alla Zisa).

>>Consulta le mappe relative alla allocazione dei Corsi

È possibile partecipare agli eventi di orientamento, come singolo studente o come classe.
Per iscrivere un’intera classe ad un evento di orientamento contattare l’indirizzo e-mail:
ufficio-orientamento@abapa.education indicando il dipartimento o il corso a cui si è interessati oppure l’intera offerta formativa dell’Istituzione.

Per partecipare come singolo studente puoi recarti all’evento nei giorni ed orari indicati oppure inviare una mail per prenotare un incontro.

Per informazioni generali vai alle FAQ in basso
Per qualsiasi altra informazione fare sempre riferimento a:

ufficio-orientamento@abapa.education specificando nell’oggetto il dipartimento a cui si richiede chiarimenti.

Referenti docenti

Prof. Emanuele Gizzi
Prof. Fabrizio Profeta

Dipartimento
Arti Visive

Coordinatore DAV

Decorazione arti applicate
Palazzo Santa Rosalia

Pittura – Arte Sacra Contemporanea
Cantieri — Spazio Nuovo

Linguaggi Sperimentali
Palazzo Santa Rosalia

Grafica d’Arte
Palazzo Santa Rosalia

Scultura
Cantieri — Galleria Bianca

Dipartimento
Progettazione e Arti Applicate

Coordinatore DPA

Audio/video e Multimedia
Cantieri — Spazio Nuovo 3

Animazione, illustrazione, fumetto (B)
Cantieri — Spazio Nuovo 3

Cinema – video (B)
Cantieri — Spazio Nuovo 4

Design Grafico (T) (B)
Cantieri — Spazio Nuovo 4

Fotografia
Cantieri — Grande Vasca

Fumetto e Illustrazione
Cantieri — Spazio Ducrot C/B

Progettazione della Moda
Cantieri — Spazio Ducrot

Scenografia (T) (B)
Cantieri — Spazio Ducrot

Restauro
Palazzo Santa Rosalia

Dipartimento
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Coordinatore DCODA

Didattica dell’Arte
Palazzo Fernandez

Didattica dell’Arte e Mediazione Culturale del Patrimonio Artistico (B)
Palazzo Fernandez

Design di allestimenti e interni
Palazzo Fernandez

Exhibition Design e Valorizzazione Museale (B)
Palazzo Fernandez

FAQ

I Corsi Accademici sono di livello universitario e come questi sono di I livello (triennale) e di II livello (magistrale). Il diploma rilasciato è equivalente ad una laurea triennale o magistrale. Dal 2025 tutto il comparto AFAM di cui l’Accademia fa parte eroga dottorati di ricerca della durata di tre anni.

Si, l’importante è possedere un diploma di istruzione superiore. Infatti, come per tutti i Corsi universitari, i piani di studio sono costruiti per formare in modo completo consentendo di acquisire conoscenze artistiche oltre alle competenze specifiche dell’indirizzo prescelto. La frequenza ai Corsi è obbligatoria per almeno il 50% delle lezioni.

Per iscriverti consulta l’apposita sezione del sito in homepage iscrizioni on line

L’Accademia di Palermo ha 3 sedi differenti. Le due sedi storiche, Palazzo Fernandez e Palazzo Santa Rosalia, in via Papireto e i Cantieri culturali alla Zisa in via Paolo Gili, 4 , facilmente raggiungibili a piedi in 15 minuti da via Papireto.

Attualmente i principali laboratori dei Corsi accademici sono ubicati:

ARTI VISIVE

Pittura (Cantieri Culturali alla Zisa) — Scultura (Cantieri Culturali alla Zisa) — Decorazione (Palazzo S. Rosalia) — Grafica d’Arte (Palazzo S. Rosalia) — Linguaggi Sperimentali (Palazzo S. Rosalia)

 

 

PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Audiovideo e Multimedia (Cantieri Culturali alla Zisa) — Cinema e Video (Cantieri Culturali alla Zisa) — Animazione Digitale (Cantieri Culturali alla Zisa) — Design Grafico (Cantieri Culturali alla Zisa) — Fotografia (Cantieri Culturali alla Zisa) — Fumetto e Illustrazione (Cantieri Culturali alla Zisa) — Progettazione della Moda (Cantieri Culturali alla Zisa) — Scenografia (Cantieri Culturali alla Zisa) — Restauro (Palazzo S. Rosalia)

 

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE

Didattica dell’Arte (Palazzo Fernandez) — Didattica dell’Arte e Mediazione Culturale (Palazzo Fernandez) — Progettazione dei Sistemi Espositivi e Museali (Palazzo S. Rosalia) — Exhibition Design e Valorizzazione Museale (Palazzo S. Rosalia).

I Dipartimenti che costituiscono l’offerta formativa dell’Accademia sono tre:
Dipartimento di Arti Visive con i Corsi di I livello (triennale in:
Pittura
Scultura
Decorazione -arti applicate
Grafica d’arte
Linguaggi sperimentali
Arte Sacra contemporanea

e Corsi di II livello (magistrale) in:

Decorazione
Decorazione – arti applicate
Grafica d’arte
Pittura
Pittura indirizzo Arte Sacra Contemporanea
Scultura

Dipartimento di Progettazione ed Arti applicate con i Corsi di I livello in:
Cinema e audiovisivo
Design Grafico
Fotografia
Fumetto e Illustrazione
Progettazione della Moda
Scenografia

Corsi di II livello (magistrale) in:
Nuove tecnologie dell’arte indirizzo Cinema e video
Nuove tecnologie dell’arte indirizzo Animazione Digitale
Nuovi Linguaggi dell’Animazione, dell’Illustrazione e del Fumetto

Il Corso quinquennale abilitante in Restauro PFP2.


Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte con i Corsi di I livello (triennali) in:
Didattica dell’arte
Design di allestimenti e interni

Corsi di II livello(magistrale) in:
Exhibition design e valorizzazione museale
Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico

Per avere informazioni più complete consulta l’offerta formativa sulla homepage del sito

La strutturazione di tutta l’Alta Formazione europea del “Processo di Bologna” prevede tre livelli di studi. Il primo, triennale, in cui si acquisiscono le competenze base della ricerca e il corretto approccio metodologico per affrontare i successivi step. Il secondo, biennale, in cui si affinano le competenze e si consegue un titolo valido per qualsiasi concorso pubblico, ivi incluso l’insegnamento. Il terzo, meglio noto anche come dottorato di ricerca, che serve a proiettarsi verso la ricerca e la docenza universitaria.



Sia i tirocini che gli stage sono parte integrante delle offerte formative dei Corsi e sono richiesti come completamento della tua formazione. Vengono svolti presso strutture convenzionate con l’Accademia e sottoposti a validazione da parte di un ufficio specifico che rilascia i crediti formativi corrispondenti ai percorsi effettuati.
L’Accademia di Belle Arti di Palermo offre un’ampia gamma di attività scientifiche e di ricerca, come seminari, convegni, workshop, mostre, esposizioni, pubblicazioni, ecc. a cui potrai partecipare avendo riconosciuti i crediti formativi, che contribuiranno al completamento del percorso di studi.

L’Accademia di Belle Arti come tutti i corsi universitari partecipa al progetto di mobilità e scambio culturale Erasmus+ con il quale è possibile muoversi all’interno del territorio europeo e frequentare i corsi delle istituzioni internazionali convenzionate avendo convalidati i titoli formativi maturati. Nella formazione superiore un periodo all’estero è fondamentale, perché garantisce una formazione completa anche da un punto di vista relazionale e linguistico, requisiti oggi richiestissimi nel mondo del lavoro. Rapportarsi con altre culture, punti di vista differenti, altre lingue, presuppongono, infatti, un approccio maturo e responsabile molto apprezzato da imprese e soggetti pubblici, garantendo una carriera ricca di soddisfazioni e successi.

I dati che emergono da tutte le statistiche disponibili documentano come una persona in possesso di un titolo di studio superiore (laurea o diploma accademico), riesca a trovare lavoro più facilmente e maggiormente remunerato, rispetto a chi è in possesso di titoli di studio inferiori. Gli ultimi dati parlano di un tasso di occupazione pari all’83,3% per i laureati 30-34enni, contro il 39% di chi abbandona precocemente gli studi (fonte ISTAT). Conseguire il titolo superiore è quindi fondamentale per accedere al mondo del lavoro.

I corsi accademici hanno un costo relazionato al reddito e supportato da borse di studio Ersu.

La scuola Libera del Nudo è una delle più antiche Scuole accademiche, aperta al territorio e ai cittadini che vogliono avvicinarsi all’arte e alla produzione artistica. Non rilascia un titolo valido ma offre una formazione culturale e avvia alla realizzazione artistica della figura.

Il Patrimonio Artistico dell’Accademia è fatto di tutti beni materiali e immateriali, i manufatti e i saperi che sono stati tramandati nel tempo e conservati per la loro valorizzazione. È costituito dalla Gipsoteca, dalla Pinacoteca, dalla Biblioteca col suo patrimonio librario storico e contemporaneo, dal Gabinetto delle stampe e dei disegni, dalla Collezione dei Libri d’Artista, dalla Collezione dei Piatti in ceramica.

La biblioteca si trova a Palazzo Fernandez in via Papireto 20. La sala lettura, a scaffale aperto, è specializzata negli artisti e nei linguaggi delle arti contemporanee e contiene volumi di grande pregio. È fruibile da tutti ad orari stabiliti ed è collegata con il sistema bibliotecario nazionale universitario.