Docente
COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI MUSEALI
classroom: ll2yh5o
La materia Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali propone la conoscenza delle maggiori collezioni, ne indaga modalità e metodo. Comunicare e valorizzare sono le parole chiave del corso. Si analizzano alcuni casi-studio e il meccanismo anche psicologico sotteso al collezionismo. Al termine del corso, che vedrà visite didattiche e incontri, per sostenere l'esame è richiesta alla realizzazione di un elaborato su una collezione museale.
Paola Nicita
PROGRAMMA
PROGRAMMA DIDATTICO 2023- 2024
Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali
Metodologia d’insegnamento: il corso di Comunicazione e Valorizzazione delle collezioni museali vedrà il suo svolgimento secondo le modalità della didattica sia erogativa che interattiva.
I temi: fondamentale partire proprio dai termini di comunicazione e valorizzazione, per indagarne metodi, strutture e possibilità, analizzando poi la vera e propria rivoluzione legata al Covid19 che ha segnato musei, fondazioni e gallerie, con il passaggio dalle architetture delle stanze espositive alle “stanze” digitali e smaterializzate della rete, e il nuovo ruolo pressante dei social media, nuova vetrina internazionale anche per le collezioni.
La struttura della comunicazione, verbale e non, e le ipotesi di valorizzazione saranno analizzate in relazione alle proposte dei musei, in Italia e all’estero, tra visite in presenza e dialoghi con i protagonisti.
Si indagherà la figura del collezionista, attraverso una serie di case- history significativi, analizzando la dicotomia delle collezioni, per passione o per investimento economico, tra privato e pubblico.
Saranno prese in esame collezioni e raccolte italiane e internazionali, soffermandosi su alcuni personaggi di rilievo, per una narrazione di storie e collezioni, anche con collegamenti on line o contributi dal vivo.
ESAME: vedrà la presentazione di un elaborato, in una forma che sarà concordata con ogni singolo studente, con la realizzazione pratica e concreta di quanto discusso e analizzato durante il corso, con un apposito progetto di Comunicazione e valorizzazione dedicato ad una collezione o collezionista.
BIBLIOGRAFIA
Testo obbligatorio:
Bruce Chatwin, “Utz”, Adelphi editore, 2012
Consigliati:
Edmund de Waal, Una eredità di avorio e ambra, BollatiBorighieri, 2011
Elio Grazioli, La collezione come forma d’arte, Johan&Levi, 2015
Giuseppe Panza, Ricordi di un collezionista, Jaca Book
Bibliografia di approfondimento:
-Cristina De Benedictis, Per
la storia del collezionismo italiano,
Ed. Ponte alle Grazie, 2016.
-George Perec, Storia di un quadro, Skira, 2011.
-Francesco Antinucci.
Comunicare nel museo. Ed. Laterza, 2014.
-Luca Toschi, Comunicazione generativa, ed. Apogeo, 2011.
-Ass. Civita, Socialmuseums.
Social media tra cultura post e tweet, Silvana Editoriale, 2016.
-Arthur C.Danto, Che cos’è l’arte, Johan&Levi, 2014.
-Loving. Una storia
fotografica. 5 Continents Editions, 2020
-Sito Icom Italia
(www.icom-italia.com): I Quaderni di Icom.
Paola Nicita
Programma | Pubblicato il | Docente |
---|
BIBLIOGRAFIA Testo obbligatorio: Bruce Chatwin, “Utz”, Adelphi editore, 2012
Consigliati: Elio Grazioli, La collezione come forma d’arte, Johan&Levi, 2015 Giuseppe Panza, Ricordi di un collezionista, Jaca Book; Edmund de Waal, Una eredità di avorio e ambra, BollatiBorighieri, 2011
Bibliografia di approfondimento: -Cristina De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano, Ed. Ponte alle Grazie, 2016. -George Perec, Storia di un quadro, Skira, 2011. -Francesco Antinucci. Comunicare nel museo. Ed. Laterza, 2014. -Luca Toschi, Comunicazione generativa, ed. Apogeo, 2011. -Ass. Civita, Socialmuseums. Social media tra cultura post e tweet, Silvana Editoriale, 2016. -Arthur C.Danto, Che cos’è l’arte, Johan&Levi, 2014. -Loving. Una storia fotografica. 5 Continents Editions, 2020 -Sito Icom Italia (www.icom-italia.com): I Quaderni di Icom.