tel. 091 580876
Didattica per il museo

Docente

Serena Giordano
serena.giordano@abapa.education
Visualizza il profilo

Didattica per il museo

Materia annuale biennio

10 crediti

Codice Classroom: pnfccv4

 

 

Descrizione del corso

L’elemento essenziale per una buona riuscita del corso (anche ai fini della valutazione finale degli studenti) è la partecipazione attiva alle lezioni. Per partecipazione attiva intendo interventi, domande, condivisione di punti vista originali, dubbi ed esperienze significative, bibliografia, sitografia, filmografia e discografia. L’obiettivo è ipotizzare una didattica per il museo capace di creare una relazione concreta con ciò che si colloca fuori dalla sua cornice sia fisica, sia teorica.  La Classroom è il luogo in cui raccogliere appunti, intuizioni, filmati, interviste e ogni contributo utile capace di sintetizzare e arricchire i temi trattati in aula.  La valutazione finale, oltre alla partecipazione in classe, si basa su una breve riflessione a partire dai concetti (non dai temi, ma dai concetti) espressi durante le lezioni.


Programma Pubblicato il Docente
PROGRAMMA A.A. 24-25 Didattica per i Musei (biennio) 11 Ottobre 2024 Serena Giordano

 

Bibliografia

Mc Gregor, La storia del mondo in 100 oggetti, Adelphi, Milano, 2012.

  1. Dal Lago, S. Giordano, Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea, Il Mulino, Bologna 2004-2020.
  2. Appadurai (a cura di) La vita sociale delle cose, Meltemi, Milano 2022.
  3. Becker, I mondi dell’arte, Il Mulino, Bologna 2012.

 

Filmografia

Claudio Poli, “Hitler contro Picasso e gli altri”, (Italia 2018).

  1. Clooney, “The monuments men” (USA 2014)

Ruben Östlund, “The Square”, (Svezia, Germania, Francia, Danimarca, 2017).

Gastón Duprat, “Il mio capolavoro”, (Argentina, 2018).

 

 

 

© 2022 Copyright all rights reserved