Docente
Il corso sviluppa le principali questioni che presenta la disciplina dall'antichità alla fine del Medioevo. Superando il descrittivismo e l’impostazione rigidamente cronologica, lo studente impara ad affrontare alcuni nodi problematici in maniera critica, sa cogliere il merito e il senso dei cambiamenti intervenuti nel corso dei secoli. Attraverso l’approfondimento di alcune problematiche particolari acquisisce, inoltre, metodi e strumenti utili ad affrontare questioni e temi propri alla materia ed è in grado di ricostruire sia le fasi della storia del costume nei tratti caratterizzanti sia la storia della società che li ha espressi nel senso più ampio.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni temi intrecciando approccio cronologico ed approccio tematico.
I temi riguarderanno:
- il rapporto con il sacro
- il timore della morte nell'immaginario collettivo
- l’arte come espressione di una società
- le espressioni di appartenenza ad un rango sociale nell'immaginario collettivo
Metodi didattici
Verrà presentata una selezione di fonti letterarie ed iconografiche dall'antichità alla fine del Medioevo ordinate cronologicamente e per argomento. Si prevede un laboratorio per l’approfondimento di alcuni specifici temi analizzati durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifiche orali durante il corso ed esame finale orale con un approfondimento di una tematica a scelta da concordare con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive e dispense di approfondimento.
Programma | Pubblicato il | Docente |
---|---|---|
Scheda didattica Storia del costume | 25 Ottobre 2024 | Giancarlo Germanà |
Scheda didattica | 15 Ottobre 2021 | Giancarlo Germanà |
Programma del corso di Storia dell’arte contemporanea | 7 Ottobre 2019 | Giancarlo Germanà |
Programma del corso di Storia del costume | 25 Settembre 2019 | Giancarlo Germanà |
- Graves R., I miti greci, Longanesi 1993.
- Hauser A., Storia sociale dell’arte. Vol. I - L’antichità classica, Piccola Biblioteca Einaudi, 2001.
- Hauser A., Storia sociale dell’arte. Vol. II – Il Medioevo, Piccola Biblioteca Einaudi, 2001.
Ulteriori letture di approfondimento saranno indicate dal docente durante il corso.
- Da ippeis ad equites: osservazioni sull’iconografia di alcuni rilievi siracusani del III secolo a.C.
Persistenze pagane a Siracusa in età tardoantica
Necropoli e rituali funerari a Siracusa durante l’età arcaica
Alcune osservazioni sulle relazione politiche ed economiche tra Siracusa e l’Epiro durante il III sec. a.C.
La Sicilia durante il periodo dei Severi
Santuari in grotta e Sedi oracolari nella Sicilia Sud-orientale in età greca
EFESTO E LE SUE CREAZIONI
Luca Giuliani, Il ritratto
La Grecia prima di Omero