Docente
Il corso è una “cavalcata" storica che mira a fornire agli studenti di Scenografia e di Cinema e Audiovisivo alcuni strumenti essenziali per comprendere lo spettacolo come fatto sociale, politico e concettuale di diverse culture, prevalentemente occidentali, dal X secolo a.C al presente.
Le singole sessioni abbracciano ognuna un periodo storico più o meno ampio, utilizzando modalità analitiche diverse secondo i materiali presi in esame – dal contesto politico dello spettacolo al ruolo di diverse figure (attori, pubblico, regia ecc.), dall’indagine della scena e/o del luogo fisico della rappresentazione a diverse forme narrative, dai problemi della documentazione dello spettacolo a modalità di studio più letterarie ecc. – e offrendo di volta in volta occasioni di approfondimento individuale oltre lo studio collettivo in classe.
L’interesse primario di tutte le sessioni rimane sulla funzione sociale dell’evento spettacolare e sul teatro in quanto tecnologia rappresentativa, ancorandoci spesso al presente per riconoscere similitudini e differenze tra forme di spettacolo passate e lo scenario contemporaneo.
Le prime 12 sessioni sono organizzate cronologicamente:
1. “Storia dello spettacolo”: introduzione e problemi metodologici
2. Atene VI-IV sec. a.C: forme sociali, teorizzazioni e origini del teatro
3. Roma: forme popolari, letteratura, e origini dello spettacolo europeo
4. Medioevo: il dramma sacro
5. Dall'umanesimo rinascimentale alla Commedia dell’arte
6. Il “Barocco” in Sud e Nord Europa
7. Il Settecento: autori e attori
8. Il Romanticismo e il passaggio alla regia
9. Avanguardie e rivoluzioni tra ‘800 e '900
10. Da Brecht al Postmoderno
11. La scena contemporanea
12. Je sortais d’un théâtre: verso una specie di conclusione
Gli studenti di Cinema e Audiovisivo (8 CFA) continuano il percorso secondo il seguente programma di approfondimento:
13. Panorama postdrammatico
14. Come leggere uno spettacolo contemporaneo
15. Performance, happening, azione, evento: l'arte viva
16. Documentare l'effimero
17. Multi-, trans- e intermedialità
18. Nuove frontiere
L’esame prende la forma di un colloquio orale basato su un’esplorazione critica del materiale trattato in classe e su diversi riferimenti bibliografici, dedicando particolare attenzione agli interessi di ricerca individuale maturati durante il corso dai singoli studenti.
- ESAMI STORIA DELLO SPETTACOLO ISCRITTI A.A. 2022/2023
- Ricevimenti Secondo Semestre
- STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO CON ALTRI DOCENTI – NUOVO AVVISO
- Ricevimento studenti settimane 23-29 gennaio/30 gennaio-5 febbraio
- Ricevimento 11 gennaio 2023
- Ricevimento studenti 21 dicembre 2022
- AVVISO PER STUDENTI A.A. 2021/2022 e precedenti
- Ricevimento studenti (I semestre)
Programma | Pubblicato il | Docente |
---|---|---|
Programma_Storia dello spettacolo (1)_AA2024/25_AGGIORNATOGEN25 | 11 Gennaio 2025 | Flora Pitrolo |
Programma_Storia dello spettacolo (1)_AA2024/25_AGGIORNATOGEN25 | Flora Pitrolo |