LIBER CALVINO
Mostra di libri d’artista* e rare edizioni, dedicata a Italo Calvino a 100 anni dalla nascita.
*studentə delle Accademie di Belle Arti di Palermo e di Bari
dal 9 al 20 dicembre 2023
inaugurazione sabato 9 ore 18.00
Convento del Carmine, Piazza del Carmine
Marsala TP
A cura di Francesca Genna e Grazia Tagliente
da un’idea di Renato Polizzi con la concessione della sua
collezione privata di libri rari e prime edizioni di Italo Calvino
Ente
Mostra Nazionale di Pittura
Contemporanea Città di Marsala
In collaborazione con
BiblioTP, Rete delle Biblioteche della Provincia di Trapani
Otium/ets centro culturale urbano
Comune di Marsala
Biblioteca Comunale Città di Marsala
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Studenti partecipanti
Italo Calvino è certamente uno degli intellettuali più importanti del Novecento e tra gli scrittori
italiani più letti e tradotti al mondo e che maggiormente hanno influenzato la letteratura
nazionale ed internazionale. Da queste considerazioni nasce l’impegno dell’Amministrazione
Comunale di Marsala di disporre una mostra dedicata allo scrittore nell’anno in cui in tutta
Italia si celebra il centenario della nascita.
Nata dall’idea di Renato Polizzi, e curata da Francesca Genna e Grazia Tagliente, docenti
nelle Accademia di Belle Arti di Palermo e Bari, la mostra metterà al centro l’oggetto libro
attraverso la creazione di un percorso ragionato di tutte le pregiate prime edizioni dei libri
dello scrittore (collezione privata di Renato Polizzi) e una mostra di libri d’artista, prodotti
dagli allievi delle Accademie di belle arti di Palermo e Bari.
Ne è scaturito un progetto dedicato al Libro, contenitore e contenuto, testo e pretesto,
successione di immagini, esercizio di avvicinamento reciproco, espressione di una pluralità
di voci e summa dell’esperienza condivisa.
E quale migliore spunto per sviluppare ulteriormente questo percorso se non cimentarsi con
lo scrittore italiano “letterario” per eccellenza? Lo scrittore che in un saggio lamentava:
“sono affezionato ai libri anche come oggetti, nella forma che hanno ora, anche se è sempre più
raro vedere delle edizioni che esprimano l’amore per l’oggetto-libro, che per accompagnare
la nostra vita dovrebbe essere fatto a regola d’arte”.