MALAFESTA
Un edicola votiva per carne non sacra

Lo spazio Instagram di MALAFESTA, è stato pensato come una “edicola votiva” contemporanea che mette al centro la carne, l’uomo come essere prezioso.

Lo spazio di misure contenute, attraverso l’uso di alcuni props, come: l’insegna, la tenda in pvc, il pulsantone industriale, le scritte sui muri, ripropone nell’ eccezione positiva, con una forte valenza estetica, parole dal doppio significato e luoghi comuni del vissuto, dove, al suo interno, il comune “sentire” diviene status per uno scatto.

IL progetto del exhibit Instagram per la Malafesta della Rappresentante di Lista è stato ideato e sviluppato dalla [MALASQUADRA] del Laboratorio sperimentale di Props design e design degli eventi per il sociale – ABAPA, in collaborazione con Cre.Zi Plus e la Rappresentante di Lista, direttore artistico del Festival, presso AVERNA spazio open.

 

Progetto/
Agnese Giglia (docente di Design), con la collaborazione di Edoardo Zumbo e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo: Manuela Anselmo (Exhibit), Giuseppe Costanza (Fumetto), Martina Campanella (Exhibit), Alice Perez (Scenografia), Gabriele Prestifilippo (Scenografia), Gaetano Rosano (Fumetto), Wu Shiwei (Exhibit), Simona Tarantino (Exhibit), Ginevra Vaccaro (Graphic Design), Ruien Zhang (Exhibit).

Progetto grafico dell’exhibit
Manuela Di Pisa

Struttura in ferro
Vincenzo Bondì

___________________

Il LPDxES  è un laboratorio aperto, ideato e diretto da Agnese Giglia, docente di Design e Francesca Pipi, docente di costume, presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Ha l’obiettivo di formare progettisti versatili, capaci di seguire lo sviluppo di un evento, un istallazione, una pubblicità, un video, una scena teatrale, televisiva, cinematografica, “Instagram”, dalla fase di ricerca alla messa in produzione, fino alla loro dismissione.

LPDxES  si propone a specifici ambiti del sistema produttivo culturale e creativo: professionalizza i mestieri, come i props designer, set designer e stylist, oggi molto richiesti nel mondo degli eventi, della comunicazione, della fotografia, del teatro, del cinema e dei social.

Il laboratorio protende con particolare attenzione alla progettazione di eventi culturali per la rigenerazione sociale e ambientale con metodi artigianali tradizionali e innovativi.

Risponde alla crescente richiesta, da parte di aziende, Enti, case produttrici, agenzie di comunicazione, con figure professionali altamente qualificate negli ambiti dello spettacolo, della cultura e del set design.

Attiva collaborazioni, tirocini e stage formativi. Si propone come uno studio tecnico creativo sperimentale.