Materie e tecniche dell’arte dall’antico al contemporaneo
8 seminari a cura di Luigi Agus, Luigi Amato, Giancarlo Germanà Bozza.
Il ciclo fa il punto sulle modalità creative confrontando passato e presente.
13 dicembre 2023
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna
Umberto de Paola, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Saluti istituzionali
Luigi Agus, Luigi Amato, Prolusioni
Serena Giordano, Artisti senz’aura
Dibattito
10 gennaio 2024
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna, coordina Giancarlo Germanà Bozza
Marina Giordano, Trame d’artista. Medium tessile e arte contemporanea
Luigi Agus, I “marmi mischi”, tecnica e rappresentazione. Il caso di Casa Professa a Palermo
Comunicazioni Francesco Baccanelli, L’arte del ferro a Brescia e Bergamo tra Rinascimento e Settecento
Francesca Renda, Quando la materia è politica: tecniche e linguaggi delle opere di Loredana Longo
Dibattito
24 gennaio 2024
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna, coordina Luigi Agus
Sergio Rossi, Caravaggio “pentito” tra repliche e copie
Comunicazioni Michele Celentano, L’Adorazione dei Magi nella brattea d’oro del Museo archeologico di Locri: aspetti e significati di un’iconografia teofanica in continuità con l’antico
Doriana Bruccoleri, Dalla pagina alla copertina: l’evoluzione della fotografia di moda su Vogue (1913-1932)
Dibattito
6 marzo 2024
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna, coordina Luigi Agus
Isabella Di Liddo, La Scultura e l’Arte dell’intaglio: tecniche esecutive e conservazione nelle botteghe di età barocca
Alessandra Pasolini, La rappresentazione dei tessuti nella pittura e nella scultura di età moderna. Un percorso per immagini
Comunicazioni Vincenzo Sansone, Arte e Intelligenza Artificiale: nuove sfide creative o annullamento della creatività?
Anna Savchenkova, Zibellino: tipi, funzione e simbolismo
Dibattito
20 marzo 2024
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna, coordina Luigi Agus
Francesca Gallo, Declinazioni italiane della Performance Art tra corpo e immagine
Giovanni Travagliato, Arti decorative in Sicilia nel Medioevo: dalle Nobiles Officinae normanne al tardo-gotico
Comunicazioni Antonio D’Amico, Intorno a un enigma scultoreo
Marcello Nocera, Case d’Arte palermitane: tra futurismo e arti applicate
Dibattito
10 aprile 2024
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna, coordina Luigi Amato
Giuseppe Antista, I paramenti murari nelle costruzioni normanne (XI-XII secolo): modelli, materiali, tecniche
Comunicazioni Massimo Bonura, Estetiche nei libri illustrati di Yambo: le tecniche dalle illustrazioni al cinema
Laura Facchin, Massimiliano Ferrario, La Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco e il rinnovamento urbanistico ed edilizio milanese tra la fine dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento
Floriana Savino, Un pezzo di ceramica, più profondo della Storia. Per una rivisitazione sociale del saper fare secondo tradizione
Dibattito
24 aprile 2024
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna, coordina Luigi Amato
Silvia Bordini, Il caleidoscopio tra scienza e arte, da David Brewster a Olafur Eliasson
Flavia Zisa, L’Instagram dell’antichità greca: la ceramica ateniese a figure nere e a figure rosse
Comunicazioni Marco Betti, Una traccia per la storia della ceroplastica artistica toscana in età moderna
Silvia Muzzin, Il ciclo dei mesi nelle arti suntuarie a confronto con la scultura monumentale tra XII e XIII secolo
Dibattito
22 maggio 2024
h. 15.00-18.00
Palazzo Fernandez
Aula magna, coordina Giancarlo Germanà Bozza
Giuseppe Cipolla, Scultura lignea policroma e decorazione a estofado nella cultura figurativa barocca della Sicilia occidentale
L’Immacolata di Francesco Reina e Vincenzo Di Giovanni
Lucia Ferruzza, Una storia lunga millenni: la collezione di gioielli del Museo archeologico Salinas
Comunicazioni Fina Serena Barbagallo, Arti applicate e tecniche artistiche: alcuni casi studio di restauro
Anastasia Segneri, Il caso Forlenza: oreficeria in bilico tra sonde spaziali, committenze vaticane e design del gioiello contemporaneo
Dibattito