STORIE TANGIBILI
Brevi Storie di oggetti narrati
a cura di
Giuseppina Pecoraino
ATRIO PALAZZO SANTA ROSALIA
Via Papireto,1
9 GIUGNO 2022
VERNISSAGE MOSTRA
dalle 18.00 alle 21.00
AZIONE PERFORMATIVA
regia di
Giuseppina Pecoraino
9 GIUGNO 2022
ore 19.00
APERTURA MOSTRA
10/11/13/14 — 2022 9.00 > 19.00
DOCENTI
Giuseppina Pecoraino Decorazione
tecniche performative
Martina Pecoraino
laboratorio di linguaggi sperimentali
Marilena Pecoraro
supporto al coordinamento
Giovanni Pedone
Intervento grafico in estemporanea
Daniele Franzella e Sergio Sanna
Collaborazione all’allestimento
Teodora Pirau cultrice-decorazione
linguaggi sperimentali
Musicisti -compositori performens
Nino Vetri
Giacco Pojero
Descrizione progetto
Il progetto, si snoda e si realizza nel percorso di alcuni incontri della didattica accademica, tra docenti di discipline affini e studenti, per definire il percorso strategico da utilizzare ovviamente, guidati dall’ideatore-curatore, traendo così un team composto tra docenti e studenti, motivati a voler fare l’esperienza interdisciplinare che approdi ad una fase finale e conclusiva: un accadimento artistico che coniuga l’esperienza performativa, allestimento e la rappresentazione grafico -pittorica di oggetti plastici in chiave bizzarra e poetica coronato da effetti sonori. una narrazione tangibile,
la finalità è quella di fare un’esperienza eclettica che coniuga più discipline creando un collante poetico dando l’opportunità ai partecipanti di esprimersi attraverso il concetto: arte come idea e messa in opera, sperimentando l’esperienza di un lavoro di equipe composto da più fasi e diversi livelli di responsabilità, in qualità di( se vogliamo ironicamente apprendisti-artisti).. nell’analisi dei piccoli testi comici ( di cui io sono l’autrice). e nell’individuazione di oggetti scene ed elementi comico poetici utili alla costruzione di un evento espositivo e di rappresentazione finale di tipo eclettico, ovviamente, guidati dall’ ideatore -curatore e da altri docenti di riferimento, creando così’ un team composto da docenti e studenti, motivati a voler fare l’esperienza interdisciplinare che approdi ad una fase finale e conclusiva di un evento che metta in luce le vari parti .
Il progetto ha visto la collaborazione di:
Giuseppina Pecoraino — Decorazione e Tecniche Performative per le Arti Visive curatrice del progetto e regista della performance
Martina Pecoraino — Decorazione Linguaggi Sperimentali
Marilena Pecoraro — Anatomia Artistica
Giovanni Pedone — Designer
Daniele Franzella — Scultura, Tecniche per la scultura e Ceramica, collaborazione all’allestimento
Sergio Sanna — Progettazione di interventi urbani e territoriali, Landscape Design e collaborazione all’allestimento
Fausto Gristina — ufficio comunicazione abapa, progetto grafico.
Marco Battaglia — Audio Video, riprese evento
Teodora Pirau — cultrice della materia di Decorazione e Linguaggi Sperimentali.
AZIONE PERFORMATIVA
Studenti: Alberto Falco, Emanuele Attardi, Marzia Di Carlo, Martina Gaeta, Daniele Mangione, Daniele Mannino, Valentina Tetamo.
ALLESTIMENTO OGGETTI D’ARTE
Studenti: Gloria Agnello, Emanuele Attardi, Cristina Borinschi, Chayma Bousoffara, Maria LauraCarollo, Daniela Costanza, Claudia Cordaro, Oscar Simone Danca, Adele Gaeta, Anna Di Giandomenico, Arianna Imprescia, Francesco Leonardi, Jintao Li, Yaqi Li, Federica Maria Madonia, Dario Mattiello, Eleonora Massaro, Giulia Mezzapelle, Sonia Priulla, Martina Ribaudo, Veronica Rizzo, Morena Sanalitro, Gianluca Tarantino, Norma Tracolici, Claudia Villani.
Riprese, montaggio e sonoro
Oliviero Tancredi Russo Pecoraino, Giulio Magazzù, Riccardo Raineri, Alessandro D’india, Roberto Basile
Marco Battaglia — Coordinamento Audio Video
Fausto Gristina — progetto grafico