Una candela nell’oscurità. L’arte oltre il conflitto/A candle in the darkness. Art beyond conflict
Mostra a cura di Maria Antonietta Malleo e Sebastiano Raimondo/Exhibition curated by Maria Antonietta Malleo and Sebastiano Raimondo
14 marzo – 8 maggio 2024
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
Palazzo Fernandez
Via Papireto 20
Inaugurazione 14 marzo 2024, ore 17.30
Orari di apertura lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.30 (sino al 5 aprile)
lunedì-venerdì 10.30-13.00 e 16.15-18.45 (dal 6 aprile)
14 March – 8 May 2024
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
Palazzo Fernandez
Via Papireto 20, Palermo
Opening 14 March 2024, 17.30
Opening hours
Monday-Friday 10.00-13.00 e 15.00-18.30 (until 5 April)
Monday-Friday 10.30-13.00 and 16.15-18.45 (from 6 April)
Ingresso libero/Free admission
“… Mentre pensi agli altri che sono lontani/ pensa a te stesso e dì/ vorrei essere una candela nell’oscurità”. / “…As you think of others far away/ think of yourself and say:/ if only I were a candle in the dark”.
Ispirandosi a un verso del grande poeta palestinese Mahmoud Darwich, l’esposizione promossa dalla Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti intende riflettere sul potere dell’arte d’illuminare le coscienze anche nei momenti più bui della storia, evidenziandone la funzione civilizzatrice e la capacità trasformativa e dialogica, secondo una linea di pensiero che interpreta la “storia dell’arte come storia dell’agire nonviolento” (Argan). In mostra libri su opere d’arte di ogni tempo che hanno decostruito la violenza e messo in luce la disumanizzazione della guerra e sulla nonviolenza come principio di civiltà, con un focus sull’arte contemporanea palestinese e della regione mediorientale e nordafricana, segnata da una lunga storia di colonialismo e conflitti armati, ma anche da una resistenza creativa e nonviolenta affidata all’arte, come nel caso delle Primavere arabe del 2010-2011 in Tunisia, Egitto e Siria. Appartenenti alla collezione della Biblioteca dell’Accademia o generosamente prestati da privati, i libri, da consultare, sono esposti con post it che evidenziano le opere, proposte anche dagli allievi del corso di Storia e metodologia della critica d’arte. Attraverso l’interazione tra parola, immagine e suono il percorso continua sui piani formali e semiotici del libro d’artista – con opere dalla Collezione del libro d’artista della Biblioteca dell’Accademia- dell’audioinstallazione, del film e del reading. Anche la parola poetica, nata dall’esperienza della guerra di ogni tempo, si fa universale inno alla vita, a difesa della dimensione umana. La lettura di testi e poesie di Mahmoud Darwich, Gianni Rodari, Fadwa Souleimane, tra gli altri – è affidata per l’inaugurazione all’interpretazione di Giusva Pecoraino, artista visiva e performer dell’Accademia di Belle Arti di Palermo. Le poesie di Mahmoud Darwich sono lette da Ibrahim Ahmed.
Inspired by a verse of the great Palestinian poet Mahmoud Darwich, the exhibition promoted by the Library of the Academy of Fine Arts intends to reflect on the power of art to enlighten consciences even in the darkest moments of history. It points out the civilizing function and the transformative and dialogic capacity of art, according to a line of thought that interprets “history of art as the history of nonviolent action” (Argan). On display books on artworks that at any time have deconstructed violence and highlighted the dehumanization of war, and on Nonviolence as a principle of civilization. In focus also contemporary Palestinian art and from the Middle East and North Africa, a region afflicted by a long history of colonialism and armed conflicts, but also by a creative and nonviolent resistance entrusted to the arts, as in the Arab Spring of 2010-2011 in Tunisia, Egypt and Syria. Belonging to the collection of the Accademia Library or generously loaned by private individuals, the books to consult are displayed with “post it” that highlight works, proposed also by students of the course of History and methodology of art criticism. The exhibition path continues on the formal and semiotic levels of the artist’s book -with works from the Collection of Artist’s Book of the Library of the Academy- and through the interaction between word, image and sound in audio installations, films and readings. Also poetry, born from the experience of war in every age, becomes a universal hymn to life, in defense of the human dimension.
At the opening poems and texts by Mahmoud Darwich, Gianni Rodari, Fadwa Souleimane, among others, are interpreted by Giusva Pecoraino, visual artist and performer of the Academy of Fine Arts of Palermo. Poems by Mahmoud Darwich are read by Ibrahim Ahmed.
Books by Fernand Braudel, Aldo Capitini, Carlo Cassola, Mahmoud Darwich, Mohandas Karamchand Gandhi, David Grossmann, Immanuel Kant, Giorgio La Pira, Lanza del Vasto, Herbert Marcuse, Sami Mohamed, Jean-Marie Muller, Edward Said, Jacques Sémelin, Gene Sharp, Fadwa Souleimane, Antonio Spadaro, Eyal Weizman.
Artist books by Luciana Anelli, Mimmo Cuticchio, Giampaolo De Filippi, Flavio Favelli, Francesca Genna, Massimo La Sorte, Ettore Magno, Maria Antonietta Malleo, Enzo Patti, Martina Pecoraino, Francesca Polizzi, Salvatore Salamone, Hanadi Sileet, Jonathan Sisson.
Photo books by Cecil Beaton, Federico Busonero, Tano D’Amico, Josef Koudelka.
Cartoons, comics and illustrations by Naji Al Aly, Mohieddine Al Labbad, Guy Delisle, Doaa El Adl, Ali Farzat, Armin Greder, Rachid Kaci, Moaïd Naamat, Joe Sacco, Abderrahim Yasser.
Films by Kamal Aljafari, Ermanno Olmi, Pier Paolo Pasolini, Frederick Wiseman.
Calendario di incontri
aprile 2024
Venerdì 12 aprile 2024, ore 17.00
Visita guidata e lettura di opere in mostra con allievi del corso di Storia e metodologia della
critica d’arte e stagisti della Biblioteca
— a seguire
Performance e poesie che non sanno di guerra
- Corde
- Meltdown (Peso e piuma)
- Il tempo al di fuori di noi
- Panino col roastbeef e morte in diretta
Prove aperte di 4 performance degli allievi del corso di Tecniche performative della prof.ssa Giusva Pecoraino e reading di poesie. Daniele Moretto e Giusva Pecoraino leggono Mosab Abu Toha, Mahmoud Darwich, Rashid Hussein, Mario Restivo, Gianni Rodari, Fadwa Souleimane.
Mercoledì 17 aprile 2024, ore 16.30
Visioni e dibattito
I film di Kamal Aljafari
Martedì 23 aprile 2024, ore 17.00
Parole e immagini di nonviolenza. Lettura di opere in mostra con Maria Antonietta Malleo
Mercoledì 24 aprile 2024, ore 15.00
Immaginare la pace
Visita guidata e lettura di opere in mostra con Maria Antonietta Malleo e gli allievi del corso di Storia e metodologia della critica d’arte e gli stagisti della Biblioteca
A seguire
Cerchio maieutico sui temi della mostra condotto dai proff. Daniele Moretto e Maria Antonietta Malleo
Lunedì 29 aprile 2024, ore 17.00
Oltre il conflitto/Visioni e dibattito
Muri e sconfinamenti nel cinema di Eran Riklis. Il giardino dei limoni e La sposa siriana
Martedì 30 aprile, ore 11.00
Conversazioni