Programma-Laboratorio Grafica d’Arte 1
Programma Laboratorio di Grafica d’Arte 1
Finalità ed obiettivi del corso
Programma Laboratorio Grafica d’Arte 2
Laboratorio di Grafica d’arte
Finalità ed obiettivi della disciplina
Storia dell’Arte Contemporanea 2020 – 2021
Scheda didattica: programma, modalità d’esame, bibliografia e orari di ricevimento
programma 20/21 primo semestre
La scultura del Novecento: secondo la lettura strutturalista di Rosalind Krauss
La scultura nello spazio pubblico
Il disegno della scultura
Storia dell’arte contemporanea 2
Presentazione del corso
Ho deciso di intraprendere questo corso presupponendo la vita e la cultura materiale come precipuo rapporto tra uomini e cose e, viceversa, tra le cose e gli uomini. Quali prodotti della tecnica, le cose, gli oggetti di cui m’accingo a parlare sono da più di un secolo prodotto dell’alternarsi di scontri e avvicinamenti tra l’arte e la tecnica. É una storia abitualmente raccontata dal Design moderno, ma anche dall’architettura e passa dal più imponente palazzo alla più piccola realizzazione domestica, dalla città al minuscolo accessorio, dalla comunicazione sociale su larga scala a quella interpersonale, privata. In sostanza parlerò di ciò, e per farlo partirò dalle influenze reciproche tra idee estetiche e innovazioni tecnologiche procedendo in seguito verso le conseguenze di tale relazione: lo sviluppo della produzione e il conseguente dei rapporti sociali. Il mio racconto però non sarà lineare, di tanto in tanto sbanderà dai tracciati più ovvi, come quello che solitamente da John Ruskin conduce a Walter Gropius, e prenderà sentieri alternativi, a volte accidentati. Queste vie, per quanto possano in principio sembrare desuete se non addirittura impervie, non sono meno suggestive delle strade maestre che restano naturalmente orientative. Per questo motivo accanto all’ovvia e acclarata storia del disegno industriale, mi sono permesso di insinuare approcci che riguardano gli aspetti curiosi che alcuni oggetti hanno assunto nella vita degli uomini, nonché quella particolare importanza che assumono quando vengono considerati opere d’arte
Programma.
1) L’esibizione dell’arte e della tecnica. La Great Exibition del 1951. Ponti, treni e galleristi, la fotografia la pittura e il cinema. Immagini della città e gli interni borghesi.
2) Nascita del disegno industriale. Tra segno e disegno; John Ruskin, William Morris, Charles Rennie Mc Intosch, Liberty e Art Decò, Wiener Werkstätten, Deutscher Werkbund e Bauhaus, il caso Le Corbusier.
3) Nascita dell’arte contemporanea. Avanguardie e neoavanguardie,
4) L’oggetto e la cosa un problema di linguaggio; il quadro come oggetto,
5) Trionfo e crisi della modernità
6) Fine secolo e nuovo millennio
7) L’immagine delle cose senza le cose.
Bibliografia.
Maurizio Vitta, IL progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 ad oggi, Einaudi, Torino 2011.
Denys Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2002.
Alessandro Del Puppo, L’arte contemporanea, il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013.
A scelta
Georges Perec, Le cose, Einaudi, Torino 2011
Alessio Frasoni, Enzo Mari, o della qualità politica dell’oggetto 1953 – 1973, postmediabooks, Milano 2019.
Serena Giordano, Arti applicate, Il Mulino, Bologna 2018
Programma 2020/21
Il programma mira a fornire allo studente un grado formativo compatibile con un corso di II livello di Alta Cultura equipollente al medesimo grado universitario. E’ chiaro che verranno innalzate al massimo livello le specificità e le originalità dei nostri corsi che meritano un attenzione particolare. Gli studenti del biennio che hanno sostenuto l’esame al triennio saranno orientati verso un livello successivo di specializzazione. Lo scopo del corso nonsarà quindi quello di tracciare la storia dell’estetica come disciplina, ma di esaminare la “dimensione estetica” (la traslazione dalla cosa all’immagine) come aspetto fondante della modernità. Oltre a un obbligato riferimento all’estetica di Kant, il corso prenderà in esame alcuni momenti dell’arte moderna a partire dal Rinascimento, mostrando la nascita progressiva di un’area di impostazione in cui l’immagine tenda a sostituirsi alla cosa (la nascita del paesaggio moderno; la secolarizzazione dell’arte sacra e la conseguenza fine del sacro; la forma.museo; la coesistenza delle forme e degli stili come culto della varietà). Questo processo, che oggi è al culmine, è un processo di “estetizzazione” del mondo che ha allargato a dismisura i confini della disciplina. Verranno stabilite anche quattro aree organizzative:
1) Estetica del 900
2) La globalizzazione
3) L’estetica dei media
4) Estetica e politica
Gli studenti che non hanno sostenuto l’esame al triennio concorderanno con il docente un programma integrativo che terrà conto degli interessi dello studente ma che dovrà contenere il minimo delle competenze in genere fornite al triennio. L’organizzazione dei saperi che saranno oggetto di attenzione nel percorso degli studenti di cui sopra avrà la seguente ripartizione:
a) Estetica nel mondo classico
b) Estetica Medievale
c) Dal Rinascimento al Barocco
storia dell’arte contemporanea
Corso di Fumetto e Illustrazione – Triennio -Primo semestre – A. A. 2020 – 2021 – Prof. Marcello Carriero
Programma
La materia computer games prevede un introduzione alla storia dei videogames, un introduzione ai fondamenti di informatica e programmazione seguita da una sezione di studio del software Unity accompagnati da software di produzione artistica quali Blender e 3d studio max applicati alla grafica realtime.
A termine delle lezioni introduttive seguirà un progetto di gruppo nella quale gli studenti apprenderanno le varie fasi di sviluppo di un videogioco partendo dallo stadio di pre-produzione fino ad arrivare alla produzione vera e propria del prototipo e oltre.
Prof. Francesco Pantaleone
Il corso prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
– La valutazione economica delle opere d’arte
– Il mercato dell’arte ieri e oggi
– Le origini del collezionismo
– Il sistema dell’arte contemporanea
– Critici, galleristi, collezionisti, musei, stakeholders, banche, fondazioni bancarie, media e la loro influenza sul mercato dell’arte e sul successo del singolo artista
– La formazione e le oscillazioni dei prezzi delle opere d’arte
– Le case d’aste e i meccanismi d’asta: Sotheby’s, Christie’s, Phillips & Depury
– Le fiere: Art Basel, Frieze, Arco, Fiac, Artissima, Artefiera
– Biennale di Venezia e Documenta di Kassel e la loro influenza sul mercato
– Il sistema Internazionale ieri: Peggy Guggenhaim, Leo Castelli, Ileana Sonabhed
– Il sistema Internazionale oggi: Gagosian, Withe Cube, Hause&Wirt, Lisson
– Il sistema italiano ieri: Stein, Lucio Amelio, L’attico
– Il sistema italiano oggi: Minini, De Carlo, Galleria Continua
– I collezionisti internazionali: Saatchi, Pinault, Daky Jannou
– I collezionisti italiani: Sandretto, Panza di Biumo, Berlingeri
– I veri e i falsi nell’arte
– La ‘carriera’ dell’artista
– I mercati occidentali: Stati Uniti, Europa
– Il mercato dell’arte nelle economie Emergenti: Russia, Cina, India, Brasile
– Criteri di valutazione
– La querelle sull’investimento in arte
– Il mercato dell’arte riproducibile: Andy Warhol e la commercial art
– Jeff Koons dallo stock market alla galleria d’arte
– Donazioni e sponsorizzazioni nell’arte e nella cultura
– Nascita e sviluppi del mercato dell’arte contemporanea internazionale
– La creazione del brand
– I prezzi dell’arte contemporanea
– L’arte contemporanea come investimento
1 – La creazione di un portfolio professionale per presentare il proprio lavoro
2 – un focus su un artista vivente a scelta
3 – Durante il corso sono previsti incontri con collezionisti, curatori, artisti, direttori museo ed altri attori del sistema dell’arte.
programma A.A. 2019/20 Legislazione per la sicurezza sul cantiere
programma A.A. 2019/20 Legislazione per la sicurezza sul cantiere
Il Potere delle immagini
Il corso è basato sul libro di David Freedberg: Il potere delle immagini, il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico.
Si consiglia di acquistre il libro e di usare come un manuale. Le lezioni saranno un approfondimento dei vari capitoli del libro che diventa quindi un sorta di interlocutore con cui il docente e gli studenti devono avviare un dialogo.
programma 19/20 secondo semestre
Titolo del Corso
Arte e Politica: il potere, la dissidenza e l’attivismo
ORARIO SETT. A
MART. 8.45 – 11.00 (aula 12) 11.30 – 13.30 (aula 12) per il corso di Grafica d’Arte
MERC. 8.45 – 11.00
VEN. 8.45 – 11.00 (aula 12)
RICEVIMENTO
Ven.. 11.30 – 13.00 (SETT. A)
mart. 11.30 – 13.00 (SETT. B)
Fenomenologia delle arti contemporanee
Programma di fenomenologia delle arti contemporanee Anno Accademico 2019 – 2020
Il corso di Fenomenologia delle arti contemporanee dell’Anno Accademico 2019 – 2020 tratterà del superamento della dimensione soggettiva dell’apparenza delle arti usando la distinzione tra ciò che è conforme alla nozione di realtà materiale dell’opera e quello che invece pertiene alla sua apparenza. Questo percorso ha l’obiettivo di fare luce sulla concatenazione delle forme provvisorie e mutevoli in cui l’idea dell’artista si manifesta nel contesto delle esposizioni, degli allestimenti e degli ambienti. Il corso non solo descrive i casi specifici, ma indaga lo spazio dell’opera e lo spazio che la circonda. Più che una messa in scena, l’opera d’arte contemporanea sembra sempre più sfruttare una relazione, anzi in certi casi coincide con un dialogo fiduciario con il pubblico. In questo dialogo si negoziano valori e messaggi, si celebra la tensione continua tra opera ed esposizione quali poli del fare e del disfare un’intenzione che li presiede. Per questo motivo, il corso si concentra sullo spazio dello studio dell’artista, della galleria, del museo, della collezione privata, ma anche sullo spazio urbano e, in fine, in quello naturale. In questo percorso affronteremo inevitabilmente la regìa del curatore e l’ambiguità del termine “arte ambientale” partendo dal presupposto che l’opera d’arte è già di per sé un luogo specifico.
1)Cornice e oltre. Installazione e ambientazione nell’arte contemporanea
2) Spazio privato – spazio pubblico. Dallo studio dell’artista alla collezione, dalla galleria al museo.
3) Mostre temporanee. La logica dell’evento e la dittatura del curatore
4) Spazio della fiera. Spazio della comunicazione
5) l’arte nello spazio urbano – l’arte nello spazio della natura
6) L’arte all’epoca della sorveglianza. Farsi vedere, farsi piacere.
Il percorso prevede lo studio dei movimenti che hanno caratterizzato l’ultimo cinquantennio del Secolo Scorso e i primi anni Duemila alla luce dei presupposti che abbiamo esposto.
Bibliografia:
Alessandro Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, PBE, Einaudi, Torino 2013
Renato Barilli, Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970 -2005. Feltrinelli, Milano 2006.
Francesco Poli – Francesco Berardinelli, Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Johan & Levi editori, Monza 2016.
A scelta
Alessandra Piselli, L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan & Levi editore, Monza 2015.
Programma 2019-2020
Il programma é focalizzato sui materiali e le tecniche utilizzati per realizzare un disegno. Il corso monografico é dedicato al disegno italiano della prima metà del XX secolo
Programma 2019-2020
Il corso generale è dedicato alle principali tecniche grafiche, xilografia, calcografia diretta e indiretta, litografia e serigrafia e le personalità più significative a queste collegate. Il corso monografico è dedicato a Andy Warhol.
programma 19/20
Storia dell’arte contemporanea -Biennio (Corsi scultura (8 CFA) e Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico (6CFA)
programma
Le lezioni si svilupperanno con laboratori di calligrafia e disegno di caratteri
e scritture con l’utilizzo di pennini a punta tronca, brush pen e altri strumenti idonei alla progettazione di lettering
calligrafico. Tali studi mirano a sviluppare competenze adeguate alla progettazione di lettering per testi, titoli o logotipi
e inoltre ad affinare la sensibilità nella scelta dei caratteri tipografici necessari alla progettazione grafica.
programma
Le lezioni si svilupperanno con laboratori di calligrafia e disegno di caratteri
e scritture con l’utilizzo di pennini a punta tronca, brush pen e altri strumenti idonei alla progettazione di lettering
calligrafico. Tali studi mirano a sviluppare competenze adeguate alla progettazione di lettering per testi, titoli o logotipi
e inoltre ad affinare la sensibilità nella scelta dei caratteri tipografici necessari alla progettazione grafica.
Programma Storia arte contemporanea Biennio 18/19
Il programma è relativo ai corsi di Pittura, Graphic Design e Grafica d’arte