
CODICE | MATERIA | CFA | |
---|---|---|---|
abst55 | Antropologia culturale | 6 | Avvisi |
CODICE | MATERIA | CFA | |
---|---|---|---|
abvpa63 | Museologia e gestione dei sistemi espositivi | 6 | Avvisi |
abvpa63 | Museologia e gestione dei sistemi espositivi | 10 | Avvisi |
abvpa63 | Museologia e gestione dei sistemi espositivi | 8 | Avvisi |
abst55 | Antropologia culturale | 6 | Avvisi |
Antropologia dell'Arte | 6 | Avvisi |
Rosario Perricone è dottore di ricerca (Ph. D) e Professore di prima fascia a tempo indeterminato presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo dove è Coordinatore del Dottorato di ricerca Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali e del Master di II livello La memoria della mano. Tutela e marketing dei prodotti tradizionali e dove insegna Antropologia culturale, Antropologia dell'arte e Museologia e gestione dei sistemi espositivi. È Direttore del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, del Festival di Morgana, dell'Edizioni Museo Pasqualino ed è direttore e fondatore della rivista Etnografie del contemporaneo; Coordinatore scientifico dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e Segretario Generale dell’Associazione Folkstudio di Palermo e componente del CdA della Fondazione Ignazio Buttitta. Fa parte del comitato scientifico della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo Etno Antropologici (S.I.M.B.D.E.A.); del Centro di Studi Filologici e linguistici Siciliani; del Museo Ettore Guatelli e del progetto Horizon 2020 “PuppetPlays” (Université Paul Valéry – Montpellier 3); del laboratorio I Granai della Memoria, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food. Inoltre è Direttore responsabile delle riviste scientifiche e di Classe A: Etnografie del contemporaneo, Antropologia Museale, Visual Ethnography, Etnografie sonore e Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti
Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per la funzione di professore universitario di seconda fascia, per il settore concorsuale 11/A5 - Scienze Demoetnoantropologiche.
Si occupa di metodologia della ricerca sul campo, antropologia visuale, museologia e museografia etnoantropologica, di religiosità popolare, di problemi connessi alla documentazione fotografica e audiovisuale in ambito etnoantropologico; ha curato diversi volumi, mostre e documentari etnografici.
Nella sua carriera ha vinto molti prestigiosi premi :
Premio Costantino Nigra – sezione antropologia visiva (2005)
Premio per l’impegno per la cultura, Centro Pier Paolo Pasolini di Agrigento (2013)
Premio La campana di Burgio – Sezione Storia e Tradizioni locali (2015)
Premio Cassano per l’Antropologia culturale (2017)
Premio ICOM - Italia “Miglior Museo” (2017)
Europa Nostra Award / Europena Heritage Award -Sezione Ricerca (2022)
Premio Francesco Carbone Experimenta (2022)