tel. 091 580876
Giovanni Anceschi/ Grundkurs, Grundlehere, Basic Design










Locandina

L’Accademia di Belle Arti di Palermo, all’interno dei Progetti culturali del Dipartimento di Progettazione e Arti applicate per il Corso di Design Grafico organizza il Workshop con il prof. Giovanni Anceschi

Grundukurs, Grundlehere, Basic design – Pratica e teoria per la pedagogia del design a cui parteciperanno una selezione di allievi del Corso di Graphic design dell’Accademia oltre ad ospitare alcuni allievi del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo (prof. Dario Russo)

Il worshop si svolgerà dal 26 al 29 gennaio 2016, presso i locali dell’Accademia ai Cantieri culturali alla Zisa, in via Paolo Gili, 4.

«Il designer ha la responsabilità di attribuire una particolare configurazione agli oggetti. Per “Basic Design” si intendono proprio i fondamenti costitutivi di questa disciplina che vanno oltre la capacità artistica dell’autore.»
(Giovanni Anceschi)

Il Basic design è un insieme di fondamenti teorici finalizzati al dare “forma” agli oggetti, fornendo quella sicurezza formale che, è opinione diffusa, differenzia i progettisti che la padroneggiano da quelli che la ignorano. Esso è Teoria della configurazione ed è stato fondamento metodologico della disciplina nelle storiche scuole di design come il Bauhaus di Weimar o la Hochschule für Gestaltung di Ulma. Nel Basic Design la didattica veicola e, contemporaneamente, genera il corpus delle conoscenze. Quest’ultimo si distilla nelle esercitazioni, letteralmente paradigmatiche, esemplari, che sono “la generalizzazione, la semplificazione di un problema progettuale ricorrente”.

Il Basic Design è ancora oggi una disciplina fondamentale per tutte le scuole di design.

Giovanni Anceschi
Artista programmato (anni ‘60), designer, saggista, teorico del Basic Design e organizzatore di cultura della visibilità. Da trent’anni insegna nell’università italiana discipline della Comunicazione Visiva, Multimodale e Ipermediale, nonché Design dell’interazione.

A cura dei prof.ri Renato Galasso e Fausto Gristina.

 

© 2022 Copyright all rights reserved