Si è concluso oggi 9 febbraio il Workshop di Prototipazione 3D tenuto da Dario Passariello per gli allievi del Corso di Design grafico all’interno del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate.
Durante i 4 giorni gli allievi hanno scoperto come utilizzare la stampante WASP EVO in dotazione al Corso sia per la stampa 3D che per la fresatura.
Dario Passariello, formatore Autodesk, ha illustrato l’utilizzo di Fusion 360 come programma di modellazione 3D e sono state esplorate alcune risorse disponibili per la generazione di codici gcode. Dalla modellazione quindi si è passati alle problematiche legate alla stampa con PLA di alcuni degli oggetti realizzati. Quindi si è investigata la possibilità offerta dall’utilizzo della fresa per la realizzazione di tipi tipografici autoprodotti. È stata predisposta una macchina con i programmi e le impostazioni predefinite per semplificare al massimo l’utilizzo della stampante 3D nelle sue diverse applicazioni.
IL WORKSHOP
Prototipazione con Wasp EVO è un progetto di avviamento alle principali tecniche di modellazione e prototipazione 3D attraverso l’uso della stampante WASP EVO in dotazione all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Il corso è rivollto a docenti e allievi dell’Accademia dei diversi Dipartimenti, che vogliano approcciare la prototipazione e l’uso della fresa per modellazione.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione all’utilizzo della WASP EVO; logica di funzionamento; utilizzo del display; utilizzo della SD card; montaggio/smontaggio mandrino ed estrusore; calibrazione del piano di lavoro. La manutenzione: principali problematiche e soluzioni.
- Introduzione ai programmi di “Slicing” per la stampa 3D (Slicer e Repetier Host).
- Introduzione ai programmi CAM (CAMBAM/Heeks CNC o altri).
- Introduzione all’utilizzo di WASP EVO in modalità “live” tramite il software Repetier Host.
- Montaggio e riscaldamento dell’estrusore; montaggio e calibrazione del blocco tirafilo; inserimento e spurgo del filamento per l’estrusione.
- Accortezze per la stampa su piatto freddo. Approfondimento sulle caratteristiche geometriche di un file adatto alla stampa 3D.
- Dettaglio delle funzionalità dei software di slicing: le impostazioni di qualità, velocità, temperatura etc. di “Cura” e “Slicer”. Prove pratiche di stampa 3D in PLA (Acido polilattico) su piatto freddo.
- Montaggio dell’elettromandrino; introduzione ai vari utensili di taglio; introduzione al taglio del legno e dell’alluminio; precauzioni per il corretto utilizzo della WASP EVO in versione CNC.
- Approfondimento sulle caratteristiche geometriche di un file adatto alla lavorazione CNC.
- Approfondimento sulla creazione di un percorso utensile.
- Profondità di passata, velocità di avanzamento e velocità di taglio. La corretta espulsione del truciolo. Prove pratiche di fresatura di componenti in legno.
Il workshop avrà la durata di 25 ore (2 crediti formativi) e sarà tenuto da Dario Passariello esperto del settore Aci Autodesk certified instructor, expert elite e Autodesk master ed insegnante in diversi workshop tenuti presso istituzioni pubbliche e private.