Lezioni Antropologia dell’arte a.a. 2025/2026
Le lezioni si svolgeranno Palazzo Fernandez (Aula PF 21) – Fascia B Lunedì 15:00 – 18:00 Mercoledì 15:30 – 18:00
Lezioni a.a. 2025/2026
Le lezioni di Antropologia culturale per il Triennio inizieranno lunedì 13 ottobre 2025 e si svolgeranno in Fascia A presso PALAZZO FERNANDEZ aula PF21 il Lunedì – Martedì – Mercoledì 12.00-14.00.
ricevimento primo semestre
Ricevimento primo semestre : Settimana A -Martedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00- Aula professori Palazzo S. Rosalia
ricevimento primo semestre
Ricevimento primo semestre : Settimana A -Martedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00- Aula professori Palazzo S. Rosalia
ricevimento primo semestre
Ricevimento primo semestre : Settimana A -Martedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00- Aula professori Palazzo S. Rosalia
Scheda di trasparenza Antropologia culturale (B) 2025/2026
Scheda di trasparenza Antropologia culturale (B) 2025/2026
Inizio lezioni 2025
Le lezioni di Antropologia culturale per il Biennio inizieranno lunedì 13 ottobre 2025 e si svolgeranno in Fascia A presso PALAZZO FERNANDEZ il lunedì 9.00-11.30 (aula PF22); Martedì 9.00-11.00 (aula PF22); Mercoledì 9.00-11.00 (aula PF22).
data di esame sessione autunnale 2025
L’appello di esame è stato aperto ed è quindi disponibile in piattaforma per la prenotazione a partire dal 22/08/2025 (in ogni caso, verificate con le vostre utenze direttamente sul portale didattico). In caso di problemi tecnici con la prenotazione, potete contattarmi via mail (fatelo per tempo). L’Accademia non prevede prenotazioni fuori piattaforma, ragione per la […]
esami sessione estiva 2025
gli esami della sessione estiva di Storia del Fumetto si terranno in aula SD 1 Ducrot di Fumetto, dove svolgevamo le lezioni di solito alle 9.00 del giorno 2 luglio saremo in commissione con il Prof. Gizzi
storia del fumetto
il corso affronterà il linguaggio del fumetto dal punto di vista semiotico e si occuperà, in seguito, del carattere paraletterario del fumetto con un approfondimento sul “Poema a fumetti” di Buzzati. Il corso si concluderà con la stosia del fumetto
Ultime Tendenze delle Arti Visive 2024/2025
Attenzione: scaricare il pdf, non leggerlo dal monitor, perché la visualizzazione risulta errata.
PROGRAMMA a.a. 24/25
Biennio Scenografia
12 crediti
Triennio Fotografia, Erasmus
6 crediti
prof. Fabrizio Lupo
PROGRAMMA a.a. 24/25
Teatro della Festa 6 crediti
Biennio Scenografia, Triennio Scenografia
prof. Fabrizio Lupo
PROGRAMMA a.a. 24/25
Teatro della Festa 6 crediti
Biennio Scenografia, Triennio Scenografia
prof. Fabrizio Lupo
data di esame sessione estiva 2025
Si comunica che gli esami di Legislazione per lo spettacolo si terranno: lunedì 23/06/2025 a partire dalle ore 09:00 presso Palazzo Fernandez – aula 13. Gli allievi dovranno arrivare in aula entro le ore 8:50. La piattaforma permetterà di prenotare l’esame a partire dal 01/06/2025.
info data esami – Legislazione per lo spettacolo
Buongiorno a tutti. Si comunica che l’esame di Legislazione per lo spettacolo avrà luogo il giorno 23/06/2025, probabilmente dalle 08.30 alle 12.30. Avrò la conferma nei prossimi giorni in merito all’orario e all’aula che sarà probabilmente a Palazzo Fernandez a Via Papireto. Nei prossimi giorni aprirò la sessione di esame sul portale in modo che […]
Programma A.A. 2024-2025
Programma di Storia dell’Illustrazione e della pubblicità per il corso di “Fumetto e Illustrazione”
Programma A.A. 2024-2025
Programma di Storia dell’Arte Contemporanea, triennio. Per i corsi di Restauro, Progettazione della moda e Didattica dell’Arte.
Prossime Lezioni Legislazione per lo spettacolo – NTA II anno
Si rammenta, anche se già stato comunicato, che le prossime lezioni avranno luogo in data: 03/05/2025 dalle 8.00 alle 12.00 05/05/2025 dalle 8.00 alle 12.30 17/05/2025 dalle 8.00 alle 12.00 per quanto riguarda il ricevimento, il docente riceverà nelle seguenti date: 05/05/2025 dalle 12,30 alle 14,00 19/05/2025 dalle 08,30 alle 11,00 si prega di prenotare […]
Videocall con l’attore Arduino Speranza – 05/05/25
Si comunica che lunedì 05/05/25 ci collegheremo in videoconferenza con l’attore Arduino Speranza. Oltre ad essere un grande esponente del teatro napoletano ed un attore cinematografico affermato, Arduino è uno dei 5 delegati della CGIL per l’audiovisivo. L’artista ha partecipato in prima linea all’elaborazione del primo CCNL attori sottoscritto a fine 2023, inoltre ha dialogato direttamente con […]
Scheda didattica [DESIGN] 2024|25
In un’epoca di riscoperta della cultura del cibo, il mondo del design e nell’experience design non poteva non essere attratto dall’arte culinaria. Con Ceramic Food Project, esperienza concepita dalla designer Agnese Giglia, docente del corso, con la collaborazione di Novanova (officina creativa multidisciplinare che attraverso il mondo dell’arte e dell’artigianato indaga nuove formule tra tradizione e innovazione), si vuole sperimentare con la creazione di insoliti e originali oggetti per la tavola, fatti in ceramica, un esperienza con il cibo capace di trasmettere la forza di un territorio. I piccoli capolavori non sono visti come semplici strumenti, ma come parte reale della ricetta, oggetti su cui le creazioni di chef e le esigenze dell’utente finale, vengono esposte e consumate. Gli oggetti immaginati, insieme all’azienda e all’utente, devono esaltare l’esperienza del mangiare. Il progetto nasce all’interno del percorso di ricerca e didattico dei corsi di Design e Exhibit design di ABAPA.
Il focus del LAB Ceramic Food Project è sull’educazione alimentare attraverso il food experience. Fa riferimento nello specifico ad alcuni dei punti del Manifesto di food design.
Materiale didattico su Classroom
Iscrivetevi al corso su Classroom per accedere al materiale didattico completo e ai riassunti del docente.
PDF della CGIL su orario di lavoro
il file, elaborato dalla CGIL di settore, illustra la normativa in merito a orario di lavoro e prestazioni straordinarie
Videocall con il Maestro Davide Di Pinto – 31/03/25
Si comunica che lunedì 31/03/25 ci collegheremo in videoconferenza con il Maestro Davide Di Pinto, compositore e produttore musicale indipendente. Il Maestro parlerà della sua esperienza professionale e della sua attività di promozione indipendente, aiutandoci a capire come sviluppare il nostro business nel mercato di riferimento.
Dialoghi mediterranei – Sarra Ben Attia
Dialoghi mediterranei Sarra Ben Attia Direttrice del Dipartimento di Arti Visive dell’Institut Supérieur des Beaux Arts de Tunis (ISBAT), Tunisia Mosaici romani nelle collezioni dei musei tunisini. Lettura, analisi estetica e casi studio/ Roman Mosaics in the Collections of Tunisian Museums. Reading, Aesthetic Analysis and Case Studies Mercoledì 26 marzo ore 9,30 Aula Magna Palazzo […]
Calendario prossime lezioni e ricevimenti
Si comunica che, secondo la linea adottata dall’Accademia, le presenze sono obbligatorie (al 51%) per sostenere l’esame. Le prossime lezioni avranno luogo nelle seguenti date: 29/03/2025 dalle 8.00 alle 12.00 31/03/2025 dalle 8.00 alle 12.30 12/04/2025 dalle 8.00 alle 12.00 14/04/2025 dalle 8.00 alle 12.30 03/05/2025 dalle 8.00 alle 12.00 05/05/2025 dalle 8.00 alle 12.30 […]
Pubblicazione materiale didattico
Sono stati pubblicati una serie di contenuti didattici scaricabili nella sezione Materiale Generale.
Guida alla lettura della busta paga – circolare della CGIL
guida diffusa dal sindacato di settore, kometarossa gestito da Corrado Volpicelli
CCNL 220 generici rinnovo 2022
Contratto nazionale del lavoro per generici – lavoratori a tempo determinato
CCNL 040 troupes tecnici e maestranze
Contratto nazionale del lavoro per gli addetti al settore cineaudiovisivo – lavoratori a tempo determinato
AVVISO LEZIONI SCULTURA 1-2
Si avvisano gli studenti che la lezione di Scultura 1-2 della prof.ssa Russo prevista per giorno 10 marzo non avrà luogo.
AVVISO LEZIONI SCULTURA 1-2
Si avvisano gli studenti che la lezione di Scultura 1-2 della prof.ssa Russo prevista per giorno 10 Marzo non avrà luogo.
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento in presenza: Fascia B martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori, mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori; a distanza su piattaforma G-Suite da concordare nei giorni precedenti tramite mail
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento in presenza: Fascia B martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori, mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori; a distanza su piattaforma G-Suite da concordare nei giorni precedenti tramite mail
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento II semestre in Fascia B: martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori; mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori; a distanza su piattaforma G-Suite da concordare nei giorni precedenti tramite mail.
Ricevimento II semestre a.a. 2024-2025
Ricevimento in presenza: Fascia B martedì dalle 14,00 alle 16,00 a palazzo S. Rosalia aula professori, mercoledì dalle 11,00 alle 12,30 a palazzo S. Rosalia aula professori
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
FASCIA B LUNEDI’ DALLE 11:30 ALLE 13:00 MARTEDI’ DALLE 13:30 ALLE 16:00
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
FASCIA B LUNEDI’ DALLE 11:30 ALLE 13:00 MARTEDI’ DALLE 13:30 ALLE 16:00
Documenti
Regolamento didattico dei-Corsi-di-Dottorato-di-ricerca Abapa_signed BANDO DOTTORATO DI RICERCA_signed modulo domanda e allegati BANDO DOTTORATO Per il versamento selezionare il seguente link: https://pagopa.suite.istruzioneweb.it/portali/pagopa/?idDominio=80028180828 digitando dal menu’ a tendina “Tipologia di versamento” la causale “PARTECIPAZIONE SELEZIONE DOTTORATO DI RICERCA” e inserendo i dati del candidato BANDO DOTTORATO DI RICERCA_versione inglese_signed Nomina commissione di ammissione al corso di dottorato dal […]
Informazioni generali – Mediascape
Denominazione del Corso: Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali Durata: Tre anni Data di inizio del Corso: 9 dicembre 2024 Coordinatore: Prof. Rosario Perricone
Declaratoria – Mediascape. Ricerca e produzioni transculturali
Il dottorato in Mediascape – Ricerca e produzioni artistiche transculturali è incentrato sullo studio, produzione e comunicazione di contenuti artistici e culturali prodotti nel mediascape globale. Il dottorato si prefigge di indagare come le odierne pratiche artistiche, inserite nel flusso planetario di produzione di immagini, video, film, fiction ecc., ri-medino, rielaborandole, rappresentazioni del mondo […]
Partnership
Accademia di Belle Arti di Carrara Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari Accademia di Belle Arti di Verona Istituto di alta cultura Orestiadi Onlus Fondazione Ignazio Buttitta Museo Civico di Castelbuono Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Dottorandi
DOTTORATO DI RICERCA Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali Dottorandi ammessi al XL ciclo PINTO ALESSANDRO BADAMI TABEA MESSINA GIOVANNI FORTUNATO FERRI CLAUDIO FRENI MARCO D’ORO GIULIA MATTEI CRISTIANO DI MARIA GABRIELE SEGUENZA LUCA NAPOLI TIZIANA COPPOLINO ALESSIA FRANCESCA SFAMELI GERMANA
Collegio dottorale
COLLEGIO DEI DOCENTI Rosario Perricone (Coordinatore – Accademia di Belle Arti di Palermo) Clelia Bartoli (Università degli Studi di Palermo) Daniela Bigi (Accademia di Belle Arti di Palermo) Sergio Bonanzinga (Università degli Studi di Palermo) Alessandra Brancati (Accademia di Belle Arti di Sassari) Alessia Cervini (Università degli Studi di Palermo) Daniele Franzella […]
mariafrancesca.giglia|scheda didattica e programma| Design curvatura exhibit design[B] 2024.25 ABAPA
V. Di Piazza, scheda didattica 2024-25 St. disegno e grafica d’arte-Triennio
scheda didattica 2024-2025
Ricevimento
Il ricevimento si svolgerà il Lunedì della fascia A dalle ore 10.00 alle ore 12.00, su appuntamento.
Ricevimento
Il ricevimento si svolgerà il Lunedì della fascia A dalle ore 10.00 alle ore 12.00, su appuntamento.
codice classroom
si avvisa che è stata creata la classroom per l’a.a. 2024,25: https://classroom.google.com/c/NzI2NDg3NzQzNzM0?cjc=qknoka3
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25
attivazione classroom a.a. 2024,25
si comunica che è stata attivata la classroom al link: https://classroom.google.com/c/NzI2NDY2MDIxMDUx?cjc=o7xa7wc
Programma x i corsi di Pittura e Graphiic Design A.A. 24/25
Il corso propone una disamina del rapporto arte e politica nel XX e XXI secolo, per giungere alle forme di attivismo politico e all’arte come gesto attivo di protesta e di azione nel sociale.
Ricevimento I sem. 2024/25
I semestre 2024/2025 – Mercoledì in fascia B dalle 15:30 alle 18:30 (Spazio Nuovo 4 – Cantieri Culturali alla Zisa), appuntamento da concordare via email (fabrizio.profeta@abapa.education)
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Lunedì fascia B dalle ore 11:00 alle ore 12:30 Martedì fascia B dalle ore 13:30 alle ore 16:00
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Lunedì fascia B dalle ore 11:00 alle ore 12:30 Martedì fascia B dalle ore 13:30 alle ore 16:00
Accoglienza
Gli studenti del primo anno sono benvenuti ad essere puntuali lunedì alle 12.30 allo Spazio Nuovo in modo da presentare il corso nella prima ora. A presto! (sono invitati anche a portare portfolio o lavori realizzati finora).
Fenomenologia delle arti contemporanee -Phenomenology of Contemporary Arts Program
Programma di fenomenologia delle arti contemporanee per il corso di fotografia
Fenomenologia delle arti contemporanee -Phenomenology of Contemporary Arts Program
Programma orientativo di fenomenologia delle arti contemporanee
PROGRAMMA ELAB DIG 6 CFA 24 25 AGGIORNATO
Il programma per il corso da 6cfa comprende gli stessi contenuti del corso da 8cfa che verranno erogati in modalità compatta