Workshop “Città invisibili. Messa in scena di un immaginario” con il regista Pino Di Buduo del Teatro Potlach
28 gennaio 2016 – ore 10.00/16.00
Aula di scenografia – Spazio Ducrot
Cantieri Culturali alla Zisa
Il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte, all’interno del corso di Allestimento degli spazi espositivi, a cura della professoressa Mariafrancesca “Agnese” Giglia, organizza il Workshop “Città invisibili. Messa in scena di un immaginario” con il regista Pino Di Buduo del Teatro Potlach.
Il workshop è aperto agli studenti del biennio specialistico di PROGETTAZIONE DEGLI ALLESTIMENTI MUSEALI, al corso di Allestimento degli spazi espositivi, ai corsi d’indirizzo, a scenografia e a tutti i professori che abbiano un interesse specifico e vogliano partecipare alle diverse attività.
Città invisibili. Messa in scena di un immaginario.
Il workshop con il regista Pino di Buduo del Teatro Potlach è inserito all’interno di un ciclo di incontri dal titolo Formazione e mestieri per la cultura (ormai attivo da cinque anni all’interno del corso di Allestimento degli spazi espositivi). Si tratta di un progetto che prevede una serie di incontri e collaborazioni per ampliare le conoscenze tecniche e non, nel vastissimo campo dell’allestimento.
Il laboratorio sarà portato avanti con incontri cadenzati. prevede un secondo incontro di laboratorio progettuale con il regista Pino Di Buduo e sarà presentato in occasione del F.L.I.P.T (Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali) a Fara Sabina (Roma) dal 22 giugno al 3 luglio 2016.
All’interno del workshop saranno selezionati un gruppo di studenti, ospitati dal teatro Potlach a Fara Sabina (Roma), che parteciperanno alle varie fasi organizzative dell’evento e realizzeranno l’allestimento dello spettacolo Città invisibili per i 40 anni del Teatro Potlach, nel periodo del festival.
Responsabile e coordinatore del progetto
prof. Mariafrancesca “Agnese” Giglia (Allestimento degli spazi espositivi)