Presentazione corpo docente

Il quarto numero di fuoriregistro prende in esame quel corpo a corpo che è il luogo della relazione pedagogica vista con uno sguardo femminista. Uno spazio abitato da un complesso di fattori che condizionano il modello di apprendimento e di insegnamento, dalla valutazione, all’esercizio del potere, sino alla sfida di educare in contesti di povertà e di diverse forme di abilità. Affrontare in modo critico e articolato il tema della pedagogia significa non solo pensare l’insegnamento come strumento di trasmissione dei saperi nelle istituzioni educative ma anche come potenziale e concreta possibilità di cambiamento dei soggetti coinvolti nel processo. Tutti i contributi presenti in questo numero – conversazioni, brevi saggi, diari, testimonianze, inchieste, immagini – indagano le intersezioni esistenti tra pedagogia, arte, corpo delle donne, architettura e interni degli edifici scolastici, questioni sociali, poetica della relazione, costruzione di comunità in Italia e in alcune aree marginalizzate. Nell’ultima sezione della rivista gli ESERCIZI FUORIREGISTRO su temi eterogenei quali empatia, economia, relazione, utopia, stupore di otto artiste e artisti arricchiscono l’idea di studio inteso come vita intellettuale attiva.
In collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, fuoriregistro presenta inoltre, allegata alla rivista, una fanzine dal titolo Dentro la scuola, risultato di un laboratorio fotografico svolto in alcune classi delle scuole di primo e secondo grado di Torino.