ISTITUZIONE
AMMINISTRAZIONE
MUSEO DELL'ACCADEMIA
DIPARTIMENTO
DI ARTI VISIVE
I LIVELLO
- Linguaggi Sperimentali
- Decorazione - Arti Applicate
- Arte Ambientale e Linguaggi Sperimentali (ad esaurimento)
- Grafica d'Arte
- Pittura
- Arte Sacra Contemporanea
- Scultura
II LIVELLO
DIPARTIMENTO DI
PROGETTAZIONE
E ARTI APPLICATE
I LIVELLO
- Scenografia
- Audio Video e multimedia (ad esaurimento)
- Fumetto e Illustrazione
- Fotografia
- Cinema e audiovisivo
- Design Grafico
- Progettazione della Moda
II LIVELLO
- Scenografia
- Nuove tecnologie dell'arte indirizzo Cinema e video
- Nuove tecnologie dell'arte indirizzo Animazione digitale (ad esaurimento)
- Nuovi Linguaggi dell'Animazione, dell'Illustrazione e del Fumetto
- Design grafico - comunicazione visiva
- Progettazione della moda
- Visita i corsi a esaurimento
CICLO UNICO
UTILITÀ
MOBILITÀ INTERNAZIONALE
- #53802 (senza titolo)
- ABAPA | Iscrizioni
- ABAPA | Open Day 2023
- ABAPA | Open Day 2023 – EN
- ABAPA | Open Day 2025
- ABAPA | Open Day 2025 – EN
- Abapa ad una marina di libri
- Abapa—info
- Accademia
- Accesso area personale docente
- Accesso Area Personale Docenti
- Albo e Avvisi
- ALBO SINDACALE
- Album test
- Amministrazione Trasparente
- Altri contenuti
- Attività e procedimenti
- Bandi di Concorso
- Bandi di gara e contratti
- Archivio gare
- Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
- Avviso pubblico indagine di mercato per manifestazione di interesse – servizi di progettazione opere edili compartimentazione antincendio
- Indagine di mercato per manifestazione di interesse-servizi di progettazione impianti
- Indagini di mercato per affidamento servizio di cassa triennio 2016-2018
- Indagini di mercato per affidamento servizio di pulizia
- Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Bilanci
- Consulenti e collaboratori
- Controlli e rilievi sull’amministrazione
- Controlli sulle imprese
- Disposizioni generali
- Enti Controllati
- Indice gare
- Informazioni ambientali
- Interventi straordinari e di emergenza
- Opere pubbliche
- Organizzazione
- Pagamenti dell’amministrazione
- Performance
- Personale
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- Dirigenti cessati
- Dotazione organica
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- OIV
- Personale non a tempo indeterminato
- Posizioni organizzative
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Tassi di assenza
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Pianificazione e governo del territorio
- Provvedimenti
- Servizi erogati
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Strutture sanitarie private accreditate
- Area Personale
- Area Personale Demo
- Atti Amministrativi
- Verbale 20_27 febbraio 2024
- Verbale del 18 marzo 2024
- Verbale del 29 aprile 2024
- Verbale n. 1 _ 20 gennaio 2025
- Verbale n. 10 _ 8 luglio 2024
- Verbale n. 11 _ 23 luglio 2024
- Verbale n. 12 _ 10 settembre 2024
- Verbale n. 13 _ 1 ottobre 2024
- Verbale n. 14 _ 10 ottobre 2024
- Verbale n. 15 _ 15 novembre 2024
- Verbale n. 16 _ 2 dicembre 2024
- Verbale n. 17 _ 16 dicembre 2024
- Verbale n. 3 _ 4 marzo 2025
- Verbale n. 4 _ 18 marzo 2025
- Verbale n. 5 _ 1 aprile 2025
- Verbale n. 6 _ 15 aprile 2025
- Verbale n. 6 _ 6 maggio 2024
- Verbale n. 7 _ 20 maggio 2024
- Verbale n. 7 _ 6 maggio 2025
- Verbale n. 7bis _ 29/05/2025
- Verbale n. 8 _ 16 giugno 2025
- Verbale n. 8 _ 3 giugno 2024
- Verbale n. 9 _ 10 settembre 2025
- Verbale n. 9 _ 17 giugno 2024
- Verbale_1 marzo 2023
- Verbale_10 dicembre 2021
- Verbale_11 dicembre 2023
- Verbale_11 febbraio 2021
- Verbale_11 luglio 2023
- Verbale_11 ottobre 2023
- Verbale_12 e 14 ottobre 2022
- Verbale_12 settembre 2023
- Verbale_13 dicembre 2021
- Verbale_14 giugno 2022
- Verbale_14 maggio 2021
- Verbale_14 novembre 2022
- Verbale_14 ottobre 2021
- Verbale_16 gennaio 2023
- Verbale_16 luglio 2021
- Verbale_16 settembre 2022
- Verbale_17 giugno 2021
- Verbale_18 luglio 2022
- Verbale_18 marzo 2021
- Verbale_19 aprile 2023
- Verbale_19 novembre 2021
- Verbale_2 e 9 maggio 2022
- Verbale_2 febbraio 2022
- Verbale_20 dicembre 2021
- Verbale_20 gennaio 2021
- Verbale_20 novembre 2023
- Verbale_20 settembre 2021
- Verbale_21 dicembre 2022
- Verbale_21 e 28 marzo 2022
- Verbale_21 luglio 2023
- Verbale_21 marzo 2023
- Verbale_22 aprile 2021
- Verbale_22 febbraio 2022
- Verbale_22 gennaio 2024
- Verbale_24 febbraio 2021
- Verbale_26 marzo 2021
- Verbale_27 ottobre 2023
- Verbale_3 e 4 giugno 2021
- Verbale_3 maggio 2023
- Verbale_3 settembre 2021
- Verbale_30 aprile 2021
- Verbale_30 settembre2021
- Verbale_7 marzo 2022
- Verbale_8 gennaio 2024
- Vernale_16 giugno 2023
- atti generali
- Attribuzioni didattiche
- Attribuzioni didattiche a.a. 2023-2024
- Decreto attribuzioni didattiche A.A. 2025 2026
- Decreto attribuzioni didattiche a.a. 2017-18
- Decreto attribuzioni didattiche a.a. 2018-2019
- Decreto attribuzioni didattiche a.a. 2019-2020
- Decreto attribuzioni didattiche a.a. 2020/2021
- Decreto attribuzioni didattiche a.a. 2021-2022
- Decreto attribuzioni didattiche a.a. 2022-2023
- Decreto attribuzioni didattiche a.a. 2024_2025
- Decreto attribuzioni e modifiche 2011-2012
- Decreto attribuzioni e modifiche 2012-2013
- Decreto attribuzioni e modifiche 2013-2014
- Decreto attribuzioni e modifiche 2014-2015
- Decreto attribuzioni e modifiche 2015-2016
- Decreto attribuzioni e modifiche 2016-2017
- Aule
- Biblioteca
- Capoverso
- Chi siamo — La nostra storia
- Consulta degli Studenti
- Contatti
- Corsi a numero programmato
- Corsi di II Livello a esaurimento
- Corsi post-diploma
- Declaratoria – Mediascape
- Declaratorie
- DICHIARAZIONE DI QUALITÀ
- Docenti
- Elenco Docenti
- Elenco Materie
- Esami
- Giornate Orientamento 2025/2026
- Guida a Workspace di Google
- Guida a Workspace Google
- Guida area docente
- Guida Piattaforma NETTuno – primo accesso
- Informativa sui Cookie
- Informazioni generali Mediascape
- Iscrizione
- Manifesto degli Studi
- Migrazione bandi
- Modifica corso
- Modifica materia
- Modifica Piano di Studi
- Modifica Piano di Studi Nuovo Ordinamento
- Modulistica
- Modulistica New
- Museo dell’Accademia
- Offerta Formativa
- Orario Lezioni
- Organigramma
- Orientamento
- Pagina di esempio.
- PEC
- PERCORSI 24 CFA
- PIANI DI STUDIO
- Piani di studio 2016-2017
- PNA – XIII edizione
- Privacy
- Profilo Docente
- Progetto Leonardo
- Programma per la Trasparenza e l’Integrità
- Regolamenti
- Regolamenti Studenti
- Regolamento anno sabatico
- Regolamento Collegio dei professori
- Regolamento cultori della materia
- Regolamento dei beni mobili
- Regolamento dei docenti a contratto
- Regolamento del Dipartimento di Arti Visive
- Regolamento del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell Arte
- Regolamento del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
- Regolamento del Master
- Regolamento del Master
- Regolamento del Tirocinio
- Regolamento della Consulta degli studenti
- Regolamento della Consulta degli studenti
- Regolamento della Tesi di diploma e della prova finale
- Regolamento della Tesi di diploma e della prova finale
- Regolamento di Amministrazione
- Regolamento Didattico
- Regolamento interno del Consiglio Accademico
- Regolamento interno del Consiglio di Amministrazione
- Regolamento interno sulle norme di comportamento
- Regolamento per le elezioni del Direttore e dei componenti il Consiglio Accademico
- Regolamento spese di rappresentanza
- Regolamento sulle attività e i rapporti internazionali
- Regolamento sulle infrazioni e sanzioni disciplinari
- Regolamento tempistica dipartimenti
- Scuola Libera del Nudo
- Sedi
- Segreteria Online
- Servizio tutor accessibilità e diritti
- Stampa
- Statuto
- Studenti
- Summer School
- Tesi
- test
- Tirocinio e Stage
- Uffici amministrativi
- Ufficio Erasmus + e Relazioni Internazionali
- ↓ Mobilità E+
- Mobilità INCOMING – docenti e personale amministrativo da Istituzioni partner
- Mobilità INCOMING ai fini di studio – studenti Erasmus
- Mobilità OUTGOING – docenti e personale amministrativo ABAPA
- Mobilità OUTGOING ai fini di studio – studenti ABAPA
- Mobilità OUTGOING per formazione (traineeship)- studenti ABAPA
- ECHE 2014/2020
- FACT SHEET 24/25
- Mobilità Internazionale #25
- Modulistica Erasmus+
- Regolamento Erasmus+
- Student Guide and Course Catalogue
- Erasmus Helpdesk – Ricevimento
- Contatti Erasmus+
- ECHE 21-27 – EPS Erasmus Policy Statement
- ↓ Mobilità E+
- Welcome to ABAPA – EN
- Welcome to ABAPA | EN
- Workshop
- Città invisibili. Messa in scena di un immaginario
- Education_Art Contest: il network Zonarte
- Gibellina Photoroad Festival Internazionale di Fotografia Open Air
- Giovanni Anceschi/ Grundkurs, Grundlehere, Basic Design
- Illuminarsi con l’arte
- Industrial Archeology Lost and Found
- Legatura del Libro tra oriente e occidente
- Lezione/workshop a cura di Anna Pironti e Paola Zanini
- Un tarocco per il XXI secolo_workshop condotto da Marianne Costa
- Workshop “Il gesto giusto”
- Workshop con Emanuela Pulvirenti
- Workshop con Edizioni Precarie/Carmela Dacchille
- Workshop con Emanuela Pulvirenti
- Workshop di Didattica dell Arte con Emanuela Pulvirenti
- Workshop di Didattica dell’Arte – “se FACCIO ….IMPARO”
- Workshop#02 Prototipazione 3D
Abapa ad una marina di libri

Abapa ad una marina di libri
L’Accademia di Belle Arti di Palermo ad unamarinadilibri
Cantieri culturali alla Zisa
5 — 8 Giugno 2025
EVENTI ESPOSITIVI
5 giugno__ore 17.00 – 21.00
6>8 giugno__ore 10.00 – 14.00 / 17.00 – 21.00
SPAZIO NUOVO
Animotion/anno zero
a cura del corso di Nuovi linguaggi dell’Animazione, Illustrazione e Fumetto e del corso di Animazione Digitale.
Un contenitore video dinamico, una vetrina di diffusione progettata per promuovere il lavoro degli studenti del corso di animazione, invitandoli a mostrare le loro animazioni digitali in un contesto pubblico contemporaneamente reale e virtuale.
Proiezioni audiovisive
a cura del corso di Audio Video e Multimedia e Cinema e Video.
Proiezione di una selezione di lavori audiovisivi realizzati per le tesi di Diploma Accademico dagli studenti dei corsi di Audio Video e Multimedia (triennio) e Cinema e Video (biennio).
SN04 — DESIGN GRAFICO
Display: il libro come dispositivo
a cura del corso di Design grafico.
Esposizione di una piccola raccolta di libri realizzati all’interno dei corsi di Graphic design e Design per l’editoria dell’Accademia di Belle Arti di Palermo per mostrare quanto lo spazio del libro sia in primo luogo un dispositivo capace di mettere in relazione immagini, testi, materiali, segni. Una messa in relazione che può cambiare completamente il significato, iniziare nuove sequenze, andare in altre direzioni. Nel libro le sequenze si moltiplicano offrendo possibilità illimitate. Attraversando argomenti, forme e dimensioni diverse i progetti esposti vogliono restituire lo spazio di sperimentazione, la grande potenzialità sovversiva e allo stesso tempo democratica del libro. Far sperimentare che è ancora uno spazio alternativo, di conoscenza e resistenza. Che il libro può essere un medium ancora interessante, unico e non sostituibile. Ci sarà, anche la possibilità di sperimentare cosa vuol dire mettere in relazione testi e immagine grazie alle tecniche di stampa.
SN02 – PITTURA
Mostra del Corso di Pittura
Referente: Fulvio Di Piazza
a cura del corso di Pittura: il coordinatore e docente del biennio Fulvio Di Piazza, i professori delle cattedre di Pittura del triennio, Giampaolo De Filippi, Stefania Galegati, Francesco De Grandi, i professori Marcello Buffa e Giovanna Filippello di Tecniche Pittoriche e il professore di Anatomia Giuseppe Buzzotta.
Il corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo cura un evento espositivo con una selezione di opere realizzate dagli alunni del corso triennale e del biennio specialistico. L’intenzione è quella di aprire i laboratori a un pubblico allargato e curioso come quello della Marina di Libri, mettendo in mostra le attività dei laboratori che operano con uno sguardo rivolto alla contemporaneità e che si caratterizzano per essere luoghi di approfondimento tecnico e culturale. Saranno esposte opere che utilizzano i vari linguaggi della pittura: dalla tradizione all’apertura ad altri mezzi installativi, tecnologici o performativi. Si cercherà di far dialogare le urgenze e le motivazioni che muovono questa nuova generazione intrecciando opere dei diversi corsi.
SPAZIO DUCROT
SD01 – FUMETTO E ILLUSTRAZIONE
Mostra del Corso di Fumetto e Illustrazione
La mostra del corso di Fumetto e Illustrazione presenta un’ampia esposizione di opere che spaziano tra albi illustrati, fumetti
SD02- PROGETTAZIONE DELLA MODA
Digital twins / identikit
a cura del Corso di Informatica per la grafica / Alfonso Fraia e del Corso di Fashion design 1 / Gianluca Bernardini.
ll progetto propone la realizzazione di un’esibizione fisica e virtuale basata su ologrammi e identità digitali, ispirata alle icone pop degli anni ’80 e sviluppata attraverso il character design di avatar artistici. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva e interattiva, permettendo al pubblico di esplorare e interagire con queste figure digitali tramite tecnologie di proiezione olografica e realtà aumentata.
Presentazione in video tesi sperimentali
a cura di Gianluca Bernardini e Sergio Daricello
Dress the self
A-sincronie
Ineverse
The anatomical Venus
SD03 – SCENOGRAFIA
Angeli in biblioteca
a cura di Antonella Conte e Liliana Iadeluca con gli allievi del Triennio e del Biennio di Scenografia
Un allestimento scenografico e suggestivo tratto dall’opera teatrale omonima
Pop up book
a cura del Corso di Scenografia, Prof. Salvo Lo Iacono, Dario Andriolo, Marco Messina
Il progetto prevede l’allestimento di una Scenografia in forma di un Libro POP UP, statico, aperto, posizionato in verticale. La rappresentazione di una architettura tridimensionale. Completa l’allestimento una proiezione frontale di immagini video caleidoscopiche, e sound libro parlato. La proiezione si ripete ciclicamente.
BOTTEGA 7 – SPAZIO DUCROT
Micromuseo Musar
Installazione multimediale a cura di Fabrizio Lupo con gli allievi del corso di Teatro della Festa
Una vetrata multimediale ispirata a un edicoletta votiva dedicata a Santa Rosalia, patrona della Biodiversità collocata nelle tre aperture della “Bottega 7” ai Cantieri Culturali alla Zisa. All’interno della bottega prenderà forma il Micromuseo MUSAR, che sfrutterà in modo creativo gli spazi ridotti esponendo i modelli dei Carri Trionfali.
GRANDE VASCA
Mostra del Corso di Fotografia
a cura di Sandro Scalia, Rori Palazzo, Lorenzo Casali
Una serie di progetti realizzati dagli studenti di Fotografia 2/ Fotografia digitale 2. L’esposizione si riconduce a due ricerche: Il Villino di Ernesto Basile e Linea di costa (Palermo)
GALLERIA BIANCA — SCULTURA
Visita spazio laboratoriale di Scultura – opere work in progress degli allievi
a cura di Giuseppe Agnello
Esposizione manufatti in carta washi
a cura di Giovanna Filippello e Arianna Oddo
__________________
PROGRAMMA GIORNALIERO
Presentazioni di libri
5 GIUGNO 2025
BLU COBALTO
ore 17.00 – 18.00
Dal visivo al visionario. Traiettorie surrealiste nell’arte
a cura di Alessandra Buccheri, Giulia Ingarao, Emilia Valenza, Mimesis International 2024
Interventi: Alessandra Buccheri, Rosario Perricone
ore 18.00 – 19.00
Miro el mundo sin los ojos quisiera
a cura di Giulia Ingarao, Emilia Valenza, Kalòs Edizioni, 2024
Insieme ad alcuni dei nostri studenti coinvolti nel progetto. Una pubblicazione che mette in luce il coinvolgimento degli studenti di corsi teorici e pratici e l’apertura internazionale dell’Accademia.
ore 19.00 – 20.00
Collettivo Fx, Muralismo e moralismo. Taccuini di viaggio da Parigi a Tunisi passando per Bèe.
a cura di Raffaella Ganci, Serena Giordano, Edizione Museo Pasqualino, Palermo 2024
6 GIUGNO 2025
BLU COBALTO
ore 10.30 – 12.00
Viaggio nel mondo della carta washi
a cura di Giovanna Filippello e Arianna Oddo, Palermo 2024.
Questo libro nasce dall’idea di documentare le attività extracurriculari svolte in questi ultimi
anni e che hanno visto come oggetto di studio la carta washi, intesa quale strumento
privilegiato di ricerca artistica. Si affrontano aspetti che riguardano la sua storia e le
potenzialità che offre, il processo tecnico e gli strumenti d’uso, le esperienze didattiche
condotte in Accademia (seminari e workshop), per concludere con una parte dedicata alle
opere di docenti e studenti realizzate con questo affascinante mezzo espressivo.
ore 12.00 – 13.00
Presentazione del volume In memoria di Ko Sliggers
Volume che raccoglie i lavori realizzati dagli allievi dei corsi di design grafico sul lavoro di Ko Sliggers. Abapa, Palermo 2024
Cordinatore del Corso di Design Grafico: Fausto Gristina
Coordinamento editoriale: Giovanni Zuccarello
Progetto grafico e impaginazione: Lea Silvana Aiello, Martina Passantino
Documentazione fotografica: Paolo Peloso
Autore del testo critico: Giuseppe Cipolla
modera: Giuseppe Cipolla
Interventi: Giovanni Zuccarello
ore 17.00 – 18.00
Lo scenario δ: ricerche di estetica naturalistica
Dario La Mendola
Rivista Papireto / 03 (2024)
L’articolo narra del ritrovamento del Dittamo di Creta, specie non endemica della Sicilia, presso l’area archeologica di Agrigento; e ricostruisce, attraverso un’ipotesi, le ragioni della sua presenza, illustrando riferimenti mitici, esoterici e medici.
Interventi: Luigi Amato
Note: sarà presente una talea realizzata dallo stesso autore, creata per coinvolgimento didattico e per raccontare l’estetica naturalistica.
ore 18.00 – 19.00
Autonomia Estetica
a cura delle cattedre di Estetica dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
Interventi: Luigi Amato, Dario La Mendola
ore 12.00 – 13.00
Presentazione deI volumi:
Il potere delle immagini nel mondo antico
a cura di Giancarlo Germanà Bozza, Alberto Giudice, Studia iconographica, IV, Bonanno Editore, Roma – Acireale 2025.
Adriano, le immagini e l’impero
di Alberto Giudice, Ante Quem, Bologna 2025.
SPAZIO DUCROT
ore 10.00 – 12.00
Anatomie libere. Contributi per un dizionario del corpo umano.
Seminario con Marcella Terrusi e Francesca Mignemi a cura di Roberta Priori e Leandra La Rosa con la partecipazione di Libreria Dudi.
ore 17.00
Presentazione del gioco di carte Ciucioi
prima edizione stampata da Modiano. Illustrato da Veronica Genovese, realizzato da Davide Sgrò, Paolo Sartori, Tobia Francesco Rizzoli, Elia Pilati, Alessandro Nardelli e Cesare Andreatta.
7 GIUGNO 2025
BLU COBALTO
ore 18.00 – 19.00
Tommaso Spazzini Villa, Autoritratti
Testi di Matteo Nucci e Saverio Verini, Quodlibet, libri d’artista, 2024.
a cura di unamarinadilibri
ore 19.00 – 20.30
David Reimondo. Etimografie e cromofonetica
presentazione del volume Silvana Editore
In collaborazione con la Direzione Artistica di Una Marina di libri, la Galleria Mazzoleni Art e Silvana Editore, l’Accademia di Belle Arti di Palermo presenta il lavoro dell’artista David Reimondo, la cui ricerca verte sul rapporto tra parola e immagine, tra mente e segno grafico. L’arte di Reimondo, libera e anticonvenzionale, slegata da logiche di strategie e mode, si esplica in una originale ricerca “evolutiva”. Si è sviluppata negli anni per “capitoli” seguendo una propria logica interna di evoluzione dalle Anime di fine anni novanta, alle Cellule, dal Corpo (pane) al Pensiero – con le opere delle sue note Etimografie e della Cromofonetica – per giungere all’Interazione. Nel 2025 la Casa Editrice Silvana Editore ha pubblicato un volume sul suo lavoro, per il quale sono stati invitati sette autori che hanno analizzato la sua arte da diversi punti di vista che coinvolgono, oltre alle arti visive, anche la filosofia, la psicoanalisi e la linguistica. Il muscolo del pensiero è il cervello. Un modo del cervello è il linguaggio. Il linguaggio definisce e indica il funzionamento del pensiero. Vedere in azione il linguaggio è vedere l’organo tipico dell’animale uomo. Nuovi linguaggi determinano la nascita di nuovi mondi.
Modera: Giuseppe Cipolla
Interventi: Evelina De Castro, Gabriele Miccichè
Videoproiezione dei lavori di David Reimondo
SPAZIO DUCROT
ore 17.00
Presentazione della collana Capoverso
a cura di Renato Galasso, Emanuele Gizzi e Leandra La Rosa.
Illustrazioni degli allievi del corso.
8 GIUGNO 2025
BLU COBALTO
ore 17.30 – 20.30
Riso – Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea e Accademia di Belle Arti di Palermo dialogano sui cataloghi di mostre e sulle acquisizioni del Riso
Modera: Giuseppe Cipolla, ufficio editoria abapa
Videoproiezioni a cura del Riso
William Kentridge. Cicero. Nuove acquisizioni
Testi di Evelina De Castro, Rosaria Raffaele Addamo, Antonio Leone, Giulia Ingarao, Alessandra Buccheri, Valentina Bruschi
Interventi: Evelina De Castro, Rosaria Raffaele Addamo, Giulia Ingarao, Alessandra Buccheri
Claire Fontaine. Tra cielo e terra
Testi di Valentina Bruschi, Anita Chari, Evelina De Castro, Claire Fontaine
Interventi: Evelina De Castro, Valentina Bruschi, Claire Fontaine
Oltre Quasimodo. Le 27 gouaches. Sapevo già tutto e volli peccare
Testi di Evelina De Castro, Rosaria Raffaele Addamo, Salvatore Ferlita, Cristina Costanzo,Giuseppe Cipolla, Carola Arribas Bajardi
Interventi: Evelina De Castro, Giuseppe Cipolla
SPAZIO DUCROT
ore 11.00
Presentazione dell’albo illustrato
Urashima Taro — Cinque linee edizioni.
Illustrato da Renato Galasso, musicato da Luca Rizzo.
Presenta: Renato Pantaleo.
ore 17.00
Presentazione dell’albo illustrato
Giovedì Vetro — La Compagnia del Libro edizioni.
Illustrato da Mariangela Ledonne e scritto da Isabella Christine Felline.
Accademia di Belle Arti di Palermo
Umberto De Paola Direttore
Leonardo Di Franco Presidente
Referenti per il progetto Una Marina di libri
Martina Pecoraino Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Sergio Sanna Dipartimento di Arti Visive
Luigi Agus Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Giuseppe Cipolla ufficio-editoria@abapa.education
Fausto Gristina, Giovanni Zuccarello, Antonio Lipari ufficio-comunicazione@abapa.education
Emilia Valenza ufficio-stampa@abapa.education
MAPPE DEI LUOGHI ESPOSITIVI
E DELLE PRESENTAZIONI DEI LIBRI







Informazioni, date e procedure per i corsi a numero programmato
Anno accademico 2025/2026