tel. 091 580876
Liliana Iadeluca
email: liliana.iadeluca@abapa.education
ricevimento: prenotazione tramite liliana.iadeluca@abapa.education
MATERIE
I LIVELLO
CODICE MATERIA CFA
abpr23 Scenotecnica 1 8 Avvisi
abpr23 Illuminotecnica 6 Avvisi
II LIVELLO
CODICE MATERIA CFA
abpr23 Illuminotecnica 6 Avvisi
abpr23 Illuminotecnica 8 Avvisi
abpr23 Scenotecnica 8 Avvisi
BIOGRAFIA

“Sono una lighting designer e la luce è la mia comfort zone. Lavoro con questo elemento impalpabile da molti anni, ho esplorato quasi ogni aspetto della materia, dall'emotivo al tecnico, mettendomi al servizio dello spazio e di tutto ciò che contiene: scenografie e attori per uno spettacolo, opere d'arte per una mostra, architettura d'interni e esterni, installazioni luminose, ma sono sempre alla ricerca di nuovi campi per esplorare nel sensibile mondo della luce”.

Liliana Iadeluca nasce a Genova e opera da quarant’anni nel campo della luce a livello artistico, tecnico e formativo. In seguito agli studi al D.A.M.S. di Bologna negli anni ’80, si specializza nella luce per la scena presso il Teatro Stabile di Genova (ora Nazionale) e dopo pochi anni inizia a firmare le luci per spettacoli di prosa, d’Opera e di danza. Con questo bagaglio tecnico e artistico si spinge in seguito ad occuparsi anche di luce per l’architettura, per gli allestimenti museali ed installazioni artistiche luminose. Ha curato, tra le altre, l’illuminazione dell’Acquario di Genova, di Musei e di grandi mostre d’arte e si è aggiudicata Bandi Nazionali ed Europei per la realizzazione di progetti illuminotecnici per l’architettura.

Nel 2024 ha vinto il City Light Award per il progetto di illuminazione urbana permanente Lighting for Genoa insieme al team Women In Lighting Italy per il Comune di Genova. È inserita tra le 65 donne Lighting Designer di tutto il mondo nella pubblicazione Women in Entertainment Lighting (Curated by Light Collective, 2024).

Ha fatto parte del team di progettazione nel Progetto Europeo “I Am – International Augmented Med” per la divulgazione del videomapping e della realtà aumentata, finanziato dal Programma Europeo 2007-2013 ENPI CBC MED, che ha visto in campo Italia, Egitto, Giordania, Libano, Palestina, Spagna, Tunisia, ideando e curando mostre sulle nuove tecnologie per l’arte con giovani artisti italiani.

Ha curato alcuni saggi in varie pubblicazioni tra le quali “Estetica e narrazione degli spazi espositivi” (Albertina Press 2018), “Immaginare il futuro” (Albertina Press, 2019), “Le voci del Vulcano - La torre di Hoderlin” (Scalpendi Editore 2012), “La stanza delle memorie- Giovani Artisti e Shoah” (Liberodiscrivere 2010). Il suo progetto Teatrale Operina della luce, è stato pubblicato nel 2015 (Ed Sillabe). Ha scritto articoli per riviste specializzate nella cultura della luce.

Nel 2013 ha iniziato una ricerca personale sulla tecnica espressiva del Light painting, creando eventi, performance, workshop e mostre di forte impatto visivo.  Ha esposto in mostre personali e collettive a Genova, New York, Zurich, Basel. Per il Festino di Santa Rosalia, nel 2023 ha proiettato immagini create con questa forma d’arte sulla facciata della Cattedrale di Palermo. Nel 2021 ha pubblicato “Light painting - tecniche di base per dipingere con la luce” (Ed. Dino Audino). È presente nella collezione “Disegni d’autore2 – Nuove acquisizioni dell’Archivio di Architettura” (Genova University Press 2022).

Da più di vent’anni insegna Illuminotecnica, Lighting design e Scenotecnica presso gli Atenei e le Accademie di Belle Arti Nazionali.

Curriculum Vitae
© 2022 Copyright all rights reserved