tel. 091 580876

Programma 1 anno

Programma Antropologia dell’arte 2025/2026

Programma Antropologia dell’arte 2025/2026

Scheda didattica Antropologia culturale triennio

Scheda didattica Antropologia culturale triennio

programma pittura 25-26

programma pittura 25-26

programma pittura 25-26

Programma didattico 25/26

Programma Estetica 2025/2026

Programma Estetica 2025/2026

ICONOGRAPHY OF ANATOMICAL DRAWING

Iconografia er disegno anatomico

Program of the Artistic Anatomy

Program of the Artistic Anatomy

Anatomia artistica 2 pittura

Anatomia artistica 2 per scultura

Program of the Artistic Anatomy

Anatomia artistica 2 pittura

Programma / Syllabus 2025-26

Programma / Syllabus 2025-26

Programma / Syllabus 2025-26

Scheda di trasparenza Antropologia culturale (B) 2025/2026

Scheda di trasparenza Antropologia culturale (B) 2025/2026

Programma Didattico 2025/2026

Programma didattico A.A. 2025/2026

Programma Didattico 2025/2026

Programma didattico A.A. 2025/2026

Programma Didattico 2025/2026

Programma Didattico A.A. 2025/2026

Scheda didattica

Scheda didattica

Scheda didattica

Scheda didattica

programma SCENOTECNICA TRIENNIO 25/26

Scheda didattica

Programma

Scheda didattica

Programma

Scheda didattica

Programma

Scheda didattica

Programma

Programma AA 25/26

Programma AA 25/26 – 6 CFA

Programma AA 25/26 – 8 CFA

Programma AA 25/26

storia del fumetto

il corso affronterà il linguaggio del fumetto dal punto di vista semiotico e si occuperà, in seguito, del carattere paraletterario del fumetto con un approfondimento sul “Poema a fumetti” di Buzzati. Il corso si concluderà con la stosia del fumetto

Ultime Tendenze delle Arti Visive 2024/2025

Attenzione: scaricare il pdf, non leggerlo dal monitor, perché la visualizzazione risulta errata.

PROGRAMMA a.a. 24/25

Triennio Fotografia, Erasmus
6 crediti
prof. Fabrizio Lupo

PROGRAMMA a.a. 24/25

Biennio Scenografia
12 crediti
Triennio Fotografia, Erasmus
6 crediti
prof. Fabrizio Lupo

PROGRAMMA a.a. 24/25

Teatro della Festa 6 crediti
Biennio Scenografia, Triennio Scenografia
prof. Fabrizio Lupo

PROGRAMMA a.a. 24/25

Teatro della Festa 6 crediti
Biennio Scenografia, Triennio Scenografia
prof. Fabrizio Lupo

Programma a.a. 2024-2025

Programma a.a. 2024-2025

Scheda DIdattica (Triennio)

Programma 24_25_T

Scheda didattica 2024_2025

Programma 2024_2025

Programma – Restauro dei manufatti scolpiti in legno

METODOLOGIE E TECNICHE DEL CONTEMPORANEO

Programma A.A. 2024-2025

Programma Storia dell’Arte Contemporanea – Corso restauro

Programma A.A. 2024-2025

Programma di Storia dell’Illustrazione e della pubblicità per il corso di “Fumetto e Illustrazione”

Programma A.A. 2024-2025

Programma di Storia dell’Arte Contemporanea, triennio. Per i corsi di Restauro, Progettazione della moda e Didattica dell’Arte.

Scheda didattica [DESIGN] 2024|25

In un’epoca di riscoperta della cultura del cibo, il mondo del design e nell’experience design non poteva non essere attratto dall’arte culinaria. Con Ceramic Food Project, esperienza concepita dalla designer Agnese Giglia, docente del corso, con la collaborazione di Novanova (officina creativa multidisciplinare che attraverso il mondo dell’arte e dell’artigianato indaga nuove formule tra tradizione e innovazione), si vuole sperimentare con la creazione di insoliti e originali oggetti per la tavola, fatti in ceramica, un esperienza con il cibo capace di trasmettere la forza di un territorio. I piccoli capolavori non sono visti come semplici strumenti, ma come parte reale della ricetta, oggetti su cui le creazioni di chef e le esigenze dell’utente finale, vengono esposte e consumate. Gli oggetti immaginati, insieme all’azienda e all’utente, devono esaltare l’esperienza del mangiare. Il progetto nasce all’interno del percorso di ricerca e didattico dei corsi di Design e Exhibit design di ABAPA.

Il focus del LAB Ceramic Food Project è sull’educazione alimentare attraverso il food experience. Fa riferimento nello specifico ad alcuni dei punti del Manifesto di food design.

Programma_Pitrolo_Letteratura e filosofia del teatro_AA24/25

Programma_Storia dello spettacolo2_Pitrolo_aa2425

Programma Able70 NTA

Psicologia dell’arte II livello – A.A. 2024-2025

Teoria della percezione e psicologia della forma – I livello

A.A. 2024-2025 II Semestre

Scheda didattica

SCHEDA DIDATTICA

SCHEDA DIDATTICA

Programma del corso

Programma del corso

Programma del corso

Programma Fondamenti di marketing culturale 2024/2025

Programma Fondamenti di marketing culturale 2024/2025

Storia della critica fotografica

Programma- Didattica- Bibliografia

Programma triennio De Grandi

Programma triennio De Grandi

Programma triennio De Grandi

Programma

Programma con bibliografia

Programma_Storia dello spettacolo (1)_AA2024/25_AGGIORNATOGEN25

Programma_Storia dello spettacolo (1)_AA2024/25_AGGIORNATOGEN25

Programma_Storia dello spettacolo (1)_AA2024/25_AGGIORNATOGEN25

programma 2024/2025

Programma didattico 2024-2025

Programma didattico 2024-2025

SCHEDA DIDATTICA 2024/25

Programma 2024/25

PROGRAMMA 2024/25

SCHEDA DIDATTICA 2024/25

Programma scenografia 2 a.a. 2024/2025

V. Di Piazza, scheda didattica 2024-25, St. disegno e grafica d’arte-Biennio

Valeria Di Piazza, scheda didattica 24-25 Storia dell’arte antica

Valeria Di Piazza, scheda didattica 24-25 Storia dell’arte antica

V. Di Piazza, scheda didattica 2024-25 St. disegno e grafica d’arte-Triennio

scheda didattica 2024-2025

Scheda Didattica Tecniche dell’Incisione – Grafica d’Arte

Scheda Didattica Serigrafia

Scheda didattica Tecniche dell’Incisione- Grafica d’Arte 2

Scheda Didattica Litografia

Scheda didattica TDA 24 25

Scheda didattica TDR 24 25

programma

programma

scheda didattica

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMA DIDATTICO

Programma didattico-culturale A.A. 2024/25

Scheda Didattica A.A. 2024/25

Scheda Didattica Web Design Biennio – 24/25

Scheda Didattica Web Design 2- 24/25

Scheda Didattica – 24/25

Scheda Didattica 24-25

Decorazione Arti applicate

PROGRAMMA DIDATTICO

Serigrafia

Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

scheda didattica corso di Tecnologia dei materiali per la grafica. a.a. 2024,25

scheda didattica Tecniche Calcografiche sperimentali

Design per l’editoria 24/25

Scheda Didattica 24/25 Triennio

scheda didattica

SCHEDA DIDATTICA

scheda didattica scultura1

Carriero

Tecniche e tecnologie della pittura (6/8 cfa) 2024-25

Tecniche e tecnologie della pittura (6/8 cfa) 2024-25

Cromatologia (6 cfa) 2024-25

Scheda didattica Valorizzazione dei beni archeologici

A.A. 2024 – 25

Scheda didattica Storia del costume

A.A. 2024 – 25

Scheda didattica Storia dell’arte antica

A.A. 2024 – 25

Tecnologia della carta

Tecnologia della carta

Tecniche e tecnologie della decorazione

Tecniche e tecnologie della decorazione

Pedagogia e didattica dell’arte (B)

Pedagogia e didattica dell’arte (B)

Programma Lettering A.A. 24-25

Programma x i corsi di Pittura e Graphiic Design A.A. 24/25

Il corso propone una disamina del rapporto arte e politica nel XX e XXI secolo, per giungere alle forme di attivismo politico e all’arte come gesto attivo di protesta e di azione nel sociale.

Dir. Fotografia a.a. 24/25

PROGR illuminotecnica B

PROGRAMMA ILLUMINOTECNICA BIENNIO 24-25

INFORMATICA PER LA GRAFICA BIENNIO 24 25

INFORMATICA PER LA GRAFICA BIENNIO 24 25

Programma Inglese/Inglese per la comunicazione artistica (Triennio)_A.A. 2024-25

programma tecniche della scultura1

Programma TDA 24/25

Programma TDR 24/25

Programma TDR 24/25

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2024/2025

LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2024/2025

Programma Didattico 2024/2025

Programma SCENOGRAFIA 3

Programma Scenografia 1 2024/2025

PROGRAMMA ITALIANO

PROGRAMMA INGLESE

PROGRAMMA INGLESE

PROGRAMMA ITALIANO

PROGRAMMA ITALIANO

PROGRAMMA INGLESE

SCHEDA DIDATTICA

PROGRAMMA ITALIANO

PROGRAMMA INGLESE

SCHEDA DIDATTICA

sch did. design del tessuto24/25

Programma Estetica 2024/2025

Programma Estetica 2024/2025

Programma Fenomenologia dell’immagine 2024/2025

Programma Fenomenologia dell’immagine 2024/2025

PROGRAMMA A.A. 24-25 Didattica per i Musei (biennio)

Pedagogiae didattica dell’arte (triennio)

Programma Antropologia dell’arte 2024/25

Programma 2024/25

programma pittura 24/25

programma pittura 24/25

programma pittura 24/25

Programma del triennio di pittura Galegati

PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO

Programma Didattico 2024/2025

Programma Didattico 2024/2025

Programma Didattico 2024/2025

Programma Didattico 2024/2025

Programma Didattico 2024/2025

Programma Didattico 2024/2025

Fenomenologia delle arti contemporanee -Phenomenology of Contemporary Arts Program

Programma di fenomenologia delle arti contemporanee per il corso di fotografia

Fenomenologia delle arti contemporanee -Phenomenology of Contemporary Arts Program

Programma orientativo di fenomenologia delle arti contemporanee

programma tecniche della scultura2

programma triennio scultura2

programma triennio scultura3

programma triennio scultura1

programma tecniche della scultura1

programma triennio scultura1

tecniche sartoriali

tecniche sartoriali per il costume

costume per lo spettacolo

progettazione per lo spettacolo

costume per lo spettacolo

tecniche sartoriali per il costume

Programma

Programma

Programma AA 2024/25

Programma AA 2024/25

Programma AA 2024/25

Programma

PROGRAMMA INFORMATICA PER LA GRAFICA 8CFA BIENNIO 24 25

PROGRAMMA ELAB DIG 6 CFA 24 25 AGGIORNATO

Il programma per il corso da 6cfa comprende gli stessi contenuti del corso da 8cfa che verranno erogati in modalità compatta

PROGRAMMA ELAB DIG IMMAG 24-25 AGGIORNATO

PROGRAMMA APPL DIG 24-25 AGGIORNATO

Programma – Restauro degli arredi e delle strutture lignee

Programma Tecniche di Modellazione Digitale 3D

Programma Tecniche di Modellazione Digitale 3D

Programma Tecniche di Modellazione Digitale 3D

Programma Tecniche di Modellazione Digitale 3D

eaching Program, Grafica d’Arte 2

Programma Didattico, Grafica d’Arte 2

Teaching Program, Grafica d’Arte 3

Programma didattico, Grafica d’Arte 3

Teaching Program, Grafica d’Arte 1

Programma Didattico, Grafica d’Arte 1

Fenomenologia dei media_Programma 24-25

Programma x corsi Scultura, Grafica d’arte, Didattica museale e valorizzazione del patrimonio artistico.

Programma x corsi Scultura, Grafica d’arte, Didattica museale e valorizzazione del patrimonio artistico.

Sound Design

Programma di Scenografia teatrale per il Biennio

PROGRAMMA DIDATTICO FILIPPO ALTOMARE 23/24

Programma Lettering Biennio Design Grafico

Programma Lettering Triennio DESIGN GRAFICO

TECNICHE E MATERIALI DELLE ARTI CONTEMPORANEE

TECNICHE E MATERIALI DELLE ARTI CONTEMPORANEE

Tecniche Grafiche Speciali

Programma Corso di “Tecniche di modellazione digitale computer 3D (ABTEC41)”

ABTEC38_2023/2024_Pitrolo

Fashion Design 1-2 Biennio

Teoria della percezione e psicologia della forma

Drammaturgia Multimediale-Programma didattico

Video editing

Video editing

VIDEO EDITING

L’obiettivo del corso è trasmettere competenze linguistiche e tecniche necessarie per analizzare e produrre opere audiovisive.
L’ intento è di formare un professionista considerando che il montaggio è l’elemento ultimo, ma principale per il funzionamento di un’opera audiovisiva.

Parte fondamentale del corso è capire le strutture portanti dell’ opera che si vuole realizzare, lo storytelling, le scalette e gli elementi fondamentali per la narrazione per poi applicare le variazioni nelle differenti forme audiovisive.
Partendo da una riflessione su quelle che sono state le avanguardie del novecento fino ai nostri giorni, si analizzerà l’ evoluzione del linguaggio cinematografico.
Verranno ripercorse le varie teorie delle tecniche di montaggio nella storia del cinema, dalle origini fino ai giorni nostri.
Dagli esordi di Griffith, al montaggio costruttivo di Pudovkin, al montaggio intellettuale di Sergej Ėjzenštejn
gli scritti dei registi Russi, il cambiamento che subisce il montaggio con l’avvento del sonoro.
Verranno analizzati il senso, la forma, il ritmo, lo spazio e il tempo, il montaggio invisibile e i film dove è evidenziato montaggio, il montaggio alternato e parallelo, le micro e le macro ellissi, la soggettiva e il fuori campo, il rapporto tra l’opera creata e la colonna sonora.
Verranno analizzate le teorie del montaggio nel corso della storia.
In classe si proietteranno film, documentari, video art, pubblicità.
La selezione delle opere multimediali avranno come obbiettivo quello di mettere in evidenza determinate nozioni, un esempio per analizzare l’evoluzione del montaggio, dagli esordi fino ai giorni nostri.
Verrà elaborata un’attenta analisi sulle diverse idee di montaggio correlate alla regia.
Ritagliare, recuperare, assemblare immagini è un’operazione sempre più adottata e che dà vita, nell’audiovisivo contemporaneo, a testi di natura ibrida, e che mette sempre più in evidenza l’autorialità di chi vi opera.
Verrà messo in evidenza il montaggio nelle differenti opere filmiche: dal documentario creativo, alla fiction, dal video musicale alla pubblicità, alla video art; linguaggi che si mischiano e si contaminano.
Come si lavora con il materiale d’archivio?
Le immagini di repertorio, sono riutilizzate per un altro significato rispetto all’originale girato. Il montaggio e la messa in sequenza narrativa sono operazioni che sembrano avere come finalità porre ordine nel presente, adoperando immagini passate. Un esempio è il lavoro di registi di generazioni diverse come Agnès Varda (1928), Terence Davies (1945) e Alina Marazzi (1964). Le immagini di repertorio vengono usate per testimoniare il proprio vissuto nel presente. Il montaggio viene usato non solo per mettere ordine nel passato (come testimonianza) ma anche come flusso creativo dell’ autore.

Attraverso l’indagine e il confronto con una realtà produttiva in continuo mutamento e l’utilizzo guidato dei software di montaggio, attuali riferimenti del mercato professionale, si forniranno gli strumenti per una pratica di montaggio avanzata ed efficace.

Parallelamente alla teoria vi sarà la parte pratica in cui il discente dovrà applicare la parte teorica nel suo lavoro di montaggio creativo.
Il lavoro finale potrà essere un corto con un tema comune, un’opera di video-art, un trailer.
Lunghezza minima 10 minuti, lunghezza massima 20 minuti.
I lavori dovranno mettere in evidenza gli insegnamenti impartiti dai registi, montatori, opere viste a lezione.

Analisi e Visione dei film/documentari visti a lezione (obbligatori)

Testi obbligatori (8 crediti)

– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).

-LA TECNICA DEL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO
Gavin Millar/Karel Reisz (obbligatorio)

LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson

Testi obbligatori (6 crediti)

– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).

LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson

RACCOMANDATO
(in caso non si fosse mai studiato nel corso degli studi)

-IL VIAGGIO DELL’ EROE
Christopher Vogler

Testi facoltativi

-DARE FORMA ALLE EMOZIONI.
Roberto Perpignani Ed. Falsopiano2006
https://www.unilibro.it/ebook/roberto-perpignani/dare-forma-emozioni-e-book-pdf

-MONTARE UN FILM
R. Schiavone Dino Audino 2002

-IL DIGITALE NEL CINEMA ITALIANO
M. GrecoEd. Lindau2002

-IL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO IN STORIA DEL CINEMA MONDIALE
Roberto Perpignani Giulio Einaudi Editore 2001

-IN UN BATTER D’OCCHI
Walter MurchEd. Lindau2000

-IL MONTAGGIO AL CINEMA
Dominique VillainEd Lupetti1991

-IL MONTAGGIO
S. M.EjzenstejnEd. Marsilio1986

Video editing

VIDEO EDITING

L’obiettivo del corso è trasmettere competenze linguistiche e tecniche necessarie per analizzare e produrre opere audiovisive.
L’ intento è di formare un professionista considerando che il montaggio è l’elemento ultimo, ma principale per il funzionamento di un’opera audiovisiva.

Parte fondamentale del corso è capire le strutture portanti dell’ opera che si vuole realizzare, lo storytelling, le scalette e gli elementi fondamentali per la narrazione per poi applicare le variazioni nelle differenti forme audiovisive.
Partendo da una riflessione su quelle che sono state le avanguardie del novecento fino ai nostri giorni, si analizzerà l’ evoluzione del linguaggio cinematografico.
Verranno ripercorse le varie teorie delle tecniche di montaggio nella storia del cinema, dalle origini fino ai giorni nostri.
Dagli esordi di Griffith, al montaggio costruttivo di Pudovkin, al montaggio intellettuale di Sergej Ėjzenštejn
gli scritti dei registi Russi, il cambiamento che subisce il montaggio con l’avvento del sonoro.
Verranno analizzati il senso, la forma, il ritmo, lo spazio e il tempo, il montaggio invisibile e i film dove è evidenziato montaggio, il montaggio alternato e parallelo, le micro e le macro ellissi, la soggettiva e il fuori campo, il rapporto tra l’opera creata e la colonna sonora.
Verranno analizzate le teorie del montaggio nel corso della storia.
In classe si proietteranno film, documentari, video art, pubblicità.
La selezione delle opere multimediali avranno come obbiettivo quello di mettere in evidenza determinate nozioni, un esempio per analizzare l’evoluzione del montaggio, dagli esordi fino ai giorni nostri.
Verrà elaborata un’attenta analisi sulle diverse idee di montaggio correlate alla regia.
Ritagliare, recuperare, assemblare immagini è un’operazione sempre più adottata e che dà vita, nell’audiovisivo contemporaneo, a testi di natura ibrida, e che mette sempre più in evidenza l’autorialità di chi vi opera.
Verrà messo in evidenza il montaggio nelle differenti opere filmiche: dal documentario creativo, alla fiction, dal video musicale alla pubblicità, alla video art; linguaggi che si mischiano e si contaminano.
Come si lavora con il materiale d’archivio?
Le immagini di repertorio, sono riutilizzate per un altro significato rispetto all’originale girato. Il montaggio e la messa in sequenza narrativa sono operazioni che sembrano avere come finalità porre ordine nel presente, adoperando immagini passate. Un esempio è il lavoro di registi di generazioni diverse come Agnès Varda (1928), Terence Davies (1945) e Alina Marazzi (1964). Le immagini di repertorio vengono usate per testimoniare il proprio vissuto nel presente. Il montaggio viene usato non solo per mettere ordine nel passato (come testimonianza) ma anche come flusso creativo dell’ autore.

Attraverso l’indagine e il confronto con una realtà produttiva in continuo mutamento e l’utilizzo guidato dei software di montaggio, attuali riferimenti del mercato professionale, si forniranno gli strumenti per una pratica di montaggio avanzata ed efficace.

Parallelamente alla teoria vi sarà la parte pratica in cui il discente dovrà applicare la parte teorica nel suo lavoro di montaggio creativo.
Il lavoro finale potrà essere un corto con un tema comune, un’opera di video-art, un trailer.
Lunghezza minima 10 minuti, lunghezza massima 20 minuti.
I lavori dovranno mettere in evidenza gli insegnamenti impartiti dai registi, montatori, opere viste a lezione.

Analisi e Visione dei film/documentari visti a lezione (obbligatori)

Testi obbligatori (8 crediti)

– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).

-LA TECNICA DEL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO
Gavin Millar/Karel Reisz (obbligatorio)

LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson

Testi obbligatori (6 crediti)

– IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA. Tecnica, forme, funzioni.
Federico Vitella (obbligatorio).

LA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Christopher J. Bowen, Roy Thompson

RACCOMANDATO
(in caso non si fosse mai studiato nel corso degli studi)

-IL VIAGGIO DELL’ EROE
Christopher Vogler

Testi facoltativi

-DARE FORMA ALLE EMOZIONI.
Roberto Perpignani Ed. Falsopiano2006
https://www.unilibro.it/ebook/roberto-perpignani/dare-forma-emozioni-e-book-pdf

-MONTARE UN FILM
R. Schiavone Dino Audino 2002

-IL DIGITALE NEL CINEMA ITALIANO
M. GrecoEd. Lindau2002

-IL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO IN STORIA DEL CINEMA MONDIALE
Roberto Perpignani Giulio Einaudi Editore 2001

-IN UN BATTER D’OCCHI
Walter MurchEd. Lindau2000

-IL MONTAGGIO AL CINEMA
Dominique VillainEd Lupetti1991

-IL MONTAGGIO
S. M.EjzenstejnEd. Marsilio1986

Programma Video Editing

Programma_AudioMix_2023_24

Programma del corso

Programma del corso

Programma del corso

Programma del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMA DIDATTICO

comunicazione multimediale

comunicazione multimediale

Programma di Storia dell’arte contemporanea 2

Programma di storia dell’arte contemporanea per il corso di Fumetto e Illustrazione dell’A. a. 2023/2024 II Trimestre
linee guida e bibliografia

PROGRAMMA DIDATTICO

PREREQUISITI

Lo studente deve possedere conoscenze generali di informatica, geometria descrittiva, disegno tecnico e storia dell’arte, per poter comprendere i contenuti e gli obiettivi di apprendimento del corso.
Computer portatile.

Scheda Didattica 23/24 Biennio

Programma Didattico

Programma Didattico Web Design BIennio

Programma triennio De Grandi

Programma triennio De Grandi

Programma triennio De Grandi

Teoria e metodo dei mass media_Programma 23-24_Didattica dell’Arte

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA 23-24_DESIGN GRAFICO

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA 23-24_RESTAURO

Programma a.a. 2023-24

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Metodologia della progettazione_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Metodologia della progettazione_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Tecniche di rappresentazione dello spazio_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica

Sergio Sanna_scheda didattica 23-24_Disegno tecnico e progettuale_scheda didattica

Programma

Programma Videografica

Programma Videografica

Programma Videografica

Programma Videografica

Programma Landscape design

Psicologia dell’arte

Programma Computer Graphic

Storia dell’Illustrazione e della Pubblicità A.A. 2023-2024

Programma Fotografia 2

Programma Fotografia 2

Programma Fotografia dei Beni Culturali

Programma Fotografia dei Beni Culturali RESTAURO

programma

programma

programma

SCHEDA DIDATTICA A.A. 2023/2024

PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2023/2024

TRIENNIO PITTURA/DECORAZIONE/ARTE SACRA CONTEMPORANEA. CFA 4. N. ORE 50.

mariafrancesca.giglia|scheda didattica e programma| Museografia [B] 2023.24 ABAPA

mariafrancesca.giglia|scheda didattica e programma DESIGN 2||Ecodesgin [T] 2023.24 ABAPA linguaggi sperimentali

mariafrancesca.giglia|scheda didattica e programma DESIGN 2||Ecodesgin [T] 2023.24 ABAPA linguaggi sperimentali

mariafrancesca.giglia|scheda didattica e programma|desgin [B] 2022.23 ABAPA -ARTE SACRA

Scheda Didattica 6/8 cfa

Scheda didattica triennio2023/24

Didattica per il museo (T)

Didattica per il museo (T)

Scheda didattica

Storia e teoria della scenografia

Storia Arte moderna

AD _programma

Programma AD 2

Programma didattico 2023-2024

Programma Plastica ornamentale A2023 2024

Programma Plastica ornamentale A 2023 2024

Programma Plastica ornamentale A2023 2024

Programma Plastica ornamentale A2023 2024

Xilografia Biennio

tecniche calcografiche sperimentali

tecnologia dei materiali per la grafica

Programma didattico 2023-2024

© 2022 Copyright all rights reserved