| CODICE | MATERIA | CFA | |
|---|---|---|---|
| abst53 | Storia dello spettacolo | 8 | Avvisi |
| abst53 | Storia dello spettacolo 1 | 5 | Avvisi |
| abst53 | Storia dello spettacolo 2 | 6 | Avvisi |
| CODICE | MATERIA | CFA | |
|---|---|---|---|
| abst53 | Letteratura e filosofia del teatro | 6 | Avvisi |
Flora Pitrolo è una studiosa e curatrice di arti performative. Formatasi prevalentemente nel campo della filosofia del teatro e dei performance studies nel Regno Unito, ha conseguito il Dottorato di ricerca nel 2014 presso University of Roehampton, Londra, con una tesi sulla Nuova spettacolarità italiana 1977-1984.
Tra i suoi interessi di ricerca il teatro in quanto tecnologia rappresentativa, i problemi del postmoderno nelle pratiche sperimentali sud- ed est-europee dagli anni Ottanta al presente, l’archivio e le metodologie storiografiche delle arti dal vivo curato i volumi Taroni-Cividin: Performance, Video, Expanded Cinema 1977-1984 (con Jennifer Malvezzi, Silvana Editoriale, Milano 2023), Global Dance Cultures in the 1970s and 1980: Disco Heterotopias (con Marko Zubak, Palgrave, Londra 2021) e il libro-archivio Syxty Sorriso & Altre Storie (Yard Press, Roma 2016), ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo degli studi teatrali e su musica popolare e sottoculture.
Nel 2021 ha fondato a Palermo con il gruppo curatoriale Nuova Orfeo e dal 2022 co-dirige, con Giulia D’Oro, il festival Teatro Bastardo. Lavora come consulente per enti pubblici e privati in Italia in Europa sulla progettazione di festival e manifestazioni culturali incentrati sul rapporto tra arti dal vivo, spazio e luogo.